Ultimo aggiornamento 7 minuti fa S. Vittore martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaMinistero Cultura cerca direttori dei musei, bando per 13 posti

Cronaca

Ministero Cultura cerca direttori dei musei, bando per 13 posti

Inserito da (redazionelda), mercoledì 29 gennaio 2020 21:28:46

«Oltre 10 milioni di visitatori in più in cinque anni di riforma, l'autonomia ha dato risultati che sono sotto gli occhi di tutti, si va avanti così». Il Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini presenta alla stampa estera il nuovo bando per l'assunzione di direttori di prestigio internazionale da destinare ai musei statali resi autonomi dalla legge che porta il suo nome. E l'occasione è buona per rivendicare il successo delle sue iniziative, dall'autonomia gestionale estesa a 32 istituti, alle domeniche gratuite al museo che dopo la parziale cancellazione decisa dal predecessore Bonisoli da oggi tornano in grande stile, rese stabili da un decreto annunciato alle Camere in Question Time.

«In cinque anni hanno portato nei musei 17 milioni di persone, in qualche domenica più di quante ne entravano allo stadio per una partita di serie A», sottolinea soddisfatto rivendicando forse con un significato più ampio rispetto alla cultura «il bisogno di stabilità degli italiani».

La nuova fase della riforma arrivata con il secondo mandato del politico ferrarese alla guida del ministero del Collegio Romano restituisce l'autonomia alle Gallerie dell'Accademia di Firenze, al Museo Nazionale Etrusco e al Parco Archeologico dell'Appia a Roma e riporta in sella i tre direttori «licenziati» tra le polemiche da Bonisoli. Mentre estende ancora l'autonomia gestionale e scientifica promuovendo 8 nuovi istituti, dall'Archeologico di Cagliari al Museo Nazionale d'Abruzzo dell'Aquila; dal Complesso napoletano dei Girolamini che dopo l'incresciosa vicenda della razzia di libri cerca una nuova vita, al Palazzo Reale di Napoli. E ancora, il Vittoriano e Palazzo Venezia che a Roma diventano un unico complesso museale e anzi -annuncia il ministro- potranno forse contare su un collegamento sotterraneo grazie alla nuova fermata della metropolitana che secondo un progetto condiviso con il comune di Roma dovrebbe consentire l'ingresso diretto nei due palazzi «sul modello del Louvre». Promosso a Matera il Museo Nazionale, dove la sfida sarà tesaurizzare il successo della città Capitale della Cultura; promosso in Calabria il Parco Archeologico di Sibari, devastato anni fa dall'alluvione di fango e reso lontano dalla mancanza di efficienti collegamenti («Una sfida da vincere» rilancia il ministro). Premiata, infine, la Pinacoteca Nazionale di Bologna, ricca di tesori.

Otto sfide che cercano otto direttori manager in grado di promuoverle come hanno fatto colleghi italiani e stranieri in tante realtà da Capodimonte a Brera, anche se Franceschini «per non far torto a nessuno» non fa nomi. Mentre servono professionisti per coprire i posti resi vacanti da pensioni, spostamenti e rinunce: a Roma per la Galleria Borghese (Anna Coliva andrà in pensione a giugno) e per il Museo Nazionale Romano (Anna Maria Porro è passata a dirigere la Soprintendenza Speciale) a Ostia per il Parco Archeologico (andrà in pensione anche Anna Rosa Barbera). E poi alle Gallerie nazionali delle Marche dove Peter Aufreiter se n'è andato sbattendo la porta contro la mancanza di certezze della passata gestione («Con l'Austria nessuna polemica» giura il ministro) per tornare al museo della tecnica di Vienna. Infine Palazzo Ducale di Mantova, dove Peter Assmann, nell'incertezza ha preferito lasciare per Innsbruck e i Musei del Tirolo.

Franceschini evita le polemiche, preferisce concentrarsi sui visitatori «cresciuti di più rispetto a quelli di altri paesi confrontabili con il nostro». Un cronista dell'Associated Press gli ricorda le polemiche seguite al primo concorso e quelle più recenti per le decisioni di Bonisoli: «Come pensate di riconquistare la fiducia dei candidati stranieri?». Lui non si scompone: «Chi viene in Italia sa che farà un'esperienza straordinaria», risponde sottolineando poi che le condizioni oggi sono più certe rispetto al 2014. Domani come cinque anni fa l'annuncio sarà sulle pagine dell'Economist. Il capo dei ministri PD ha fretta di tornare a Palazzo Chigi: «Mi aspetto tante candidature di italiani e stranieri. Nella cultura la nazionalità non vuol dire nulla, conta il merito».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107421100

Cronaca

Cronaca

Rissa durante la movida ad Angri: sei persone con obbligo di dimora

È scattata all'alba di oggi, 7 maggio 2025, l'esecuzione di sei misure cautelari personali nei confronti di soggetti ritenuti coinvolti in una violenta rissa avvenuta tra il 31 agosto e l'1 settembre 2024 ad Angri (SA), in piazza Doria, epicentro della movida cittadina. A eseguire i provvedimenti sono...

Cronaca

Angri, sei obblighi di dimora per la maxi rissa in piazza Doria dello scorso agosto

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che nelle prime ore di questa mattina 7 maggio 2025, ad Angri, i Carabinieri della locale Stazione, collaborati dai colleghi...

Cronaca

Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli: nel 2024 recuperati oltre 24mila beni d’arte

Nel 2024 il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, unità periferica con competenza regionale sulla Campania del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, ha recuperato 24.955 beni d'arte con una stima economica complessiva dei beni culturali di € 9.142.450. Ci sono queste e...

Cronaca

Truffe agli anziani, nuovo avviso dal Comune di Tramonti: attenzione ai finti operatori

La Compagnia Carabinieri di Amalfi torna a lanciare l'allarme su nuovi tentativi di truffa ai danni degli anziani nel territorio comunale di Tramonti. È il secondo avviso in pochi giorni, segno che il fenomeno continua a rappresentare una minaccia concreta per le fasce più vulnerabili della popolazione....

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno