Tu sei qui: CronacaMobilità in Costiera, martedì udienza al TAR: operatori turistici chiedono sospensiva ordinanza ANAS
Inserito da (redazionelda), lunedì 2 dicembre 2019 17:20:17
È fissata per domani, 3 dicembre, dinnanzi al TAR, l'udienza relativa alla richiesta di sospensiva dell'accordo quadro che riorganizza il sistema viabilità della Costiera Amalfitana avanzata da diversi operatori turistici della Costiera Amalfitana.
L'ordinanza Anas, la 337/2019, in vigore dal 1° aprile 2020 sui 50 chilometri della Statale 163 Amalfitana, da Sorrento a Vietri sul Mare è figlia dell'accordo sottoscritto tra i Comuni della Costiera amalfitana (esclusi Maiori e Minori) il 19 luglio scorso al Comune di Amalfi alla presenza del Prefetto di Salerno Francesco Russo.
Il piano, infatti, incontra l'opposizione solo di Maiori e Minori e di diversi albergatori e trasportatori dei due paesi.
Due i ricorsi avanzati da operatori turistici specie di Maiori e Minori: il primo da albergatori e gestori di stabilimenti balneari rappresentati dall'avvocato Marcello Fortunato; il secondo firmato dalle aziende di trasporto privato, due delle quali con sede a Ravello, rappresentati dall'avvocato Andrea Abbamonte.
In buona sostanza l'ordinanza sottoscritta il 19 luglio scorso al Comune di Amalfi dai sindaci di Positano, Praiano, Amalfi, Atrani, Ravello, Cetara e Vietri sul Mare prevede il divieto assoluto di transito di bus o mezzi d'ingombro della lunghezza superiore a 10,36 in entrambi i sensi di marcia, mentre i mezzi fino a 6 metri possono circolare in entrambi i sensi di marcia (eccezion fatta per i pullman SITA). Un provvedimento "tampone" in attesa dell'entrata in vigore del progetto della grande zona a traffico limitato di tipo territoriale, così come proposta un anno fa dal sindaco di Amalfi Daniele Milano.
Tra i punti salienti deroghe per il percorrimento della direzione opposta (Vietri-Positano), per Amalfi e Ravello: dal 1° giugno al 30 settembre non potranno transitare bus della lunghezza superiore ai 6 metri in due fasce orarie: dalle 9 alle 11 e dalle 16 alle 19.
La novità assoluta è rappresentata nel transito a targhe alterne dalle 10 alle 18 tra il 15 giugno e il 30 settembre e nei ponti festivi di Pasqua, 25 Aprile e 1° maggio a eccezione dei residenti, Taxi ed Ncc, mezzi di Polizia e ambulanze.
Secondo gli operatori del settore, specie di Maiori e Minori, un decreto penalizzante a ci si aggiungono le ordinanze dei singoli comuni a regolamentare i tratti di strada ricadenti nei centri urbani di pertinenza.
Il Codacons Campania, attraverso gli avvocati Laura Clarizia e Matteo Marchetti, invece, si costituirà dinnanzi al Tar in favore dell'accordo quadro di riorganizzazione del traffico della Costiera Amalfitana. In una nota l'Associazione dei consumatori fa sapere di essere «al fianco della Prefettura, della maggior parte dei comuni costieri e della maggioranza della popolazione». «La costituzione del Codacons avverrà in favore dell'accordo quadro, per il quale ci siamo strenuamente battuti - commenta l'avvocato Marchetti - La nostra associazione, dunque, si schiererà al fianco della Prefettura, alla quale, per primi, già nello scorso aprile, chiedemmo di intervenire e a favore della maggior parte dei Comuni costieri e dei loro abitanti, che chiedono una maggior sicurezza e una adeguata regolamentazione della circolazione».
«Ci opporremo al ricorso con tutte le nostre forze - prosegue l'avvocato Clarizia - e siamo convinti che il duro lavoro della Prefettura e dei Comuni, avvenuto sulla spinta anche del Codacons, otterrà i risultati sperati e sarà riconosciuto anche in sede giurisdizionale».
Quasi tutti i Comuni della Costiera, costituitisi singolarmente, saranno rappresentati da un proprio legale.
Intanto per giovedì 12 dicembre il Prefetto di Salerno ha convocato i sindaci della Costiera Amalfitana per discutere delle attuali criticità insistenti sulla Strada Statale 163 Amalfitana sottoposta a costante rischio idrogeologico oltre che argomentazioni di carattere generale.
>Leggi anche:
Traffico in Costiera: il problema non è in risoluzione. Anzi
Traffico in Costiera, Sindaco Reale: «Regione pronta a finanziare ZTL territoriale» [VIDEO]
Fonte: Il Vescovado
rank: 101427100
È stato un fine settimana particolarmente intenso per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania - CNSAS, che ha dovuto affrontare due delicati interventi di recupero in montagna a causa di un malore e di una caduta con trauma cranico. Il primo allarme è scattato sabato a metà mattinata, quando...
Nella serata del 2 maggio, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 44enne rumeno, con precedenti di polizia, anche specifici, per tentata rapina, lesioni e resistenza a Pubblico Ufficiale. In particolare, gli agenti del Commissariato di Pozzuoli, a seguito di una nota pervenuta alla locale Sala Operativa,...
Un uomo di origine sudamericana è stato trovato morto sabato sera sui binari della linea A della metropolitana di Roma, nel tratto tra le stazioni di Anagnina e Cinecittà. Come riporta Il Messaggero, il corpo presentava gravi ferite, tra cui un cranio fracassato, e accanto a lui sono stati rinvenuti...
Vibo Valentia piange la prematura scomparsa di Martina Piserà, 32 anni, incinta al settimo mese. Come riporta Fanpage, Martina, dopo essere giunta all'ospedale Jazzolino con forti dolori addominali, i medici le hanno comunicato il decesso del bambino che portava in grembo. Poco dopo, la donna è stata...