Tu sei qui: CronacaMonte Castello, si prega per il lavoro
Inserito da (admin), venerdì 3 giugno 2005 00:00:00
È la Festa. Lo hanno annunciato dalle prime ore di ieri i colpi di pistone echeggianti per la Vallata. È stato un susseguirsi prolungatosi per l'intera giornata fino all'ora della processione e della benedizione. Stasera la suggestiva processione degli appestati e la rappresentazione della peste, alle 20.30 in Piazza Duomo, a cura di Annamaria Morgera. Dal primo mattino di ieri la collina di Castello si è popolata. Gli 8 Gruppi Trombonieri, rappresentanti dei 4 Distretti in cui era divisa la città - Corpo di Cava, Mitiliano, Pasculano, Sant'Adiutore - si sono sistemati lungo le pendici. E lì, dopo la Santa Messa, hanno incontrato l'Arcivescovo Orazio Soricelli, il sindaco Alfredo Messina ed i rappresentanti dell'Ente Montecastello. Si è sparato e mangiato fino al tramonto. I più giovani sono stati iniziati allo sparo, con l'allegria che si leggeva sui loro volti. Avvertivano l'importanza: il pistone, o archibugio, è l'arma tradizionale che gelosamente viene conservata nelle proprie case e trasmessa di padre in figlio. Tantissima gente è accorsa, si è mescolata tra i Gruppi ed ha assaporato i profumi di una Festa che è per tutti consolatrice. «È un appuntamento cui non manco mai. E' ritrovare parte della mia giovinezza», ha dichiarato Giuliano Di Donato. «Sono ore indimenticabili, in quella cappellina dove per secoli i nostri avi hanno pregato, incontrare lungo le pendici tantissima gente, salutarsi con sincerità, sparare insieme, assaporare fette di milza e di salame e sorseggiare in quelle ore calde del buon vino fresco», ha aggiunto Alfonso Gigantino, circondato dai figli e dai nipoti. «È una festa del popolo, grande come la loro fede. È un atto di amore a Gesù Eucarestia, che rinnovano annualmente da quel lontano 1656», ha commentato l'Arcivescovo Soricelli, sempre presente agli appuntamenti della città. La giornata è iniziata con la Santa Messa. Sono state ricordate le figure dei priori e dei maestri di Festa susseguitisi nel corso dei secoli: don Alferio, Priscone, don Alfonso della Porta, Alfonso Gigantino, Vincenzo Accarino, Luca Barba e tanti altri per i quali la Festa era un impegno religioso e civile. Nella serata la benedizione dall'alto del Castello, dopo la processione dall'Annunziata ed il canto del Te Deum. Tutta la città ha pregato per restituire alla città lavoro, occupazione, attenzione per i giovani. «La droga, la mancanza di lavoro, i guasti del territorio, la disgregazione delle famiglie, sono la nuove peste che dobbiamo scongiurare»: così don Rosario Sessa. Stasera in programma la processione degli appestati e la rappresentazione della peste. Proprio per ringraziamento della liberazione dal terribile morbo nacque la Festa di Montecastello.
Fonte: Il Portico
rank: 10526107
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...