Tu sei qui: CronacaMorte del professor Carlo Capuano: era malato da tempo
Inserito da (Admin), giovedì 28 aprile 2022 06:55:39
"Lo sapete che da quando ho fatto il booster non solo il mio cellulare prende ovunque, ma ho la sensazione che anche il wifi di casa sia più potente. L'unico fastidio è che mi scottano sempre le orecchie. È successo anche a voi?" è l'ultimo post pubblico di gennaio scorso del professor Carlo Capuano, morto dopo una lunga malattia a soli 48 anni.
La sua posizione estremista contro i No-Vax ha portato questi ultimi a strumentalizzare i suoi post dopo la sua morte. Uomo delle istituzioni con un forte senso di appartenenza allo Stato, non merita la macchina del fango messa in moto capziosamente da persone senza scrupoli.
Noi lo ricordiamo con l'articolo pubblicato sul magazine della Federico II di Napoli:
Carlo Capuano, professore di Economia Applicata, appassionato di teoria dei giochi fin dai tempi degli studi universitari, ci ha lasciato, dopo una lunga malattia.
E' stato un punto di riferimento per molti studenti della Federico II quale docente di Microeconomia ed Economia Industriale, coordinatore dei programmi Erasmus del Dipartimento e componente della Commissione Erasmus di Ateneo. Vincitore della prestigiosa borsa di studio Stringher, dopo gli studi in Francia presso la Toulouse School of Economics, aveva conseguito il titolo di dottore di ricerca presso il nostro Ateneo. Nella sua attività di ricerca, dedicata prevalentemente a temi di economia industriale e regolamentazione, ha contribuito in modo significativo al dibattito sui temi del disegno degli incentivi all'innovazione, e dell'impatto dei brevetti sull'attività innovativa delle imprese.
Il professor Capuano era una persona molto riservata, concentrato sul lavoro a cui ha dedicato tutte le sue energie anche quando il suo fisico era ormai molto provato. Aveva un legame profondo con l'Università, per cui ha profuso con entusiasmo, ogni giorno, un impegno costante.
Gli studenti che hanno avuto l'opportunità di seguire i suoi corsi ricorderanno la sua serietà e la passione che caratterizzavano le sue lezioni. I suoi colleghi ricorderanno il suo lavoro silenzioso, la sua figura mai ingombrante, la sua cortesia e la sua estrema disponibilità. In tutti la sua scomparsa lascerà un vuoto.
La comunità federiciana si raccoglie commossa intorno alla famiglia, agli allievi e ai colleghi.
Fonte: Positano Notizie
rank: 104037104
Nel tardo pomeriggio di oggi, domenica 14 settembre, sul lungomare Amendola di Maiori, alcuni giovani in sella a degli scooter avrebbero eseguito manovre azzardate, sorpassando le auto che si erano fermate per consentire a due anziani di attraversare sulle strisce pedonali, rischiando di travolgerli....
Momenti di preoccupazione hanno scosso nel tardo pomeriggio di ieri il litorale di Maiori, quando un bagnante ha notato un oggetto sospetto affiorare dalla sabbia nei pressi del lido "Stella Maris". Avvicinandosi, ha scoperto che si trattava di una granata, verosimilmente risalente alla Seconda Guerra...
Dramma nel pomeriggio di venerdì a Capri, nella zona di Punta Cannone, dove un uomo di 38 anni, residente sull'isola, ha perso la vita dopo essere precipitato in un dirupo per ragioni ancora in fase di accertamento. L'allarme è stato lanciato dalla Polizia Municipale, che ha richiesto l'intervento del...
È stato completato con successo, alle 5 di oggi, domenica 14 settembre, l’intervento di bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto ieri sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Gli artificieri del Genio Militare, giunti sul posto nelle prime ore del mattino, hanno confermato...