Tu sei qui: CronacaMorto l'invalido che aspettava un permesso da 21 anni
Inserito da (admin), lunedì 28 luglio 2008 00:00:00
Per 21 anni aspetta l'autorizzazione per aprire un varco nel muro di cinta della sua proprietà di via Vicinale Valle, alla frazione Pregiato, ed evitare così una rampa di scale. Dopo un ictus che lo aveva reso invalido al 100% nel 1987, i 20 gradini che lo separavano dalla strada erano diventati un ostacolo insormontabile. Lunedì scorso, Sabato Longino, classe 1921, contadino, è morto aspettando invano un permesso mai arrivato. Una sconfitta della società, della città, dei sindaci e delle Amministrazioni che si sono succedute dal 1987 ad oggi, ma soprattutto di una macchina comunale e dei suoi apparati tecnici burocratici, che non ha saputo dare una semplice risposta ad un cittadino in difficoltà e che, orgoglioso e perbene quale era - sottolineano i figli ed i nipoti - ha voluto essere ligio alle leggi sino in fondo, anche se quel piccolo varco di 60 centimetri fosse stato praticamente già aperto e richiuso.
Il giorno della sua morte, infatti, i figli Antonio e Giuseppe hanno voluto far percorrere al padre per l'ultima volta quei fatidici 20 scalini. Con la bara sulle loro spalle e quelle dei nipoti, lo hanno adagiato nel carro funebre, passando accanto al quel varco senza aprirlo. Un ultimo gesto di dignità ed anche di disprezzo per quanti hanno trattato Sabato Longino come una pratica da sbrigare, una come tante altre, e non come un essere umano bisognoso di una piccola attenzione per poter sopportare meglio il peso del suo calvario. Contro la burocrazia e l'inefficienza non hanno potuto nulla montagne di carte, di richieste, documenti su documenti, istanze anche da parte di associazioni ed enti per i disabili, neppure denunce e titoloni sui giornali. Tutto è rimbalzato contro il muro di gomma del Palazzo di Città.
Amministrava Eugenio Abbro, nel 1987, quando la storia ebbe inizio con la prima richiesta. Pensando fosse una cosa semplice, il varco fu aperto, ma immediatamente chiuso perché non c'era l'autorizzazione. Intanto si aprì un contenzioso con un vicino, per stabilire la proprietà della stradina di campagna dove sbucava il varco, che alla fine si è scoperta essere comunale. Nel frattempo erano arrivate e passate le due legislature Fiorillo, che aveva lasciato il posto a Messina. L'ultima richiesta è stata protocollata non appena insediato il sindaco Gravagnuolo.
Fonte: Il Portico
rank: 10894107
Nel tardo pomeriggio di oggi, domenica 14 settembre, sul lungomare Amendola di Maiori, alcuni giovani in sella a degli scooter avrebbero eseguito manovre azzardate, sorpassando le auto che si erano fermate per consentire a due anziani di attraversare sulle strisce pedonali, rischiando di travolgerli....
Momenti di preoccupazione hanno scosso nel tardo pomeriggio di ieri il litorale di Maiori, quando un bagnante ha notato un oggetto sospetto affiorare dalla sabbia nei pressi del lido "Stella Maris". Avvicinandosi, ha scoperto che si trattava di una granata, verosimilmente risalente alla Seconda Guerra...
Dramma nel pomeriggio di venerdì a Capri, nella zona di Punta Cannone, dove un uomo di 38 anni, residente sull'isola, ha perso la vita dopo essere precipitato in un dirupo per ragioni ancora in fase di accertamento. L'allarme è stato lanciato dalla Polizia Municipale, che ha richiesto l'intervento del...
È stato completato con successo, alle 5 di oggi, domenica 14 settembre, l’intervento di bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto ieri sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Gli artificieri del Genio Militare, giunti sul posto nelle prime ore del mattino, hanno confermato...