Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Narciso vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaMovida, basta pubblicità negativa!

Cronaca

Movida, basta pubblicità negativa!

Inserito da (admin), martedì 7 maggio 2013 00:00:00

La movida a Cava de’Tirreni, soprattutto nelle ultime settimane di aprile, proprio con l’avvento della bella stagione, non crediamo stia ottenendo una “risonanza attenta, ma soprattutto veritiera”.

Da il Mattino di domenica 5 maggio, nella pagina destinata a divulgare le notizia della “Città dei Portici”, abbiamo letto: La movida Non solo decibel alti: i proprietari dei locali sversano spazzatura nelle strade - Rifiuti fuori orario, multe al by night - Scoperti dai vigili urbani in quattro dovranno pagare verbali per mille euro - Illeciti, la caccia senza divise.

L’articolo ha riportato il maldestro comportamento di quattro imprenditori della movida del borgo Scacciaventi che, racconta il cronista, dovranno pagare un multa di 250 euro cadauno. Gli scopritori dei trasgressori, prosegue l’articolo, sono stati gli agenti della Polizia municipale, diretti dal vicecomandante Giuseppe Ferrara, di concerto col neo assessore all’Ambiente, Fortunato Palumbo, ecc. ecc.. Nello stesso articolo si legge anche delle iniziative poste in campo dal Presidente della Confesercenti, Aldo Trezza, volte a risolvere il problema dei rifiuti della movida.

Il giorno seguente, onde acquisire certezze in merito, propedeutiche per la trasmissione radiofonica “Echi di Cava de’Tirreni”, irradiata da Radio Cava New Generation, apprendevamo che la Polizia locale (da tempo non più vigili urbani o polizia municipale) nel corso delle attività istituzionali non aveva elevato alcun tipo di verbale nei confronti di imprenditori della movida del borgo Scacciaventi. La perplessità poteva essere inficiata solamente dall’attività svolta dalla Polizia di Stato, ma neanche questa, movida durante, aveva elevato alcun tipo di verbale nel centro cittadino. Alcuni giorni prima sullo stesso quotidiano veniva “pubblicizzata” la paventata chiusura per 10 giorni del Ciù Ciù bar, circostanza anche questa risultata non vera.

Contrariamente a quanto riportato da il Mattino, quest’oggi, martedì 7 maggio, sulla pagina de’ La Città, a tutela della verità, degli imprenditori e della Bologna del sud, è riportata una puntuale dichiarazione del Presidente Aldo Trezza: «Da oltre una settimana stiamo avendo ottimi risultati sul fronte rifiuti. Nessuno dei gestori del centro è stato multato per l’errato conferimento dei rifiuti».

In attesa dei definiti risultati, suggeriamo alla Metellia Servizi S.r.l. di attuare il riposizionamento dei cassonetti (almeno nei punti strategici della città), ma questa volta di colori differenti, a seconda del tipo di rifiuto che dovranno contenere. Segnaliamo che a nessuno dei titolari di bar della movida cavese, ad oggi, è stata disposta la chiusura dell’esercizio per 10 giorni.

In attesa del cambio del regolamento, i gestori dei locali pubblici hanno manifestato la volontà di fare “movida sicura”, esponendo 5 tipi di locandine, con messaggi educativi rivolti alla clientela. È fuori dubbio che ogni forma di “pubblicità negativa” arreca grave danno all’economia cavese e nocumento alla città stessa, poiché chi legge (non solo cavese) apprende che Cava de’Tirreni è sudicia ed indisciplinata, molto di più di quanto non lo sia, rispetto al contesto campano!

Livio Trapanese

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

I cassonetti differenziati per colore I cassonetti differenziati per colore

rank: 10195108

Cronaca

Cronaca

Reati fiscali e riciclaggio tra Roma e Viterbo: sequestro preventivo per oltre 93 milioni nei confronti di 123 indagati

Su delega della Procura della Repubblica di Roma-Direzione Distrettuale Antimafia, Finanzieri dei Comandi Provinciali di Roma e di Viterbo stanno eseguendo due distinte ordinanze applicative di misure cautelari reali nei confronti di 244 soggetti, tra persone fisiche e giuridiche, per un valore complessivo...

Cronaca

Falsi "Labubu" nei negozi del lodigiano: sequestrati numerosi articoli della gadget mania social

Nei giorni scorsi, i finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di finanza Lodi, nell'ambito di un piano finalizzato a contrastare il commercio di materiale contraffatto ed illegale, hanno sottoposto a sequestro una ventina dei virali pupazzi, distribuiti dalla catena di negozi cinese Pop Mart,...

Cronaca

Caserta, daspo urbano per un uomo: trovato in possesso di un’ascia con manico in legno e un machete in metallo

La Polizia di stato di Caserta, nell'ambito dei servizi di controllo del territorio finalizzati alla prevenzione dei reati, ha denunciato un cittadino marocchino ritenuto responsabile del reato di porto abusivo di armi in luogo pubblico. In particolare, poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza...

Cronaca

Firenze, maxi sequestro di 3.200 borse false: colpo al mercato del lusso contraffatto

Un nuovo e rilevante intervento della Guardia di Finanza di Firenze ha inferto un duro colpo al mercato del falso, a tutela dell'economia legale e del made in Italy. L'operazione, frutto di un'articolata attività investigativa e di intelligence economico-finanziaria, ha portato al sequestro di oltre...