Ultimo aggiornamento 18 minuti fa S. Irene vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaMulta milionaria per un "compro oro" di Catania: riscontrate 675 violazioni delle norme antiriciclaggio

Cronaca

Catania, Guardia di finanza, multa, compro oro, antiriciclaggio

Multa milionaria per un "compro oro" di Catania: riscontrate 675 violazioni delle norme antiriciclaggio

Si tratta di obblighi di collaborazione che la citata normativa pone in capo a talune categorie di soggetti economici, come ad esempio gli intermediari bancari e finanziari, gli istituti di pagamento, talune categorie di professionisti (notai, avvocati, commercialisti), al fine di impedire che il sistema finanziario possa essere utilizzato a scopo di riciclaggio e reimpiego di proventi di attività illecite.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 22 dicembre 2023 08:31:03

I militari del Comando Provinciale di Catania della Guardia di Finanza, nell'ambito di attività istituzionale volta alla tutela del sistema economico-finanziario, hanno eseguito un controllo nei confronti di un operatore professionale in oro, esercente altresì l'attività di "compro oro", al fine di verificare il corretto adempimento degli obblighi previsti dalla normativa antiriciclaggio (D.Igs. n. 231/2007).

Si tratta di obblighi di collaborazione che la citata normativa pone in capo a talune categorie di soggetti economici, come ad esempio gli intermediari bancari e finanziari, gli istituti di pagamento, talune categorie di professionisti (notai, avvocati, commercialisti), al fine di impedire che il sistema finanziario possa essere utilizzato a scopo di riciclaggio e reimpiego di proventi di attività illecite.

Nel corso del controllo sono state, in particolare, analizzate oltre 560 operazioni commerciali, al cui esito sono emerse plurime, sistematiche e ripetute violazioni alla normativa antiriciclaggio, principalmente riferite all'omessa adeguata verifica della clientela e alla conseguente omessa conservazione della relativa documentazione.

Sono state inoltre riscontrate violazioni per:
• omessa dichiarazione delle operazioni in oro alla Banca d'Italia - Unità di Informazione Finanziaria (UIF). Tale comunicazione va resa quando l'operatore professionale in oro effettua compravendite di oro industriale e/o da investimento in nome proprio o per conto di terzi;
• inesatta o incompleta tracciabilità delle operazioni di acquisto di oro usato, di norma assicurata mediante la compilazione di apposite schede compendianti informazioni sul prodotto acquistato e sul cliente.
Nel complesso, l'attività ispettiva si è conclusa con la contestazione di 675 violazioni, con sanzioni pari a 13 milioni nel minimo e 52 milioni di euro nel massimo.

Il risultato emerso all'esito dell'attività ispettiva, svolta da unità specializzate del Nucleo di Polizia Economico - Finanziaria di Catania, è frutto di una mirata selezione dei soggetti ritenuti più a rischio volta a evitare controlli indiscriminati.

Difatti, sulla scorta di specifiche analisi svolte sia a livello nazionale dal Nucleo Speciale Polizia Valutaria di Roma sia a livello locale dal Comando Provinciale di Catania della Guardia di Finanza, nel corso del 2023 sono stati effettuati plurimi controlli nei confronti delle diverse categorie di soggetti obbligati - che hanno permesso di riscontrare oltre 1.600 violazioni, tra cui molteplici omesse segnalazioni all'Unità di Informazione Finanziaria presso la Banca d'Italia (UIF) delle operazioni per le quali sussiste il sospetto che siano sottese al riciclaggio o al finanziamento del terrorismo.

L'attività delle Fiamme Gialle etnee testimonia l'impegno e l'attenzione che la Guardia di finanza rivolge alla prevenzione e al contrasto di tutte le forme di riciclaggio, in grado di inquinare l'economia legale e di alterare le condizioni di concorrenza a danno degli operatori onesti.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

Multa milionaria per un compro oro di Catania: riscontrate 675 violazioni delle norme antiriciclaggio<br />&copy; Guardia di Finanza Multa milionaria per un compro oro di Catania: riscontrate 675 violazioni delle norme antiriciclaggio © Guardia di Finanza

rank: 10658103

Cronaca

Cronaca

Ravello, danneggiate due auto della Polizia Locale: indagini in corso

Sdegno a Ravello per un episodio avvenuto nella notte scorsa in via Gioacchino D'Anna, dove ignoti hanno danneggiato due auto in dotazione al Comando Unico di Polizia Locale Tramonti-Ravello. Le vetture, una Citroën e una Panda con livrea istituzionale, erano regolarmente parcheggiate quando, secondo...

Cronaca

Vietri sul Mare, rubati calici sacri e offerte votive dalla Chiesa di San Giovanni Battista

Vergogna a Vietri sul Mare, dove ignoti hanno messo a segno un furto che ha profondamente scosso la comunità parrocchiale. Dalla chiesa sono stati sottratti due calici utilizzati per le celebrazioni festive e piccole somme di denaro provenienti dalle offerte delle candele votive. Oltre al danno economico,...

Cronaca

Maiori, auto si ribalta sulla Statale Amalfitana: illesi gli occupanti

Paura nel primo pomeriggio di oggi lungo la Statale Amalfitana, nei pressi del cimitero comunale, al km 38+700. Intorno alle 14:00, come riporta Il Vescovado, una Fiat Punto diretta verso Amalfi si è ribaltata dopo aver urtato il cordolo della carreggiata e, a seguito dell'impatto, si è adagiata su un...

Cronaca

Avellino, sequestro da 5 milioni per frode fiscale: coinvolta una società di elettronica con punti vendita in tutta Italia

Una frode fiscale milionaria è stata scoperta dalla Guardia di Finanza di Avellino nel settore del commercio di prodotti elettronici. Al termine di un'articolata attività d'indagine delegata e coordinata dalla Procura della Repubblica, i militari del Comando Provinciale hanno dato esecuzione a un decreto...