Tu sei qui: CronacaMusica e natura, gli appuntamenti dell'AAST
Inserito da (admin), giovedì 29 dicembre 2005 00:00:00
IX RASSEGNA MUSICALE 2005-2006
La Basilica Pontificia SS. Incoronata dell'Olmo ospita la IX edizione della Rassegna musicale 2005-2006, denominata "Santa Maria dell'Olmo", organizzata dalla Congregazione dell'Oratorio S. Filippo Neri di Cava de'Tirreni.
La Rassegna gode del patrocinio della Provincia e dell'E.P.T. di Salerno, del Comune e dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cava de'Tirreni.
Si può anche visitare l'artistico Presepe con pastori mobili presso l'Oratorio "S. Filippo Neri", annesso alla Basilica dell'Olmo.
Il programma:
Domenica 25 dicembre, ore 20.15:
Orchestra da Camera di Cracovia
Lunedì 26 dicembre, ore 20.15:
Coro polifonico "Tre Corone" di Sarno (Sa)
Mercoledì 28 dicembre, ore 20.15:
Coro "Piccoli Amici di Gesù e di Maria" - Parrocchia S. Maria a Mare di Salerno
Domenica 1 gennaio, ore 20.15:
Canti e poesie della Tradizione Natalizia in napoletano con Pierluigi Tortora, accompagnato dalla chitarra di Felice Imperato
Lunedì 2 gennaio, ore 20.15:
Concerto di pianoforte (M° Pasquale Di Martino)
Mercoledì 4 gennaio, ore 20.15:
Piccolo Coro dell'Oratorio (Direttore M° Pasquale Di Martino)
Venerdì 6 gennaio, ore 20.15:
...Ascoltando le cose dal...Basso (Carmine Laino, I contrabbasso; Roberto Leone, II contrabbasso; Concetta Franciosa, viola).
ITINERARI D'AMBIENTE
Domenica 8 gennaio nuovo appuntamento con la XI edizione degli "Itinerari d'Ambiente", la fortunata iniziativa turistico-storico-ambientalistico-architettonica promossa ed organizzata dall'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cava de'Tirreni, con la collaborazione della Sezione cavese del Club Alpino Italiano.
"Quel sentiero che da Cava scende a Salerno"
Muovendo dal villaggio di Alessia, si raggiunge il valico, denominato Valle di S. Liberatore. Di qui, deviando verso sinistra, si prosegue su sterrata pianeggiante ed abbastanza agevole fino alla Croce di Saragnano. Da questo punto inizia la discesa verso Salerno più antica, con i suoi conventi ed i suoi storici palazzi. Si perviene all'abitato di Canalone in circa 40 minuti, in un percorso che domina l'ampio Golfo di Salerno. Si attraversano zone di fitta vegetazione mediterranea, che mostrano tracce dell'economia di un tempo nei ruderi di una fornace per la calce.
Bus di linea CSTP per Alessia: ore 9 dal capolinea di Viale Crispi.
Rientro: bus di linea CSTP n° 4 e 9 dal Teatro Verdi di Salerno per Cava.
In caso di pioggia, l'itinerario sarà rinviato a data da definirsi.
Fonte: Il Portico
rank: 10194106
Altra giornata di traffico intenso sulla Statale Amalfitana con lunghe code e veicoli bloccati a Positano. Nonostante la misura delle targhe alterne per limitare la congestione nei giorni festivi, le immagini e le segnalazioni giunte alla redazione testimoniano una situazione al limite: auto incolonnate,...
Nel pomeriggio del 30 aprile, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 17enne rumeno per rapina aggravata. In particolare, due agenti, di cui uno dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, mentre l'altro del Commissariato di San Giuseppe Vesuviano, liberi dal servizio, nel transitare in...
Nella serata del 30 aprile, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 37enne originario del Camerun, irregolare sul territorio nazionale e con precedenti di polizia, per rapina impropria e detenzione illecita di sostanze stupefacenti. In particolare, gli agenti del Commissariato Vicaria- Mercato, durante...
Tragedia nel giorno dedicato alla festa dei lavoratori: due vigili del fuoco sono morti durante un'escursione in località Balzolo, nel territorio del comune di Pennapiedimonte, dopo essere scivolati in un dirupo. Sono Nico Civitella, di Guardiagrele, ed Emanuele Capone, di Chieti, entrambi 43enni e in...