Tu sei qui: CronacaMusica e natura, gli appuntamenti dell'AAST
Inserito da (admin), giovedì 29 dicembre 2005 00:00:00
IX RASSEGNA MUSICALE 2005-2006
La Basilica Pontificia SS. Incoronata dell'Olmo ospita la IX edizione della Rassegna musicale 2005-2006, denominata "Santa Maria dell'Olmo", organizzata dalla Congregazione dell'Oratorio S. Filippo Neri di Cava de'Tirreni.
La Rassegna gode del patrocinio della Provincia e dell'E.P.T. di Salerno, del Comune e dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cava de'Tirreni.
Si può anche visitare l'artistico Presepe con pastori mobili presso l'Oratorio "S. Filippo Neri", annesso alla Basilica dell'Olmo.
Il programma:
Domenica 25 dicembre, ore 20.15:
Orchestra da Camera di Cracovia
Lunedì 26 dicembre, ore 20.15:
Coro polifonico "Tre Corone" di Sarno (Sa)
Mercoledì 28 dicembre, ore 20.15:
Coro "Piccoli Amici di Gesù e di Maria" - Parrocchia S. Maria a Mare di Salerno
Domenica 1 gennaio, ore 20.15:
Canti e poesie della Tradizione Natalizia in napoletano con Pierluigi Tortora, accompagnato dalla chitarra di Felice Imperato
Lunedì 2 gennaio, ore 20.15:
Concerto di pianoforte (M° Pasquale Di Martino)
Mercoledì 4 gennaio, ore 20.15:
Piccolo Coro dell'Oratorio (Direttore M° Pasquale Di Martino)
Venerdì 6 gennaio, ore 20.15:
...Ascoltando le cose dal...Basso (Carmine Laino, I contrabbasso; Roberto Leone, II contrabbasso; Concetta Franciosa, viola).
ITINERARI D'AMBIENTE
Domenica 8 gennaio nuovo appuntamento con la XI edizione degli "Itinerari d'Ambiente", la fortunata iniziativa turistico-storico-ambientalistico-architettonica promossa ed organizzata dall'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cava de'Tirreni, con la collaborazione della Sezione cavese del Club Alpino Italiano.
"Quel sentiero che da Cava scende a Salerno"
Muovendo dal villaggio di Alessia, si raggiunge il valico, denominato Valle di S. Liberatore. Di qui, deviando verso sinistra, si prosegue su sterrata pianeggiante ed abbastanza agevole fino alla Croce di Saragnano. Da questo punto inizia la discesa verso Salerno più antica, con i suoi conventi ed i suoi storici palazzi. Si perviene all'abitato di Canalone in circa 40 minuti, in un percorso che domina l'ampio Golfo di Salerno. Si attraversano zone di fitta vegetazione mediterranea, che mostrano tracce dell'economia di un tempo nei ruderi di una fornace per la calce.
Bus di linea CSTP per Alessia: ore 9 dal capolinea di Viale Crispi.
Rientro: bus di linea CSTP n° 4 e 9 dal Teatro Verdi di Salerno per Cava.
In caso di pioggia, l'itinerario sarà rinviato a data da definirsi.
Fonte: Il Portico
rank: 10735101
Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...