Tu sei qui: CronacaNapoli, controlli della Polizia locale in uno stabile: sanzionate cinque strutture ricettive
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 7 agosto 2025 08:18:26
A Napoli, cinque strutture ricettive, ubicate tutte in un unico stabile, sono risultate completamente abusive o difformi rispetto all'autorizzazione ricevuta. I controlli degli agenti dell'unità operativa San Lorenzo della Polizia locale e dei funzionari dell'Asl si sono concentrati su un immobile di via Cesare Rosaroll, nel territorio della IV Municipalità. Le verifiche effettuate hanno consentito di appurare che la struttura alberghiera posta al piano terra e al primo piano, regolarmente autorizzata, aveva incrementato la capacità ricettiva da 10 a 11 stanze senza aver aggiornato il relativo titolo autorizzativo.
L'esercente è stato sanzionato ai sensi del Regolamento di esecuzione del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, che disciplina le modifiche non autorizzate nei pubblici esercizi. Al secondo piano è stata accertata la presenza di una struttura alberghiera articolata in 14 stanze, per un totale di 25 posti letto, completamente priva di qualsiasi autorizzazione. In questo caso è scattata la sanzione per esercizio abusivo di attività soggetta a licenza, prevista dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. Al quarto piano, gli agenti hanno scoperto un bed & breakfast con tre stanze, risultato privo di ogni titolo abilitativo e un affittacamere che aveva una capacità ricettiva superiore rispetto a quanto dichiarato nella Segnalazione certificata d'inizio attività.
Nel primo caso è stata comminata la sanzione prevista dalla Legge regionale della Campania che disciplina il sistema ricettivo extralberghiero; nel secondo, il responsabile è stato diffidato al ripristino delle condizioni originarie, come previsto dal Decreto legislativo che regola le attività economiche soggette a comunicazione certificata. Al quinto piano, infine, è stata scoperto un'altra attività di B&b, con due stanze, condotta in assenza di Scia o altra autorizzazione. Anche in questo caso è stata applicata la sanzione prevista dalla Legge regionale. L'intervento si inserisce nel più ampio programma di controllo del territorio finalizzato al contrasto dell'abusivismo e alla tutela della legalità nel settore delle attività ricettive.
Vivo apprezzamento è stato espresso dall'assessore alla Polizia municipale e alla Legalità, Antonio De Iesu, al comandante Ciro Esposito e al personale della Polizia municipale per l'efficace e costante azione svolta in questo delicato settore.
(foto di repertorio)
Fonte: Positano Notizie
rank: 10044108
Nei giorni scorsi, la Polizia di Stato di Napoli ha denunciato un 36enne napoletano per fuga e omissione di soccorso. In particolare, lo scorso 5 settembre, gli agenti della Sottosezione Polizia Stradale di Fuorigrotta sono intervenuti sulla Tangenziale di Napoli, all'interno della galleria "Monte Sant'Angelo",...
Proseguono i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare i fenomeni di traffico di sostanze stupefacenti. Nel pomeriggio del 16 settembre, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 58enne napoletano, già sottoposto alla misura alla misura della detenzione domiciliare per...
Continuano i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare i fenomeni di detenzione abusiva di armi e traffico di sostanze stupefacenti. Nella giornata del 15 settembre, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne e un 57enne napoletani, con precedenti di polizia, per coltivazione...
Gli Agenti della Squadra Volante dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Salerno hanno proceduto all'arresto di un uomo, classe '94, per il reato di rapina. La vittima, una giovane donna, aveva allertato il 112NUE riferendo che un uomo l'aveva rapinata bloccandole con...