Ultimo aggiornamento 21 minuti fa S. Narciso vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaNapoli, crimini minori: danno di immagine incalcolabile

Cronaca

Napoli, crimini minori: danno di immagine incalcolabile

Inserito da (admin), giovedì 3 settembre 2015 11:47:22

Apprendiamo dal Corriere della Sera che uno scippatore è stato arrestato a Napoli dopo essere stato ripreso da un telecamera di sicurezza di un albergo durante lo scippo ai danni di un turista di nazionalità inglese. Quello che non è chiaro è se sia stato ritrovato o meno l'orologio da più di 30 mila euro sottratto al turista. Dalla Costiera Amalfitana un'altra brutta notizia targata Napoli. Una turista americana in vacanza in Costa d'Amalfi, durante un'escursione nel capoluogo campano, sarebbe stata scippata all'uscita della metro di via Toledo da due ragazzi in scooter che, per strapparle una collanina in oro, la hanno travolta e trascinata rovinosamente a Terra procurandole gravi lesioni e fratture. La donna non è in pericolo di vita ma dovrà continuare la sua vacanza su una sedia a rotelle. Il danno da questi eventi che ne riceve la città di Napoli e la Campania tutta, in termini di immagine negativa, è incalcolabile. Chi si rende colpevole di simili reati non dovrebbe rispondere solo delle lesioni provocate o del danno economico provocato alle vittime ma dovrebbe essere processato e condannato per il danno che cagiona all'intero indotto turistico e all'intera comunità. Sapere di non andare in prigione, le rare volte che si viene beccati, non restituire la refurtiva fa si che queste tipologie di reati proliferino. Una repressione forte andrebbe effettuata con pene esemplari sia in termini di reclusione sia in termini pecuniari. Un ulteriore appunto poi andrebbe fatto alla stampa nazionale. Crimini di questo tipo avvengono quotidianamente in tutte le grandi città ma stranamente quando accade a Napoli o al Sud in generale viene rimarcato sempre con grande enfasi e passato agli onori della cronaca.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10413106

Cronaca

Cronaca

Code e rallentamenti da Minori a Ravello sulla Statale 163 Amalfitana

Traffico rallentato sulla Statale 163 Amalfitana nel tratto compreso tra Minori e Ravello. Il flusso veicolare procede a rilento, nonostante la presenza degli ausiliari del traffico a Castiglione, impegnati a regolare la circolazione. A causare i disagi anche i lavori in corso sulla sede stradale proprio...

Cronaca

Violenza di genere, a Trani sigilli a 185 auto e immobili per oltre 600mila euro: indagato un commerciante di autovetture

Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Trani, su proposta della Procura della Repubblica, ha disposto il sequestro preventivo di un intero compendio aziendale e della somma di quasi 650 mila euro nei confronti di un soggetto colpito da misura di prevenzione della sorveglianza speciale...

Cronaca

Messina, 39 ignari investitori raggirati in uno "schema ponzi": sequestrati oltre 3 milioni per truffa e autoriciclaggio

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza Messina hanno concluso un'operazione che ha portato all'esecuzione di un sequestro dell'importo di oltre 3 milioni di euro nei confronti di un soggetto calabrese considerato responsabile di autoriciclaggio, truffa e esercizio abusivo dell'attività...

Cronaca

Bergamo, confiscati 900 mila euro ad azienda già colpita da interdittiva antimafia e destinatario di indebiti fondi pubblici per Covid-19

Nei giorni scorsi, i finanzieri del Comando Provinciale di Bergamo hanno dato esecuzione ad una sentenza di condanna e confisca di 895.000 euro, nei confronti di una società bergamasca - operante nel settore dell'ortofrutta - che aveva ottenuto, in modo illecito, finanziamenti pubblici durante l'emergenza...