Tu sei qui: CronacaNapoli, frode sull’efficientamento energetico: danno erariale di oltre 30 milioni di euro
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 7 agosto 2025 09:52:22
Il 7 agosto, su delega della Procura Regionale per la Campania della Corte dei conti retta dal Procuratore Regionale dott. Antonio Giuseppone, i militari del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Napoli hanno notificato un invito a dedurre nei confronti di 4 soggetti ritenuti responsabili, in via solidale, di un danno erariale di oltre 30,4 milioni di euro.
Gli accertamenti di polizia erariale, coordinati dal Vice Procuratore Generale dott. Davide Vitale, hanno permesso di accertare che i destinatari del provvedimento - una società di capitali con sede, all'epoca dei fatti, in Poggiomarino (NA) e tre persone fisiche che hanno agito, in nome o per conto della stessa, quali amministratori di diritto o di fatto - hanno arrecato un ingente danno patrimoniale al Gestore dei Servizi Energetici (G.S.E. S.p.a.), derivante dalla illecita percezione di incentivi pubblici sotto forma di Titoli di Efficienza Energetica (c.d. "certificati bianchi").
Tali titoli vengono rilasciati da G.S.E. S.p.a. (società in house totalmente partecipata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze), per il tramite dell'ente pubblico Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (C.S.E.A.), a soggetti privati, le c.d. società "E.S.Co." (Energy Saving Company), che attestino di aver eseguito interventi di efficientamento energetico.
Queste ultime, a loro volta, possono cedere i titoli alle società distributrici di energia elettrica e gas, alternativamente, sulla piattaforma di mercato regolata dal Gestore dei Mercati Energetici (G.M.E. S.p.a.) oppure attraverso contrattazioni bilaterali. Si tratta, quindi, di veri e propri titoli negoziabili, dematerializzati e al portatore, costituenti un vero e proprio contributo pubblico, il cui controvalore monetario viene determinato ogni anno dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).
Nel caso in esame, è emersa la sistemica e raffinata falsa attestazione e rendicontazione - da parte di una società con sede, all'epoca dei fatti, in Poggiomarino (NA), e poi dichiarata fallita - di risparmi energetici conseguiti in relazione a opere, poi rivelatesi totalmente fittizie, di efficientamento energetico (in particolare, isolamento di pareti, e coperture per riscaldamento/raffreddamento) per conto di soggetti terzi, a fronte delle quali G.S.E. ha emesso in favore di tale società n. 138.074 certificati bianchi, successivamente ceduti sul mercato dei titoli, gestito da G.M.E., a soggetti ignari della frode.
Questi ultimi hanno poi presentato a G.S.E. detti certificati percependo un contributo/controvalore monetario non dovuto e, quindi, costituente danno erariale.
A conferma del sistema di frode - accertato anche da una concorrente indagine penale della Procura della Repubblica di Treviso - le amministrazioni comunali interpellate hanno comunicato che i titoli autorizzativi/abilitativi indicati nelle richieste di verifica e certificazione dei risparmi non risultavano depositati presso i propri sportelli.
Inoltre, i legali rappresentanti delle imprese incaricate dell'esecuzione dei lavori hanno disconosciuto le fatture emesse nei confronti della società oggetto d'indagine. La condotta contestata è culminata addirittura nell'utilizzo di nomi di fantasia nell'indicazione dei luoghi interessati dai presunti lavori di efficientamento energetico.
L'attività odierna testimonia il costante e coordinato impegno della Corte dei conti e della Guardia di finanza a contrasto degli illeciti in materia di spesa pubblica e a tutela della corretta destinazione delle risorse erogate dallo Stato.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10835107
Nei giorni scorsi, la Polizia di Stato di Napoli ha denunciato un 36enne napoletano per fuga e omissione di soccorso. In particolare, lo scorso 5 settembre, gli agenti della Sottosezione Polizia Stradale di Fuorigrotta sono intervenuti sulla Tangenziale di Napoli, all'interno della galleria "Monte Sant'Angelo",...
Proseguono i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare i fenomeni di traffico di sostanze stupefacenti. Nel pomeriggio del 16 settembre, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 58enne napoletano, già sottoposto alla misura alla misura della detenzione domiciliare per...
Continuano i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare i fenomeni di detenzione abusiva di armi e traffico di sostanze stupefacenti. Nella giornata del 15 settembre, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne e un 57enne napoletani, con precedenti di polizia, per coltivazione...
Gli Agenti della Squadra Volante dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Salerno hanno proceduto all'arresto di un uomo, classe '94, per il reato di rapina. La vittima, una giovane donna, aveva allertato il 112NUE riferendo che un uomo l'aveva rapinata bloccandole con...