Ultimo aggiornamento 14 minuti fa S. Flaviana martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaNapoli, Operazione Off-Line: in un mese ritirate 384 patenti per uso del cellulare alla guida

Cronaca

A Napoli l'Operazione Off-Line

Napoli, Operazione Off-Line: in un mese ritirate 384 patenti per uso del cellulare alla guida

L’invito dell’assessore De Iesu: «Rischi sottovalutati, nessuna telefonata, messaggio o notifica vale quanto una vita umana»

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 20 agosto 2025 14:00:57

Dal 16 luglio al16 agosto la Polizia Locale di Napoli ha ritirato 384 patenti: è questo il bilancio dell'attività di controllo sui comportamenti imprudenti che mettono a rischio la sicurezza degli utenti della strada, in particolare l'uso del telefono cellulare durante la guida, una delle infrazioni più diffuse.

L'operazione, denominata Off-Line, ha visto impegnati in modo specifico gli agenti motociclisti del Gruppo Intervento Territoriale.

Sono state accertate 384 violazioni dell'articolo 173 del Codice della Strada, che disciplina l'uso di apparecchi radiotelefonici durante la guida. In tutti i casi, gli agenti hanno proceduto al ritiro immediato della patente, poi inviata alla Prefettura di Napoli per l'emissione dell'ordinanza di sospensione, che può variare da 15 giorni a 2 mesi.

Dieci trasgressori fermati avevano meno di 20 punti sulla patente, una condizione che comporta sanzioni aggravate: oltre alla sospensione disposta dal Prefetto, scattata anche la "sospensione breve" e la patente viene trattenuta per ulteriori 7 giorni presso gli uffici della Polizia locale.

Ancora più grave la situazione di 3 conducenti già sanzionati per la stessa infrazione negli ultimi due anni. Per loro la normativa prevede sanzioni più severe: il periodo di sospensione della patente va da un minimo di un mese fino a un massimo di 3 mesi, con un inasprimento della sanzione che ha lo scopo di contrastare con fermezza i comportamenti reiterati. Questa specifica attività di controllo proseguirà anche nei prossimi mesi, con particolare attenzione alle fasce orarie di maggiore traffico e alle zone più critiche della città.

«L'operazione è stata chiamata Off-Line perché invita a disconnettersi dai dispositivi mobili quando si è al volante - spiega l'assessore alla Polizia municipale e alla Legalità, Antonio De Iesu -. La scelta di utilizzare gli agenti motociclisti si è rivelata particolarmente efficace: le moto della Polizia locale riescono a muoversi agevolmente nel traffico cittadino, raggiungendo anche le zone più congestionate, dove spesso si concentrano le violazioni. Nell'operazione sono state impiegate anche pattuglie in abiti civili per cogliere di sorpresa i trasgressori».

L'assessore De Iesu evidenzia i rischi sottovalutati: «Questa operazione nasce dalla preoccupazione per un fenomeno che, nonostante le campagne di sensibilizzazione, continua a mietere vittime sulle strade. L'uso del cellulare alla guida riduce drasticamente la capacità di attenzione, rallenta i riflessi e restringe il campo visivo. Studi recenti dimostrano che telefonare mentre si guida aumenta di quattro volte il rischio di incidenti, equiparando gli effetti a quelli della guida in stato di ebbrezza». La casistica dell'operazione evidenzia come l'uso del telefono alla guida sia un fenomeno trasversale, che riguarda conducenti di tutte le età e categorie sociali: non solo giovani "nativi digitali", ma anche adulti e anziani.

«Off-Line ha una forte valenza educativa - sottolinea De Iesu -. L'obiettivo non è solo sanzionare i comportamenti scorretti, ma sensibilizzare l'opinione pubblica sui rischi connessi a questa pericolosa abitudine. I risultati di questi controlli, con una media di 12 patenti ritirate ogni giorno per un mese intero, dovrebbero far riflettere chiunque si metta alla guida. La sicurezza stradale è un bene prezioso che richiede l'impegno di tutti: istituzioni, forze dell'ordine e cittadini. Il messaggio che vogliamo trasmettere con Off-Line è chiaro e diretto: nessuna telefonata, messaggio o notifica vale quanto una vita umana. Disconnettersi quando si è alla guida non è solo un obbligo di legge, ma un atto di responsabilità verso sé stessi e gli altri utenti della strada. L'invito - conclude l'assessore - è quello di utilizzare esclusivamente dispositivi a mani libere, servendosi del vivavoce o di un singolo auricolare, oppure di accostare in sicurezza prima di rispondere a chiamate urgenti».

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10905109

Cronaca

Cronaca

Vallo della Lucania. Scontro frontale nella notte: muore un 56enne, grave un altro automobilista

Un drammatico incidente stradale si è verificato ieri sera, poco prima della mezzanotte, lungo la SS18, in località Badia al chilometro 133, nei pressi di Vallo della Lucania. Due autovetture, una Fiat Punto e una Ford Fiesta, si sono scontrate frontalmente in maniera violentissima. L'impatto è stato...

Cronaca

Incidente a Piano di Sorrento: scooter contro auto, ferito un giovane centauro

Un incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle 18:40, lungo la strada che collega Sorrento a Positano, nel territorio di Piano di Sorrento, poco prima di Tordigliano. Per cause ancora in corso di accertamento, uno scooter guidato da un giovane si è scontrato con un'automobile...

Cronaca

Turista colto da malore ad Amalfi: cittadino lo rianima

Momenti di grande paura questa mattina ad Amalfi, quando un turista si è accasciato improvvisamente sulle scale nei pressi del ristorante "Da Gemma". Richiamato dalle grida di aiuto degli amici, un cittadino è accorso immediatamente e ha iniziato le manovre di rianimazione cardiaca, riuscendo a far riprendere...

Cronaca

Amalfi, turista colpito da malore: salvato da un cittadino con il massaggio cardiaco

Attimi di paura questa mattina, 4 ottobre, ad Amalfi, dove un turista ha accusato un improvviso malore mentre percorreva le scale nei pressi del ristorante "Da Gemma". Secondo quanto appreso, l'uomo è stato trovato privo di sensi da un cittadino che, richiamato dalle urla del gruppo che lo accompagnava,...