Tu sei qui: CronacaNasce il Comitato cavese della LIDU
Inserito da Comitato L.I.D.U. Cava de'Tirreni (admin), giovedì 8 luglio 2010 00:00:00
Costituito a Cava de’Tirreni il Comitato territoriale della L.I.D.U. - Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo. L’assemblea dei soci ha provveduto all’elezione del primo Consiglio direttivo, composto dal Presidente Renato Farano, dal Segretario Antonio Carleo e dal Consigliere Francesco Avagliano.
Il Comitato di Cava de’Tirreni è costituito da molti rappresentanti della società civile: imprenditori, professionisti ed insegnanti. L’obiettivo della LIDU cavese è la difesa e tutela dei diritti dei cittadini alla vita, alla libertà, al benessere sociale ed economico, alla salute, alla cultura ed alla qualità della vita in ogni contingenza che li mettano in pericolo o ne ostacolino la promozione.
La Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo è un’associazione che viene da lontano. Fu fondata e svolse la sua prima attività a cavallo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Il patrimonio al quale la LIDU si ispirò fu quello delle Leghe dei democratici fondate da Garibaldi e ravvivate dall’azione dei Bovio, dei Saffi e dei Barrili.
Il pensiero di Mazzini e dei padri nobili del Risorgimento Italiano fu assunto, dopo la realizzazione dell’Unità d’Italia, quale faro per la formazione di una coscienza nazionale e la creazione di una classe dirigente capace di un’azione ispirata ai valori che ne avevano consentito la realizzazione.
L’azione della LIDU, negli anni, si pose obiettivi anche più ampi di quelli nazionali, guardando ad orizzonti più vasti. Fu tra le Associazioni che diedero vita nel 1922 a Parigi, assieme a quella francese, alla Fedération Internationale des Ligues des Droits de l’Homme, la F.I.D.H.
La LIDU ha caratterizzato la sua azione per la difesa dei diritti civili nel nostro Paese e contribuito, quale membro della F.I.D.H., alla creazione dell’ONU ed alla conseguente proclamazione della “Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo”.
Azione coerente ed impegno particolare è stato sviluppato per la nascita dell'Europa e notevoli contributi sono stati forniti per la definizione dei Diritti Fondamentali del “cittadino europeo”. Un lavoro continuo e costante quello per un’Europa dei Diritti, che negli ultimi anni ha avuto come protagonisti tantissime personalità italiane, quali il senatore Francesco Cossiga (Presidente onorario), l’On. Alfredo Arpaia (Presidente), Francesco Paolo Casavola, Luigi Compagna, Giovanni Conso, Maurizio De Tilla e Piero Sandulli.
Fonte: Il Portico
rank: 10724106
Una brutale aggressione a scopo di rapina si è consumata nella notte a Caserta, nei pressi di piazza Sant'Anna. Tre cittadini stranieri minorenni hanno accoltellato un ragazzo di 19 anni, colpendolo al volto e alla mano, nel tentativo di sottrargli il cellulare e il portafogli. A intervenire con tempestività...
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
Dramma questa mattina, 29 luglio, intorno alle 10:30, a Capaccio Paestum. Un uomo si è tuffato in mare e non è più riemerso, facendo scattare l'allarme tra i bagnanti presenti in spiaggia. Immediato l'intervento della Capitaneria di Porto e dei Vigili del Fuoco, allertati dai testimoni. Dal distaccamento...
I Carabinieri della Stazione di San Cipriano Picentino hanno eseguito, nella serata del 25 luglio scorso, un'ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari nei confronti di Ciro Lavello, 54enne napoletano, indagato per truffa aggravata ai danni di un'anziana residente a San Mango Piemonte....