Tu sei qui: CronacaNelle acque di Positano torna "Al Mirqab", il megayacht dell'Emiro del Qatar
Inserito da (Admin), mercoledì 1 settembre 2021 10:37:44
Dopo due mesi, nelle acque di Positano è tornato Al Mirqab, il megayacht di 133 metri, costruito nel 2008 a Wewelsfleth, in Germania, di proprietà della famiglia dell'Emiro del Qatar Tamīm bin Ḥamad Āl Thānī.
L'enorme imbarcazione venne progettata da Tim Heywood per un costo totale di oltre 250 milioni di dollari.
La famiglia nobile Al Thani è la famiglia sovrana che governa l'emirato del Qatar da più di 150 anni. Essa discende dalla tribù Banu Tamim, una delle più grandi della penisola arabica. La famiglia è da sempre legata alla Costa d'Amalfi, ricordiamo il matrimonio da mille e una notta del principe He Sheikh Fahad Bin Abdulaziz Bin Suhaim Al Thani per la cui torta fu chiamato da Minori il pasticcere Sal De Riso, oggi amico dell'Emiro.
Foto: Giuseppe Stinga Floragarden
Leggi anche:
"Al Mirqab" il megayacht dell'Emiro del Qatar a Positano /foto
Fonte: Amalfi News
rank: 106054102
Un brutto episodio di violenza domestica scuote la tranquillità della cittadina di Vietri sul Mare dove, questa mattina, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare nei confronti di un uomo di 35 anni, residente nel comune costiero e già...
Nell'attuare i consueti servizi sul territorio per la prevenzione e la repressione del traffico di sostanze stupefacenti, i finanzieri della Sezione Mobile del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria hanno intercettato un giovane a spasso per le vie di Benevento in sella ad una bicicletta elettrica....
Nella giornata di ieri una squadra di militari della Stazione Soccorso Alpino Guardia di Finanza di Sant'Angelo dei Lombardi, a seguito di attivazione dalla Sala Operativa del Comando Provinciale dei VV.FF. di Avellino, ha eseguito un intervento di soccorso in località Monte Costa, territorio del comune...
Una recente decisione del Consiglio di Stato segna un punto a favore dei Comuni che intendono contrastare l'overtourism con strumenti urbanistici e amministrativi concreti. In particolare, come riportato dal giornalista Andrea Bignardi in un articolo pubblicato su L'Ora, la Settima Sezione del Consiglio...