Tu sei qui: CronacaNeonata di poche ore in pericolo di vita: volo d’urgenza da Lamezia Terme a Napoli
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 12 settembre 2024 09:40:09
Nella notte tra il 10 e l'11 settembre, una neonata con poche ore di vita, ricoverata presso l'ospedale di Catanzaro e bisognosa di cure immediate, è stata trasportata a bordo di un Falcon 50 dell'Aeronautica Militare da Lamezia Terme (CT) a Napoli dove, con l'assistenza di mezzi e personale del Comando Aeroporto "Ugo Niutta", è stata poi ricoverata presso il reparto di neonatologia intensiva dell'ospedale "Monaldi" di Napoli.
Il velivolo militare è poi ripartito alla volta di Ciampino, per riprendere il servizio di prontezza operativa.
Il trasporto aereo è stato attivato su richiesta della Prefettura di Catanzaro alla Sala Situazione di Vertice del Comando Squadra Aerea,la sala operativa dell'Aeronautica Militare che ha tra le proprie funzioni anche quella di disporre e gestire questo tipo di missioni.
Equipaggi e velivoli da trasporto dell'Aeronautica Militare sono pronti ogni singolo giorno dell'anno, 24 ore su 24, per assicurare, laddove richiesto e ritenuto necessario per motivi di urgenza, il trasporto sanitario di persone in imminente pericolo di vita, di organi o equipe mediche o, come in questo caso, di persone bisognose di trasferimento presso centri di cura specializzati sul territorio nazionale. Sono centinaia ogni anno le ore di volo effettuate per questo genere di interventi dagli aerei del 31°Stormo di Ciampino, del 14° Stormo di Pratica di Mare e della 46ª Brigata Aerea di Pisa.
Il 31° Stormo, che ha sede presso l'aeroporto Militare di Ciampino, effettua attività di trasporto aereo per soddisfare le esigenze di mobilità delle Alte Cariche di Stato, di Governo e dei Vertici Militari, per il trasporto sanitario d'urgenza e per ragioni umanitarie di pazienti in imminente pericolo di vita, equipe mediche, organi per trapianti, interventi a favore di connazionali in situazioni di rischio.
Il Comando Aeroporto di Capodichino (NA), oltre a fornire supporto in linea volo 24 ore al giorno, 365 giorni all'anno a favore di voli militari e di Stato, nonché a quelli per il trasporto aereo sanitario di organi e di pazienti bisognosi di cure urgenti, assicura anche il supporto logistico a diversi Enti ubicati sul sedime aeroportuale, sia nazionali che internazionali.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10866103
Un tragico evento ha segnato una gita scolastica diretta a Palermo. Aurora Bellini, studentessa 17enne dell'Istituto Manetti-Porciatti di Grosseto, è deceduta improvvisamente a bordo del traghetto partito da Napoli. Secondo le prime ricostruzioni, la giovane, originaria di Batignano (Grosseto), si sarebbe...
Nel pomeriggio del 15 marzo, a seguito di un'operazione mirata di osservazione, la Squadra Mobile della Questura di Salerno ha tratto in arresto in flagranza due donne, I. F., classe 1989, e C. A., classe 1978, per il reato di estorsione. Le due indagate, secondo quanto ricostruito dagli investigatori,...
Tragedia per l'Istituto Manetti-Porciatti di Grosseto durante una gita scolastica. Una studentessa di 17 anni, iscritta alla quarta classe dell'indirizzo informatico, è morta sul traghetto che avrebbe dovuto portare la sua classe da Napoli a Palermo. L'episodio, come riporta ANSA, si è verificato nella...
Nei giorni scorsi, la Guardia di Finanza di Salerno e l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli - Direzione Territoriale Campania, in collaborazione con l'Ufficio Antifrode e l'Ufficio delle Dogane di Salerno, hanno concluso un'importante operazione che ha portato al sequestro di oltre un migliaio di bombole...