Tu sei qui: CronacaNiente fondi alla Badia, Messina insorge
Inserito da (admin), lunedì 28 luglio 2003 00:00:00
Badia di Cava: la Regione taglia i fondi, il sindaco Messina insorge. Dopo le esternazioni dei giorni scorsi, il primo cittadino torna sull'argomento ed ancora una volta critica la politica della Regione Campania in materia di turismo religioso e di finanziamenti. E lo ha fatto in Consiglio comunale, chiamando tutte le forze politiche ad un'azione corale perché il governatore Bassolino ci ripensi ed inserisca la Badia di Cava tra i beneficiari dei finanziamenti. «Eppure, l'Abbazia benedettina, con la sua storia millenaria, con il suo ricco patrimonio artistico e bibliografico, vanta una Biblioteca con oltre 15mila pergamene, ha sempre rappresentato un punto di riferimento per la Regione Campania e per il Sud», ha affermato Messina. Un vero e proprio grido di dolore, che ha trovato consensi nell'aula consiliare. La storia della città è legata a quella della Badia, di qui il coinvolgimento forte dell'intera comunità. «Non è oscurare la storia - afferma Antonio Armenante - o cancellare la Badia dal turismo religioso. La Regione Campania sta rivalutando quel turismo religioso di massa, popolare, che certamente non può essere quello che ha come punto di riferimento l'Abbazia benedettina. Ecco spiegato il senso dei finanziamenti alla città di Pietralcina. Tuttavia, ci faremo carico presso la Regione Campania, ed in particolare presso l'assessorato della Cultura, affinché non vengano a mancare quei fondi necessari perché possa continuare ad essere meta di studiosi e di ricercatori ed affinché intorno alla Badia si possa ricreare un'atmosfera di grande impegno culturale e di iniziative valide». Sin dal suo insediamento, il sindaco Messina ha puntato sul turismo. «Un progetto che sia - spiega il primo cittadino - il rispetto delle vocazioni della comunità. La Badia di Cava, con il suo patrimonio artistico e storico, il verde delle frazioni, il commercio, debbono costituire gli elementi di un raccordo pieno con le comunità limitrofe, ed in particolare con la Costiera Amalfitana».
Fonte: Il Portico
rank: 10146107
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...
I militari di Strade Sicure soccorrono una ragazza di 21 anni colta da un malore a Nola. Sono le 7.00 di mattina quando una pattuglia di militari del Raggruppamento Campania, nell'ambito dell'operazione "Strade Sicure", nota una ragazza a terra, nelle immediate vicinanze dal sito presidiato. Gli uomini...
Nel primo pomeriggio di ieri, 2 maggio, intorno alle 14, un grave incidente si è verificato sull'autostrada A2, in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Una Toyota Yaris con quattro persone a bordo, per cause ancora in corso di accertamento, è uscita di strada e si è ribaltata oltre il guard rail. Sul...