Tu sei qui: CronacaNiente sfratto per il CUC
Inserito da (admin), lunedì 2 febbraio 2009 00:00:00
Non rischia più lo sfratto per morosità il Club Universitario Cavese che, dal 1956, occupa i locali dell'ex Casa del Balilla, inaugurata nel 1929 da Vittorio Emanuele III, nella villa comunale di viale Crispi.
Lo storico sodalizio cavese, oggi presieduto da Antonio Romano, si avvia alla definizione del lungo contenzioso con il Comune (proprietario dell'immobile), iniziato nel 2003, anche se rimane ancora lo scontro ed un procedimento legale in corso sui canoni di locazione da gennaio 1982 a tutt'oggi, richiesti dal Comune, ma contestati dal club che rilancia con le spese sostenute in cinquant’anni di manutenzione della struttura.
Anni di battaglie, con accuse di essere diventato un club privato di pochi e datati ex universitari, minacciato di chiusura e di trasferimento, ma anche strenuamente difeso dagli intellettuali cavesi come una parte irrinunciabile della città e della sua storia, e che ha visto impegnati in attività sociali e sportive, il fior fiore della gioventù cavese, poi diventata anche classe dirigente in politica e nelle professioni.
«Ringraziamo l'amministrazione comunale - afferma il presidente Romano - per averci voluto rinnovare il contratto che andremo a stipulare a giorni. Abbiamo raggiunto un accordo che peraltro è in linea con gli obiettivi del club: apertura alla città, all'associazionismo, ovviamente ai giovani che qui possono e devono trovare spazio, non solo come punto di socializzazione ma anche e soprattutto dare prova di impegno nelle varie attività del nostro sodalizio».
Il CUC oggi conta 260 soci, di cui 30 giovani. Il canone è di 3.650 euro mensili, ridotto a circa 1.200 euro, a fronte di due convenzioni con il Comune per l'ospitalità di operatori stranieri (colf e badanti), il giovedì e la domenica dalle 15 alle 20 e dell'associazione «Terza Età», tutti i giorni dalle 10 alle 13, il mercoledì e la domenica dalle 19 alle 22; oltre a corsi di scacchi, inglese ed italiano.
«Abbiamo sanato, per il momento almeno in parte, una situazione lasciata per troppo tempo sospesa - afferma l'assessore al Contenzioso Rossana Lamberti - Il Comune, oltre agli spazi in convenzione, avrà a disposizione anche ulteriori venticinque giorni all'anno per ospitare proprie iniziative».
Intanto proseguono i lavori di ristrutturazione dell'intera struttura che sarà recuperata alle antiche linee architettoniche, in stile liberty, risalenti al Ventennio. Sarà inaugurata entro la prossima estate, alla presenza, già assicurata, di monsignor Orazio Soricelli, arcivescovo della diocesi Cava-Amalfi.
Fonte: Il Portico
rank: 10654101
Nella giornata di ieri, personale della Polizia di Stato ha tratto in arresto un uomo, classe '82, ricercato per evasione dagli arresti domiciliari. L'uomo, infatti, era sottoposto alla misura restrittiva degli arresti domiciliari in quanto colpito da ordine di custodia cautelare per i reati di associazione...
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Nella mattinata di ieri, 29 luglio, personale della Polizia di Stato ha proceduto all'arresto provvisorio ai fini di consegna di un 25enne olandese poiché destinatario di un mandato di arresto europeo, emesso dalle autorità belghe, per furto aggravato e associazione per delinquere. Nello specifico, gli...
NAPOLI - È stato un 26 luglio ad alta tensione per le forze dell'ordine nel capoluogo campano, con tre episodi distinti di rapina e furto che hanno portato a cinque arresti, tra cui due minorenni, e una denuncia per immigrazione clandestina. Gli agenti dei Commissariati San Paolo e Bagnoli, al termine...