Ultimo aggiornamento 7 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaNo ai giovani "ospiti" incivili

Cronaca

No ai giovani "ospiti" incivili

Inserito da (admin), lunedì 30 luglio 2012 00:00:00

I giovani, riuniti in gruppo, talvolta non esprimono il meglio di loro stessi! Ecco cosa è accaduto ieri, domenica 29 luglio, a Cava de’Tirreni. Un folto raggruppamento di giovani (uomini e donne), sin dalle prime ore del mattino dell’ultimo giorno festivo di luglio, è stato visto parcheggiare le auto in piazza Mario Amabile (nella parte non adibita a cantiere) o provenire dalla stazione ferroviaria di piazza Enrico De Marinis e raggiungere, attraversando il borgo porticato, la piazzetta Nicola Di Mauro, in attesa di entrare nei locali della Mediateca.

Tanti ragazzi, con indosso abiti inusuali, come da personaggi di favole, erano già seduti lungo i due gradini che consentono l’accesso al sacrato della seicentesca chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo e delle Anime del Purgatorio (comunemente detta: chiesa del Purgatorio), che si trova proprio dirimpetto alla Mediateca! Da qui l’intuizione che detti giovani, provenienti dal centro e sud Italia, erano attratti dall’annuale evento, sotto il titolo di Cavacon Comics e Games. Una bella cosa, verrebbe da dire, se non fosse accaduto nulla di censurabile, pur tuttavia non vogliamo assolutamente biasimare l’organizzazione della tre giorni (27, 28 e 29 luglio 2012), che ha visto come fulcro d’aggregazione nazionale la Città di Cava de’Tirreni.

Cosa è avvenuto? Tre giovani dell’età media di 24/25 anni, rigorosamente vestiti allo stesso modo, scarpe alte nere (tipo anfibi), pantaloni a macchie mimetiche (tipo militare), maglia nera a girocollo, cappello marrone da cow boy e zaino in spalla, alle ore 09,45, erano fermi davanti al chiuso portone della Sala Teatro Comunale, sito al corso Umberto I, 153. Uno dei tre, non parco di battere vigorosamente la mano destra sull’anta destra del portone, ha iniziato a calciarla, sicuro che con il tipo di scarpe che calzava non si sarebbe mai procurato una distorsione o frattura al piede destro. Testimoni oculari occasionali di tale censurabile comportamento, siamo stati noi ed altri concittadini, in veste anche di comproprietari, in uno ai circa 55.000 abitanti della “valle metelliana”, del portone e di quanto in esso è racchiuso!

Richiamato il gagliardo giovane ad avere rispetto del patrimonio altrui, questi, placidamente, ci riferiva che doveva entrare, atteso che dei suoi amici erano dentro. Nel contestare al “forestiero” (originario del centro Italia) che prendere a calci il portone, certamente non l’avrebbe aiutato a farselo aprire e che forse sarebbe stato più opportuno telefonare ad uno dei giovani presenti all’interno del chiostro della Sala Teatro Comunale, già Convento delle Suore di Santa Giovanna Antida, questi si giustificava adducendo che l’anta s’era solamente sporcata! A tali parole, un giovane, dall’interno, ha aperto il portone! Al lettore l’arduo commento!

Quello che ci ha fatto dispiacere ulteriormente è l’aver dovuto vedere “appiccicati” alle due ante del portone della Sala Teatro Comunale del civico 153, come a quelle della Sala Espositiva Comunale al civico 167, quattro mega manifesti (cm. 70/100) che pubblicizzavano la tre giorni del Cavacon Comics & Games. Quanti soldi pubblici siano stati spesi per restaurare i due portoni in predicato, noi non lo sappiamo, mentre sappiamo che un bene pubblico, stante anche l’oggettiva storicità del luogo, non deve essere “profanato” in tal modo.

Al Sindaco Marco Galdi, agli Assessori alla Polizia Locale e Sicurezza, Alfonso Carleo e Vincenzo Lamberti, interpretando il pensiero della società civile di Cava de’Tirreni, che per fortuna è la maggior parte, chiediamo a gran voce: quando vengono svolti a Cava de’Tirreni eventi come quello appena citato, è opportuno che una pattuglia della Polizia Locale stazioni nei pressi del sito ove avviene l’evento, ciò per prevenire atti inconsulti, come quello appena citato, e vietare l’affissione di manifesti sulle inermi ante dei portoni qui indicati, non mancando di far installare, ai lati dei medesimi, idonee bacheche.

Livio Trapanese

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10715107

Cronaca

Cronaca

Tragedia ad Ariano Irpino, poliziotto si toglie la vita vita in un casolare

Una tragedia ha colpito nella giornata di ieri la comunità di Ariano Irpino: un giovane agente della Polizia di Stato, appena 44enne, in servizio presso il Commissariato locale, è stato trovato senza vita all'interno di un casolare di campagna alla periferia della città. Come riporta Il Corriere del...

Cronaca

Napoli, occupazione abusiva di 30 mq: bar sotto sequestro al Vomero

Gli agenti della Polizia Locale di Napoli, Unità Operativa Vomero, hanno sottoposto a sequestro un Dehors in via Luca Giordano. Il bar, a fronte di un'occupazione di suolo pubblico autorizzata per l'istallazione di un ombrellone tavoli e sedie, aveva realizzato abusivamente un manufatto, di circa 30...

Cronaca

Cava de’ Tirreni: divelte stanotte le reti nel settore Curva Sud dello stadio

Divelte stanotte le reti nel settore Curva Sud dello stadio Simonetta Lamberti di Cava de' Tirreni. Ignoti si sono intrufolati all'interno dello Stadio sradicando letteralmente le barriere che, da anni ormai, sono oggetto di protesta e di disputa tra le parti. La società sta lavorando per far si che...

Cronaca

Ristoranti abusivi e tende irregolari a Napoli: figli di un esercente minacciano con armi agli agenti durante il sequestro

A Napoli, la Polizia Municipale, Unità Operativa Avvocata, nell'ambito delle attività predisposte per il contrasto alla movida irregolare e all'emissione abusiva di musica su strada, ha operato in area Quartieri Spagnoli con particolare attenzione in via Speranzella e Vico Lungo Gelso. In via Speranzella...