Tu sei qui: Cronaca"No Soget" e premialità sui rifiuti, protocollate le petizioni popolari
Inserito da (admin), lunedì 30 dicembre 2013 00:00:00
In data odierna, lunedì 30 dicembre, sono state protocollate presso l’Ufficio U.R.P. del Comune le due petizioni popolari per le quali gli “Amici di Beppe Grillo Cava de’ Tirreni” hanno lavorato assiduamente in questo periodo: la petizione “No Soget” e la petizione “Chi produce meno rifiuti deve essere premiato”. Oltre mille le firme complessive raccolte in appena due mesi di intenso lavoro sul territorio, volto a promuovere proposte e rappresentare gli interessi della comunità. Ecco le due petizioni protocollate:
Petizione pololare “No Soget”
Nel lamentare disfunzioni nelle modalità operative, ad opera della società in premessa, in ordine al ricevimento del pubblico, alla relativa difficoltà a colloquiare, ad errori di comunicazione con i vari uffici dell’Amministrazione comunale preposti, le cui criticità si traducono in un peso insostenibile per l’utenza cavese sulla quale viene scaricato l’onere di dimostrare che le rilevazioni effettuate, i dati, il modo con cui vengono calcolate le “bollette” non corrisponde agli effettivi metri quadri abitativi e più in generale alle condizioni di fatto, con grave disagio per la popolazione che si vede obbligata a lunghe file agli sportelli ed a volte ad affidarsi a tecnici di fiducia con aggravio economico di spesa per far valere le proprie ragioni.
Nel ritenere convintamente che la riscossione ordinaria dei tributi in funzione della particolare rilevanza di natura socio-economica debba essere interamente internalizzata. Le ragioni di una gestione esclusiva ed in proprio ad opera dell’Ente Comune in ordine all’accertamento e riscossione tributi vanno a nostro avviso ricercate nella funzione sociale che lo stesso deve per sua stessa natura svolgere. Tale gestione, quale ipotesi di percorso, esercitata dall’Ente Comune potrebbe e dovrebbe effettuarsi con attenzione al sociale in una logica di attenzione e tutela dei cittadini in considerazione anche della grave crisi economica-occupazionale che stiamo vivendo.
In concreto l’Ente Comune potrebbe e dovrebbe adottare modelli di dilazione del pagamento delle somme dovute in quei casi di cittadini a basso reddito; potrebbe e dovrebbe adottare modelli di riscossione che garantiscono l’efficacia del sistema sanzionatorio mutuando misure di carattere nazionale per il rilancio dell’economia. Nello specifico sarebbe opportuno consentire al trasgressore che effettua il pagamento entro 5 giorni dalla contestazione o notificazione, pagare una somma ridotta del 30% del minimo edittale fissato dalla legge sulla scia del c.d. Decreto del fare D.L. n. 69/2013, convertito in legge del 9 agosto 2013; potrebbe e dovrebbe adottare modelli atti all’incentivazione dei livelli occupazionali creando una short list di tecnici cavesi (architetti, ingegneri, geometri) da affiancarsi agli uffici per gli accertamenti che si rendessero necessari e di giovani avvocati, anch’essi residenti a Cava, che si incaricheranno di provvedere al recupero delle somme di spettanza dell’Ente con azioni esecutive laddove necessarie; short list da cui attingere tramite sorteggio ed a rotazione. In questo modo si incentiverebbero da un lato opportunità di lavoro per giovani professionisti e dall’altro si verrebbe a determinare un rapporto più umano e meno burocratico tra contribuente e soggetto riscossore.
Tanto premesso, richiediamo che non venga rinnovata a scadenza la convenzione che intercorre tra il Comune di Cava de’ Tirreni e la Soget s.p.a. e che a partire da tale data il servizio di accertamento e riscossione tributi ritorni nella gestione esclusiva del Comune di Cava de’ Tirreni.
Amici di Beppe Grillo Cava de’ Tirreni
Petizione al Sindaco “Chi produce meno rifiuti deve essere premiato”
Considerato che:
- il servizio di Raccolta Differenziata nel Comune di Cava de’ Tirreni viene effettuato dal Consorzio di Bacino Salerno 1;
- fin dal 2009, il Consorzio di Bacino Salerno 1, in cooperazione con la Uniplan Software di Scafati, ha sperimentato e sviluppato un sistema di gestione ed ottimizzazione della raccolta, utilizzando tecnologie satellitari applicate ai servizi di raccolta differenziata;
- in data 3 novembre 2010 il Consorzio di Bacino Salerno 1, nella persona del suo legale rappresentante, il Commissario Liquidatore avv. Fabio Siani, ha bandito una gara per la fornitura di una piattaforma informatica integrata hardware/software per la gestione delle attività tecniche ed amministrative;
- nella suddetta gara è stato previsto l’acquisto di ulteriori 16 dispositivi di rilevazione GPRS, che aggiunti ai 3 già posseduti portano a 19 il numero totale di automezzi di disponibilità del Consorzio dotati di questa tecnologia;
- la gara fu aggiudicata alla Uniplan Software il 24 novembre del 2010, per un importo di 19.500, 00 euro + IVA (importo totale euro 23.400,00).
Con la presente petizione si richiede l’immediata attivazione di chiari ed efficaci sistemi premianti per i comportamenti virtuosi di cittadini ed aziende, facendo pagare meno chi differenzia di più nel rispetto del principio comunitario del “chi inquina paga”.
Amici di Beppe Grillo Cava de’ Tirreni
Fonte: Il Portico
rank: 10816105
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...
Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...
A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...
Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...