Tu sei qui: CronacaNon si aprono le porte: passeggeri salernitani restano bloccati sul treno
Inserito da (redazioneip), mercoledì 31 ottobre 2018 16:39:22
Brutta avventura per alcuni professionisti salernitani (nello specifico due di Salerno, due di Cava de' Tirreni, uno di Battipaglia e l'altro di Giffoni Sei Casali) che domenica sera hanno viaggiato sul Frecciargento per tornare a Salerno dopo un weekend a Roma.
A causa di un guasto, si legge sul Mattino oggi in edicola, la comitiva è rimasta bloccata sul convoglio con le porte che non si sono aperte. Sono stati costretti a proseguire ed a scendere a Vallo della Lucania per poi far rientro a Salerno. Una vera e propria odissea sul Frecciargento 8353 partito da Roma alle 17.56
«Il treno è arrivato a Salerno alle 19.20 dopo una brevissima sosta - spiega uno degli utenti - sulle carrozze 8, 6 e 9 le porte si sono chiuse improvvisamente e non si sono riaperte, nonostante i tentativi con gli appositi tasti».
Fonte: Il Mattino
Fonte: Il Portico
rank: 109910101
Ancora fiamme in Costiera Amalfitana. Dopo l'incendio di oggi pomeriggio a Tramonti, nella frazione di Capitignano, un secondo rogo si è sviluppato anche a Maiori, nella zona di San Vito-Timbone. Le fiamme, sospinte dal forte vento in quota, si stanno estendendo rapidamente. Sul posto sono già intervenuti...
Oggi, 18 settembre , nel tardo pomeriggio, un incendio si è sviluppato in località Croce dell'Arco, frazione Capitignano di Tramonti. Le fiamme, alimentate dal vento, hanno interessato un'area boscata in quota, propagandosi rapidamente lungo il versante collinare. Sul posto sono intervenuti i volontari...
Sdegno a Ravello per un episodio avvenuto nella notte scorsa in via Gioacchino D'Anna, dove ignoti hanno danneggiato due auto in dotazione al Comando Unico di Polizia Locale Tramonti-Ravello. Le vetture, una Citroën e una Panda con livrea istituzionale, erano regolarmente parcheggiate quando, secondo...
Vergogna a Vietri sul Mare, dove ignoti hanno messo a segno un furto che ha profondamente scosso la comunità parrocchiale. Dalla chiesa sono stati sottratti due calici utilizzati per le celebrazioni festive e piccole somme di denaro provenienti dalle offerte delle candele votive. Oltre al danno economico,...