Tu sei qui: CronacaNuove proposte per la sicurezza stradale
Inserito da (admin), venerdì 31 ottobre 2014 00:00:00
Fabio Bergamo (Torino, 1972) è uno scrittore noto in Italia per il suo impegno in favore della sicurezza stradale. Ha elaborato diverse proposte di natura educativa, tecnica e giuridica, già all’attenzione del Ministero dei Trasporti (che le prenderà in considerazione al momento della riforma 2015 del Codice della Strada), per ridurre i sinistri stradali, che causano solo in Italia migliaia di morti ed invalidi e comportano un costo sociale di 30 miliardi di euro ogni anno.
Tra le proposte più interessanti: lo stop avanzato, che perfeziona lo stop mettendo in comunicazione i veicoli che hanno la precedenza con quelli che intendono impegnare l’intersezione; l’indicatore di tenuta del margine destro, per ricordare ai conducenti di guidare in prossimità del margine destro della corsia occupata ai fini del reale mantenimento della distanza di sicurezza e non solo; l’indice di pericolosità stradale, che con due livelli informa del pericolo nella sua gravità, da cui una condotta di guida adeguata all’entità del pericolo stesso (col 1° livello si guiderà rispettando le norme; col 2° livello, che indica il rischio maggiore, la guida sarà effettuata in massima prudenza); la minisospensione della patente per correggere la condotta dei giovani conducenti prima che commettano infrazioni gravi e pericolose; la modifica dell’art. 3 con la definizione dei segnali stradali; la modifica dell’art. 148 per definire e controllare i sorpassi azzardati; la validazione del sorpasso a destra in autostrada allo scopo del corretto utilizzo delle corsie; il logo della sua attività, costituito da un casco ed una cintura uniti insieme; il libretto “Fenomenologia del pedone” a fini didattici per le scuole e le autoscuole sulla sicurezza degli utenti deboli; il Privia Stop, che con una luce inserita nella parte frontale del veicolo segnala il suo rallentamento ai pedoni che attraversano la strada.
Ha commentato anche la sentenza n. 5399 emessa nel 2013 dalla Corte di Cassazione per un sinistro a danno di un pedone, con la quale il Supremo Organo di Giustizia attribuiva, sul concorso di colpa, una responsabilità maggiore all’utente debole rimasto vittima del sinistro ed una nettamente inferiore al veicolo che investendola le aveva procurato gravi lesioni, stabilendo razionalmente i limiti di velocità, rispetto al pedone, in base al tipo di strada urbana (senso unico 50 km/h e doppio senso 40 km/h) ed attivando le 4 frecce di emergenza quando un pedone attraversa, lasciando anche un’adeguata distanza di sicurezza tra lui ed il veicolo.
Sta lavorando ad una proposta di legge sull’omicidio stradale e ad altri progetti per il miglioramento della sicurezza. I dettagli e tutte le immagini delle sue proposte sono sul suo sito web all’indirizzo www.fabiobergamo.it.
Fonte: Il Portico
rank: 10945104
Nel tardo pomeriggio di oggi, domenica 14 settembre, sul lungomare Amendola di Maiori, alcuni giovani in sella a degli scooter avrebbero eseguito manovre azzardate, sorpassando le auto che si erano fermate per consentire a due anziani di attraversare sulle strisce pedonali, rischiando di travolgerli....
Momenti di preoccupazione hanno scosso nel tardo pomeriggio di ieri il litorale di Maiori, quando un bagnante ha notato un oggetto sospetto affiorare dalla sabbia nei pressi del lido "Stella Maris". Avvicinandosi, ha scoperto che si trattava di una granata, verosimilmente risalente alla Seconda Guerra...
Dramma nel pomeriggio di venerdì a Capri, nella zona di Punta Cannone, dove un uomo di 38 anni, residente sull'isola, ha perso la vita dopo essere precipitato in un dirupo per ragioni ancora in fase di accertamento. L'allarme è stato lanciato dalla Polizia Municipale, che ha richiesto l'intervento del...
È stato completato con successo, alle 5 di oggi, domenica 14 settembre, l’intervento di bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto ieri sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Gli artificieri del Genio Militare, giunti sul posto nelle prime ore del mattino, hanno confermato...