Tu sei qui: CronacaNuove regole per la movida
Inserito da (admin), mercoledì 25 giugno 2014 00:00:00
Mano ai regolamenti per garantire una movida di qualità a Cava de’ Tirreni. Come annunciato durante il Consiglio comunale di giovedì scorso, si è tenuta ieri mattina a Palazzo di Città la riunione - richiesta ed ottenuta dall’assessore alle Attività produttive e Turismo, Marco Senatore - per discutere soprattutto della querelle “occupazione del suolo pubblico” e delle sue ripercussioni sull’intrattenimento nel centro cittadino. All’incontro erano presenti il sindaco Galdi, gli assessori competenti ed i funzionari del settore, chiamati a fare il punto della situazione alla luce dei provvedimenti di chiusura di due settimane fa di alcuni esercizi per occupazione non autorizzata del suolo antistante i locali.
«Poiché ci sono troppi regolamenti che gestiscono la movida e la disposizione di sedie e tavolini sul Corso - ha spiegato l’assessore Marco Senatore - abbiamo iniziato a lavorare ad un programma di riordino e snellimento delle norme, per far sì innanzitutto che vengano predisposti criteri preventivi, in modo tale che chi vuole aprire un’attività sa già cosa può o non può fare. Altra priorità è l’accelerazione dei tempi di risposta dell’Amministrazione alle autorizzazioni richieste dagli esercenti. Un aspetto importante è anche quello dei dehors: è necessario regolamentare l’occupazione del suolo pubblico per garantire soprattutto il passaggio dei mezzi di soccorso. Per questo la prima azione riguarderà il ridimensionamento degli spazi a disposizione. In futuro, quando si daranno le autorizzazioni secondo i criteri stabiliti, non ci saranno scappatoie per chi viola gli spazi concessi. Con questi parametri non ci saranno forme di ingiustizia o concorrenza sleale».
Insomma, regole chiare, tempi veloci ed uniformità di trattamento sono gli obiettivi che Marco Senatore ed il resto della Giunta Galdi vogliono mettere in atto per un miglioramento qualitativo della movida.
«Non ho mai voluto reprimere la movida - ha precisato ancora Senatore - ma renderla di qualità, per far sì che diventi una risorsa economica, senza però creare caos e confusione. Ovviamente, andiamo incontro alle esigenze degli operatori economici, ma nello stesso tempo esigiamo il rispetto delle regole e dei residenti. Non vogliamo ubriaconi e delinquenti in città e non li vogliono, credo, nemmeno i gestori. Ognuno di loro sa bene che, nel momento in cui si crea una clientela di qualità, l’attività comincia a crescere. Se oggi la clientela è scorretta e fastidiosa, domani quel locale resta vuoto. Bisogna essere selettivi e saper dire di no. Si perde il piccolo cliente che è venuto solo ad ubriacarsi, ma ci si garantisce un futuro ed un colloquio sereno e cordiale con l’Amministrazione».
Giuseppe Ferrara
Fonte: Il Portico
rank: 10984106
Gli agenti della Polizia Municipale di Salerno hanno fermato, nel pomeriggio di ieri domenica 3 agosto, un cittadino di nazionalità egiziana. Gli agenti di Polizia Municipale lo hanno individuato sul corso Garibaldi e, dopo averlo riconosciuto come responsabile del tentativo di rapina perpetrato nei...
Due operai, di 30 e 20 anni, sono morti questa mattina a Veternigo, frazione di Santa Maria di Sala (Venezia), dopo essere caduti in una cisterna per la raccolta di residui biologici mentre effettuavano lavori di pulizia in una fossa settica situata presso un'abitazione privata. Nonostante il rapido...
È stato individuato e fermato nel pomeriggio di domenica 3 agosto un cittadino egiziano ritenuto responsabile di un tentativo di rapina avvenuto nei giorni scorsi ai danni di una donna incinta. L'operazione è stata condotta dagli agenti della Polizia Municipale di Salerno, che hanno riconosciuto l'uomo...
Incidente mortale questa mattina sull'autostrada A1, nel tratto tra Arezzo e Valdarno, causato dal salto di carreggiata di un camion. Coinvolti anche tre auto, un caravan e un'ambulanza della Misericordia. Il bilancio è pesante: tre morti — due volontari e il paziente a bordo dell'ambulanza — e 18 feriti,...