Tu sei qui: CronacaNuove vittime tra i migranti nel Mediterraneo
Inserito da (admin), martedì 4 dicembre 2018 19:56:57
14 migranti morti dopo «11 o 12 giorni» senza «bere né mangiare». Erano su una carretta del mare avvistata «al largo di Misurata»
«Sono rimasti 11 o 12 giorni in mare», «senza bere né mangiare»: lo ha sostenuto il colonnello Hisham Aldwaini, portavoce delle forze di sicurezza di Misurata, fornendo dettagli sulla morte di migranti a bordo di un barcone di legno al largo delle coste libiche. Il funzionario di polizia, ha precisato che due corpi di migranti erano a bordo sul barcone mentre altri 12 corpi sono stati gettati in mare mano mano che morivano. Aldwaini ha dichiarato che 10 migranti sono stati salvati dalla barca, che era alla deriva in mare per giorni senza cibo o acqua. I migranti, «di differenti nazionalità africane», erano salpati da Sabrata, a una settantina di km a ovest di Tripoli, e sono stati trovati «al largo di Misurata», ha detto la fonte riferendosi alla città situata circa 180 km a est della capitale. Tra i sopravvissuti vi sono «due egiziani e due donne etiopi», ha detto la fonte che ha preferito rimanere anonima e che ha detto di basarsi su loro testimonianze. Il Mediterraneo, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", continua ad essere battuto dagli scafisti, pronti a traghettare migranti dall'Africa in Italia. E con i "viaggi della speranza" sono riprese le tragedie in mare anche se il traffico è rallentato dallo scorso luglio, quando le reti di contrabbando sulla costa mediterranea della Libia sono state parzialmente distrutte dalla pesante pressione italiana. Quest'anno solo poco più di 11.400 arrivi dalla Libia sono stati registrati dal ministero dell'Interno italiano, oltre l'80% in meno rispetto allo stesso periodo del 2016 e del 2017.
Fonte: Booble
rank: 10792104
Resta critica la situazione sul Vesuvio. Lo comunica la Protezione Civile della Regione Campania che ha provveduto a richiedere, all'interno del Centro Coordinamento Soccorsi in Prefettura, l'invio dell'Esercito per supportare le attività relative al presidio delle strade e alla realizzazione di piste...
Prosegue senza sosta l'intervento della Regione Campania e della Protezione Civile per fronteggiare il vasto incendio che sta interessando il Vesuvio su più fronti, in particolare nella pineta di Terzigno e a Boscotrecase. Dalle 5 di questa mattina sono stati attivati 4 elicotteri dell'antincendio regionale...
Nella giornata del 7 agosto u.s., personale della Squadra Volante della Questura di Salerno ha proceduto all'arresto di A.C.B.Y. per una ipotesi, allo stato delle indagini, di tentato omicidio, in quanto gli stessi si sono resi autori di una violenta aggressione ad un loro connazionale, occorsa in piena...
Otto mezzi aerei e oltre cento operatori da terra: è uno spiegamento di forze massivo quello messo in campo dalla Regione Campania attraverso la Protezione Civile per fronteggiare l'incendio che sta interessando il Vesuvio su più fronti di cui due principali: la pineta di Terzigno e Boscotrecase. Dalle...