Tu sei qui: CronacaNuovo incidente a Molina, Comitato Dragonea: «Subito interventi e controlli serrati tra Vietri e Cava de' Tirreni»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 12 settembre 2022 08:30:30

Ancora incidenti tra Cava de' Tirreni e Vietri sul Mare. L'ultimo si è verificato ieri, domenica 11 settembre, verso le 2:30, sulla ex SS18 nei pressi del Ponte di Molina, proprio nello stesso punto dove alcuni giorni fa perse la vita un giovane padre cavese.
Una smart bianca si è completamente ribaltata e sono dovuti intervenire i vigili del fuoco di Salerno per estrarre i due ragazzi feriti e liberare la carreggiata con l'intervento delle forze dell'ordine e di due ambulanze. Solo verso le 5 tutto è tornato alla normalità con il ripristino della viabilità.
Il Comitato Civico Dragonea lancia l'ennesimo appello: "Qualcosa davvero non va, gli appelli alla prudenza servono a poco, non c'è più tempo. Servono subito controlli serrati ed interventi lungo tutto il tratto Cava-Vietri".
Fonte: Il Portico
rank: 100732101
Traffico rallentato sulla Statale 163 Amalfitana nel tratto compreso tra Minori e Ravello. Il flusso veicolare procede a rilento, nonostante la presenza degli ausiliari del traffico a Castiglione, impegnati a regolare la circolazione. A causare i disagi anche i lavori in corso sulla sede stradale proprio...
Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Trani, su proposta della Procura della Repubblica, ha disposto il sequestro preventivo di un intero compendio aziendale e della somma di quasi 650 mila euro nei confronti di un soggetto colpito da misura di prevenzione della sorveglianza speciale...
I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza Messina hanno concluso un'operazione che ha portato all'esecuzione di un sequestro dell'importo di oltre 3 milioni di euro nei confronti di un soggetto calabrese considerato responsabile di autoriciclaggio, truffa e esercizio abusivo dell'attività...
Nei giorni scorsi, i finanzieri del Comando Provinciale di Bergamo hanno dato esecuzione ad una sentenza di condanna e confisca di 895.000 euro, nei confronti di una società bergamasca - operante nel settore dell'ortofrutta - che aveva ottenuto, in modo illecito, finanziamenti pubblici durante l'emergenza...