Tu sei qui: Cronaca"‘O canto a Dio d' ‘e criature soie": la traduzione in napoletano della lode di San Francesco a cura di Sigismondo Nastri
Inserito da (admin), martedì 4 ottobre 2016 11:13:59
Quattro ottobre duemilasedici. Quest'anno la festa di San Francesco d'Assisi ricorre nel 75esimo anniversario della Sua proclamazione a Patrono d'Italia. Nell'augurare i migliori auguri a chi porta il Suo nome pubblichiamo una versione particolarissima della Sua composizione più famosa, che è anche il testo poetico più antico della letteratura italiana che si conosca. Una lode a Dio e un inno alla vita tra i più belli mai scritti. Vi proponiamo, dunque, la lodevole traduzione dal volgare umbro del XIII secolo al dialetto napoletano dei giorni nostri del Cantico delle Creature condotta da Sigismondo Nastri, decano del giornalismo in Costa d'Amalfi, molto attivo nella divulgazione storico-documentaristica.
'O CANTO A DIO D' 'E CRIATURE SOIE
Signore onniputente, buono,
ca staie 'ncielo,
cchiù ncoppa 'e tuttequante,
a te vanno 'e laude, 'a gròlia, l'annore
e ogne benedizione.
Sulo tu, Signore mio, t' 'e miérete,
nun ce stanno uòmmene digne 'e te 'nnummenà'.
Laude a te, Signore mio,
co' tutte 'e criature toie,
spicialmente 'o frate sole,
ca è 'a luce d' 'o juorno
e co' isso tu ce allumme a nuie.
Chillo è bello e lucente co' nu granne sbrannóre:
testimonio, Signore, d' 'a putenza toia.
Laude a te, Signore mio,
p' 'a sora luna e p' 'e stelle:
tu l'hê criate 'ncielo chiare, sfarzuse e belle.
Laude a te, Signore mio,
pe' frate viento
e pe' ll'aria, 'ntruvulata o lìmpeta,
o 'e qualunque ato tiempo,
pecché accussì tu sustiene
'e criature toie.
Laude a te, Signore mio,
p' 'a sòra acqua
ca è assaie ùtele e ùmmele,
prezziusa e sincera.
Laude a te, Signore mio,
pe' frate fuoco,
co' isso nce daje lumèra int' 'a nuttata,
e po' è bello, pazzariello, ardito e forte.
Laude a te, Signore mio,
p' 'a sora nosta, 'a terra,
ca comme a 'na mamma ce fa magnà',
ce mantène, e porta deverze frutte
co' sciure culurate e èvera.
Laude a te, Signore mio,
pe' chille ca perdonano p' ammore tuio
e se sceruppano malatie e patemiente.
Viate chille ca 'e suppurtarranno 'npace
ca da te, Signore mio, sarranno 'ncurunate.
Laude a te, Signore mio,
p' 'a sora nosta, 'a morte carnale,
da chella nisciuno ca è vivo pò fuì'.
Guaie a chille ca murarranno
cu 'e peccate murtale;
viate chille ca truvarranno 'a morte
facenno 'a vuluntà toia,
accussì 'a siconda morte nun 'e farrà male.
Laudate e benedicite 'o Signore mio,
l'avite ringrazià' e servì' cu granne umertà.
© Sigismondo Nastri (da: ‘O canto a Dio d' ‘e criature soie, preghiere di San Francesco tradotte in napoletano, Tip. De Rosa, Maiori - aprile 2015)
Fonte: Il Portico
rank: 109442105
Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...