Ultimo aggiornamento 21 minuti fa S. Narciso vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca«Odio chi è contro la Russia, farò di tutto per farli sparire», la minaccia dell'ex presidente Medvedev

Cronaca

Russia, guerra, Ucraina, sanzioni, Telegram

«Odio chi è contro la Russia, farò di tutto per farli sparire», la minaccia dell'ex presidente Medvedev

Sono le parole, affidate a Telegram, del vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo ed ex presidente della Federazione russa, Dmitry Medvedev, riferendosi a chi è contro la Russia.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 7 giugno 2022 12:04:33

«Mi chiedono spesso perché i miei post su Telegram sono così duri. La risposta è che li odio. Sono bastardi e degenerati. Vogliono la morte per noi, per la Russia. E finché sarò vivo farò il possibile perché spariscano»

Sono le parole, affidate a Telegram, del vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo ed ex presidente della Federazione russa, Dmitry Medvedev, riferendosi a chi è contro la Russia.

Nei giorni scorsi, sempre attraverso Telegram, il vicepresidente aveva criticato le sanzioni decise dall'Occidente per i familiari dei politici russi paragonandole ai metodi utilizzati da mafie come ‘Ndrangheta o Cosa Nostra: «Sono doppiamente illegali. Non solo statisti o deputati ma anche le famiglie, che non sono in alcun modo in grado di influenzare i loro parenti, sarebbero responsabili delle mitiche violazioni inventate da loro».

Per Medvedev, l'Occidente «potrebbe abbracciare anche altre regole familiari progressiste: per esempio, ci sono molte cose utili nei modi della ‘Ndrangheta e di Cosa Nostra italiane». Il sarcasmo del politico russo sulle sanzioni continua con riferimenti anche ad altri codici: «Si può andare anche più a fondo nella storia. Ricordiamo il Codice di Hammurabi che diceva, come sapete, che se una casa mal costruita crollava e uccideva un figlio del suo proprietario, era lecito uccidere un figlio del costruttore».

Foto: Дмитрий Медведев

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 102311108

Cronaca

Cronaca

Code e rallentamenti da Minori a Ravello sulla Statale 163 Amalfitana

Traffico rallentato sulla Statale 163 Amalfitana nel tratto compreso tra Minori e Ravello. Il flusso veicolare procede a rilento, nonostante la presenza degli ausiliari del traffico a Castiglione, impegnati a regolare la circolazione. A causare i disagi anche i lavori in corso sulla sede stradale proprio...

Cronaca

Violenza di genere, a Trani sigilli a 185 auto e immobili per oltre 600mila euro: indagato un commerciante di autovetture

Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Trani, su proposta della Procura della Repubblica, ha disposto il sequestro preventivo di un intero compendio aziendale e della somma di quasi 650 mila euro nei confronti di un soggetto colpito da misura di prevenzione della sorveglianza speciale...

Cronaca

Messina, 39 ignari investitori raggirati in uno "schema ponzi": sequestrati oltre 3 milioni per truffa e autoriciclaggio

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza Messina hanno concluso un'operazione che ha portato all'esecuzione di un sequestro dell'importo di oltre 3 milioni di euro nei confronti di un soggetto calabrese considerato responsabile di autoriciclaggio, truffa e esercizio abusivo dell'attività...

Cronaca

Bergamo, confiscati 900 mila euro ad azienda già colpita da interdittiva antimafia e destinatario di indebiti fondi pubblici per Covid-19

Nei giorni scorsi, i finanzieri del Comando Provinciale di Bergamo hanno dato esecuzione ad una sentenza di condanna e confisca di 895.000 euro, nei confronti di una società bergamasca - operante nel settore dell'ortofrutta - che aveva ottenuto, in modo illecito, finanziamenti pubblici durante l'emergenza...