Tu sei qui: CronacaOggi a Cava il tour della prevenzione sui corretti stili di vita
Inserito da (admin), lunedì 28 aprile 2014 00:00:00
Lunedì 28 aprile sarà a Cava de’ Tirreni il tour itinerante “Visitiamo la tua città”, un progetto educativo sui corretti stili di vita promosso dalla Società Italiana di Medicina Generale (SIMG) e dall’Associazione Medici Diabetologi (AMD) e realizzato con il contributo incondizionato di DOC Generici, azienda tra i leader di mercato nella produzione di farmaci equivalenti.
La campagna, giunta alla seconda edizione dopo il grande successo del 2013, si concretizza in un tour itinerante in 30 città del Centro e Sud Italia. L’obiettivo è sensibilizzare gli italiani sui corretti stili di vita e sull’importanza della prevenzione nelle malattie non trasmissibili - rappresentate principalmente da quelle cardiovascolari, dal diabete, dal cancro e dalle malattie respiratorie croniche - responsabili di un numero crescente di inabilità e decessi.
Sostenuto dal Comune di Cava de’ Tirreni, che ha patrocinato il progetto, “Visitiamo la tua città” sosterà in Piazza Amabile, dove verrà allestito un vero e proprio village della salute. Per tutta la giornata - dalle ore 10.00 alle ore 20.00 - i medici di famiglia SIMG ed i diabetologi AMD saranno a disposizione dei cittadini cavesi per fornire consigli ed informazioni su come adottare uno stile di vita sano, all’insegna della prevenzione.
Il village di “Visitiamo la tua città” è costituito da 3 aree:
- Area informativa multimediale, dove i cittadini possono recarsi per chiedere informazioni e consigli ai medici SIMG. Quest’area è dotata di video esplicativi ed opuscoli sui temi della salute e di postazioni touchscreen, che permettono un’interazione con i visitatori. Prima dell’incontro con il medico, ogni visitatore sarà invitato a rispondere a due brevi questionari per valutare lo stile alimentare ed il rischio di diabete. I risultati dei questionari saranno poi analizzati e discussi insieme ai medici presenti nel village.
- Truck, dove infermieri professionali misureranno alcuni parametri basali (peso, altezza, BMI, pressione arteriosa) ed il rischio cardiovascolare con uno strumento elettronico non invasivo. In caso di rischio diabetico, indirizzeranno il cittadino dal diabetologo di AMD.
- L’area bambini, area ludica dove i piccoli possono divertirsi con un animatore, mentre i genitori o i nonni sono impegnati con i medici e gli infermieri.
Gli infermieri professionali ed il sistema (Age Reader) per la misurazione del rischio cardiovascolare sono messi a disposizione da PIC Solution. Nelle città in cui il circuito di palestre del Movimento per la Salute (MPS) è presente, un istruttore sarà a disposizione dei cittadini per dispensare consigli su come mantenersi in forma ed offrirà inviti gratuiti in palestra. Perché chi ben inizia, è già a metà dell’opera. Il tour è “cardioprotetto”, grazie alla collaborazione con Movimento per la Salute, che metterà a disposizione un defibrillatore.
Il calendario completo ed ulteriori informazioni sull’evento sono disponibili sul sito www.visitiamolatuacitta.it.
Ufficio Stampa DOC Generici
Fonte: Il Portico
rank: 10954101
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....