Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Gennaro vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaOltre 10 kg di cocaina liquida nascosta nelle bottiglie di shampoo e succo di frutta: arrestato passeggero a Firenze

Cronaca

Arrestato un passeggero con oltre 10 kg di cocaina liquida

Oltre 10 kg di cocaina liquida nascosta nelle bottiglie di shampoo e succo di frutta: arrestato passeggero a Firenze

Arrestato un cittadino spagnolo proveniente da Lisbona con al seguito un notevole quantitativo di sostanza stupefacente

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 24 marzo 2025 14:30:45

I funzionari dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) di Firenze in servizio presso l'Aeroporto "A. Vespucci", unitamente ai militari del 1° N.O.M. della Guardia di finanza, nell'ambito dei quotidiani controlli ai passeggeri in arrivo e in partenza dallo scalo fiorentino, hanno arrestato un cittadino spagnolo proveniente da Lisbona con al seguito un notevole quantitativo di sostanza stupefacente del tipo cocaina allo stato liquido.

Nello specifico, il passeggero aveva con sé - nel bagaglio stivato - diversi flaconi di shampoo e creme per la barba, oltre a confezioni di succhi di frutta e di frutta sciroppata, che dichiarava di trasportare per amici. La notevole quantità di oggetti confezionati e l'evidente stato di agitazione del soggetto generavano dei dubbi negli operanti, i quali decidevano di approfondire il controllo.

Il contenuto dei flaconi dava conferma dell'iniziale sospetto, trattandosi di cocaina liquida per un peso superiore a 10 Kg.

Il passeggero è stato tratto in arresto, a disposizione della Procura della Repubblica di Firenze e successivamente condotto nella Casa Circondariale "Dogaia" di Prato.

Quanto rinvenuto è stato posto in sequestro e dalle successive analisi effettuate per definire il principio attivo, il quantitativo effettivo della sostanza e le dosi medie singole ricavabili, è emerso che si tratta di circa 9 Kg di cocaina, dalla quale sarebbero state ricavate più di 58.000 dosi che, una volta immesse sul mercato, avrebbero fruttato all'incirca 700.000 euro.

Il procedimento è attualmente pendente nella fase delle indagini preliminari e l'effettiva responsabilità dell'indagato, in uno con la fondatezza dell'ipotesi d'accusa mossa a suo carico, sarà vagliata nel corso del successivo processo. Non si escludono ulteriori sviluppi investigativi e probatori, anche in favore delle persone sottoposte a indagini.

Per i narcotrafficanti la cocaina liquida è il futuro dello spaccio a livello internazionale.

La polvere viene diluita in diversi solventi per produrre un liquido che permette, successivamente, di essere riportato allo stato solido e quindi trasformato nuovamente in polvere, grazie al procedimento inverso.

Il vantaggio, per gli spacciatori, è che il passaggio della cocaina allo stato liquido rende più difficile il controllo a causa dell'alterazione delle proprietà radiologiche della cocaina stessa ed è quindi più arduo da rilevare con le metodiche più tradizionali.

Quindi, a fronte di un processo più complicato per arrivare alla vendita al dettaglio nelle piazze di spaccio, viene però diminuita la possibilità di subire un sequestro.

Nonostante queste difficoltà, i funzionari doganali e i finanzieri del capoluogo fiorentino sono invece riusciti nell'intento di intercettare un grosso quantitativo di cocaina che - molto probabilmente - avrebbe avuto come destinazione finale le piazze del capoluogo e della provincia toscana.

I risultati ottenuti sono frutto del Protocollo di intesa sottoscritto, a livello nazionale, fra l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e la Guardia di finanza, che consente, mediante qualificate analisi di rischio e adeguate tecniche investigative, una sinergia mirata ad accertare non solo le sostanze stupefacenti, ma anche le più disparate violazioni da parte di coloro che entrano in Italia, attraverso lo scalo fiorentino.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10526103

Cronaca

Cronaca

Ancora fiamme in Costiera Amalfitana: dopo Tramonti brucia anche Maiori

Ancora fiamme in Costiera Amalfitana. Dopo l'incendio di oggi pomeriggio a Tramonti, nella frazione di Capitignano, un secondo rogo si è sviluppato anche a Maiori, nella zona di San Vito-Timbone. Le fiamme, sospinte dal forte vento in quota, si stanno estendendo rapidamente. Sul posto sono già intervenuti...

Cronaca

Incendio a Tramonti, fiamme in località Croce dell’Arco

Oggi, 18 settembre , nel tardo pomeriggio, un incendio si è sviluppato in località Croce dell'Arco, frazione Capitignano di Tramonti. Le fiamme, alimentate dal vento, hanno interessato un'area boscata in quota, propagandosi rapidamente lungo il versante collinare. Sul posto sono intervenuti i volontari...

Cronaca

Ravello, danneggiate due auto della Polizia Locale: indagini in corso

Sdegno a Ravello per un episodio avvenuto nella notte scorsa in via Gioacchino D'Anna, dove ignoti hanno danneggiato due auto in dotazione al Comando Unico di Polizia Locale Tramonti-Ravello. Le vetture, una Citroën e una Panda con livrea istituzionale, erano regolarmente parcheggiate quando, secondo...

Cronaca

Vietri sul Mare, rubati calici sacri e offerte votive dalla Chiesa di San Giovanni Battista

Vergogna a Vietri sul Mare, dove ignoti hanno messo a segno un furto che ha profondamente scosso la comunità parrocchiale. Dalla chiesa sono stati sottratti due calici utilizzati per le celebrazioni festive e piccole somme di denaro provenienti dalle offerte delle candele votive. Oltre al danno economico,...