Tu sei qui: Cronaca"Omaggio ad Annibale Ruccello", trittico di appuntamenti al Teatro "Luca Barba"
Inserito da (admin), venerdì 5 aprile 2013 00:00:00
Tre rappresentazioni teatrali per ricordare la grande figura di Annibale Ruccello: andranno in scena dal 13 al 27 aprile, presso la Sala Teatro Comunale “Luca Barba”, gli spettacoli dedicati alla figura del compianto attore e regista originario di Castellammare di Stabia. Organizzata dalla Sala Teatro Comunale “Luca Barba”, in collaborazione con il Teatro delle Botteghelle, la Compagnia Fuori Tempo ed il Consorzio Cava Centro Commerciale Naturale, la rassegna dal titolo “Omaggio ad Annibale Ruccello” vedrà attori professionisti portare in scena alcune tra le sue principali pièce teatrali.
Si partirà sabato 13 aprile con “Traccia di Mamma” (ore 21.00) a cura del Teatro delle Botteghelle, con la regia di Antonello De Rosa. Lo spettacolo racconta il lento ed implacabile tormento di una donna smarrita nel labirinto della sua mente offuscata. Una donna alla deriva, schiacciata dalla follia e dalla memoria, da ricordi spesso abbaglianti, dal dolore di una perdita assurda e maledetta, affaticata da un ruolo e da una vocazione, da un’allucinazione che crede vera e reale ed in cui continuamente si perde.
Domenica 21 aprile sarà, invece, la volta di “Le cinque rose di Jennifer” (ore 20.00), sempre a cura del Teatro delle Botteghelle e con la regia di Antonello De Rosa. L’opera fu rappresentata per la prima volta nel 1980 e rappresentò l’esordio dell’allora ventiquattrenne Annibale Ruccello, che in quella circostanza interpretò il ruolo del protagonista. Jennifer è un’ombra leggera ed incerta sulla linea sottile che divide il femminile dal maschile, continuamente alla ricerca di sé, della sua sessualità, della sua natura di uomo, della sua verità di donna. Jennifer vive tra il sogno e la realtà, come sospesa, appesa al tenue filo della speranza di poter vivere una passione, aggrappata all’illusione di avere qualcuno che la ami per quella che è, né uomo né donna veramente, ma uomo e donna contemporaneamente.
Il gran finale si vivrà sabato 27 aprile con “Ferdinando” (ore 21.00) a cura della Compagnia Fuori Tempo e con la regia di Geltrude Barba. Opera vincitrice del premio IDI sia nel 1985 come testo teatrale, sia nel 1986 come miglior messa in scena, “Ferdinando” è da molti considerato come il capolavoro del regista stabiese. Sul palco del Teatro “Luca Barba” a vestire i panni di “Donna Clotilde” sarà Geltrude Barba, mentre i ruoli di “Gesualda”, “Don Catellino” e “Ferdinando” saranno rispettivamente interpretati da Carolina Damiani, Antonio Coppola e Pietro Paolo Parisi.
Siamo nell’agosto del 1870. Donna Clotilde, baronessa borbonica, si è rifugiata in una villa, scegliendo l’isolamento come segno di disprezzo per la nuova cultura “piccolo borghese” che si va affermando dopo l’unificazione d’Italia. Il Regno delle Due Sicilie è appena caduto. È con lei una cugina povera, Donna Gesualda, che svolge l’ambiguo ruolo di infermiera/carceriera. I giorni trascorrono uguali, tra pasticche, acque termali, farmaci vari e colloqui con il parroco del paese, Don Catellino, un prete coinvolto in intrallazzi politici. Nulla sembra poter cambiare il corso degli eventi, finché non arriva Ferdinando, un giovane nipote di Donna Clotilde, dalla bellezza “morbosa e strisciante”. Sarà lui a gettare lo scompiglio nella casa, a mettere a nudo contraddizioni, a disseppellire scomode verità ed a spingere un intreccio apparentemente immutabile verso un inarrestabile degrado.
Il costo del biglietto per assistere al singolo spettacolo è pari a € 5,00. È inoltre prevista la possibilità di acquistare l’abbonamento alla rassegna per un costo complessivo di € 12,00. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 393.3378060.
La kermesse “Omaggio ad Annibale Ruccello” gode del patrocinio del Consorzio Cava Centro Commerciale Naturale (CCN). Durante le serate in programma per i tanti visitatori attesi è prevista la possibilità di gustare un aperitivo presso i locali consorziati al CCN oppure di cenare presso ristoranti/osterie/pizzerie aderenti al Consorzio. Per scoprire dove ed ottenere maggiori informazioni è possibile consultare il sito internet www.cavain.it.
Per info e contatti:
Segreteria Organizzativa MTN Internet Company Srl, C.so Mazzini 22, 84013 - Cava de’ Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.3122124-125; info@mtncompany.it - www.mtncompany.it - info@cavain.it - www.cavain.it
Fonte: Il Portico
rank: 10434102
Nell'attuare i consueti servizi sul territorio per la prevenzione e la repressione del traffico di sostanze stupefacenti, i finanzieri della Sezione Mobile del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria hanno intercettato un giovane a spasso per le vie di Benevento in sella ad una bicicletta elettrica....
Nella giornata di ieri una squadra di militari della Stazione Soccorso Alpino Guardia di Finanza di Sant'Angelo dei Lombardi, a seguito di attivazione dalla Sala Operativa del Comando Provinciale dei VV.FF. di Avellino, ha eseguito un intervento di soccorso in località Monte Costa, territorio del comune...
Una recente decisione del Consiglio di Stato segna un punto a favore dei Comuni che intendono contrastare l'overtourism con strumenti urbanistici e amministrativi concreti. In particolare, come riportato dal giornalista Andrea Bignardi in un articolo pubblicato su L'Ora, la Settima Sezione del Consiglio...
Un violento incendio è scoppiato nel primo pomeriggio di oggi, mercoledì 31 luglio, intorno alle ore 14:00, all'interno di un impianto di demolizione di autoveicoli situato alla periferia di Castellammare di Stabia, in prossimità dei binari della Circumvesuviana. Le fiamme, alimentate da materiali altamente...