Tu sei qui: CronacaOperaio cade da una pala eolica, Giovanni muore a 33 anni: era originario Benevento
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 13 maggio 2024 07:49:21
E' Giovanni Carpinelli il giovane operaio di Benevento che ha perso la vita nel tragico incidente sul lavoro in Sicilia.
Mentre lavorava su una pala eolica, il 33enne, per cause ancora in corso di accertamento, è caduto da un'altezza di 40 metri all'interno della struttura, perdendo la vita.
L'incidente sul lavoro si è verificato l'11 maggio in un cantiere di installazione di pale eoliche ad Ulmi, una strada provinciale nei pressi del paese che collega Salemi a Trapani.
Sul luogo dell'incidente i vigili del fuoco, il personale del 118, il medico legale ed il magistrato di turno. Al momento della caduta, l'uomo indossava le imbracature.
Carpinelli lavorava per una ditta in subappalto di Napoli, la "Ivpc service srl".
"Non si sono ancora celebrati i funerali di tutte le vittime di Casteldaccia e siamo già costretti a piangere un altro giovane lavoratore. - commenta Renato Schifani, presidente della Regione Siciliana, presidente emerito del Senato - Esprimo tutto il mio dolore, e quello del governo regionale, per la tragica scomparsa di Giovanni Carpinelli, l'operaio originario di Benevento morto oggi a Salemi, nel Trapanese, all'interno di un impianto eolico. Il mio pensiero va inevitabilmente alla famiglia, alla quale esprimo vicinanza. Occorre il massimo impegno da parte di tutti, affinché sia garantita l'adeguata sicurezza sui luoghi di lavoro e la formazione del personale. La Regione farà tutto ciò che è nelle proprie competenze per contribuire a evitare che altre tragedie come queste possano ripetersi".
Il cordoglio del sindaco di Salermi, Domenico Venuti: "A nome mio, dell'amministrazione comunale e di tutta la città di Salemi esprimo il cordoglio per la morte dell'operaio originario di Benevento che era impegnato nella manutenzione di una pala eolica nella nostra città. Salemi è idealmente vicina alla famiglia in questo momento tragico. Basta morti sul lavoro, questo stillicidio è insopportabile. Servono interventi seri e concreti sul fronte dei controlli e della formazione".
Fonte: Positano Notizie
rank: 100510104
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...