Ultimo aggiornamento 22 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaOperazione 'Isola Felice': sgominata banda di pusher in Costiera. 17 arresti tra Ravello, Scala, Amalfi, Agerola e Pimonte /VIDEO

Cronaca

Operazione 'Isola Felice': sgominata banda di pusher in Costiera. 17 arresti tra Ravello, Scala, Amalfi, Agerola e Pimonte /VIDEO

Inserito da (Redazione), venerdì 1 aprile 2016 11:57:30

Diciassette misure cautelari personali, di cui tre di custodia in carcere e tredici ai domiciliari nei confronti di altrettante persone residenti in diversi comuni della Costiera, da Ravello a Scala, da Amalfi ad Atrani e Conca dei Marini e nelle località limitrofe di Agerola e Pimonte.

Nello stesso contesto sono in corso quattordici notifiche di Avvisi di Conclusione delle Indagini nei confronti di ulteriori persone coinvolte nelle indagini. Le Ordinanze sono state emesse dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Salerno, al termine di una accurata attività investigativa, denominata "Isola Felice"condotta da personale del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia dei Carabinieri di Amalfi, coordianata dal capitano Roberto Martina, con l'efficace collaborazione del personale dei Comandi Stazione dipendenti, sotto la direzione della DDA.

L'indagine trae la sua genesi nel luglio 2013 da una serie di informazioni e notizie raccolte dai militari della Compagnia e della Stazione Carabinieri di Amalfi operanti sul territorio della Costiera Amalfitana, circa la sussistenza di un crescente traffico di sostanze stupefacenti, cui sono immediatamente seguiti una serie di servizi di osservazione e pedinamento finalizzati a comprovare lo stato del fenomeno.

Le embrionali ipotesi investigative hanno prodotto un immediato riscontro con l'arresto di un giovane amalfitano, di ritorno dall'area partenopea, sorpreso a bordo dell'auto, in località Castiglione di Ravello, in possesso di 10 grammi di metanfetamine: sostanza stupefacente per la prima volta rinvenuta in territorio costiero.

Da qui, nel prosieguo dell'attività d'indagine, gli investigatori hanno iniziato ad addentrarsi nel più ampio scenario criminale - mediante il supporto di attività d'intercettazione telefonica e di intervento diretto sul territorio - fino a disvelare l'esistenza di un'articolata associazione a delinquere dedita allo spaccio sistematico e continuativo di una molteplicità di sostanze stupefacenti di tipo diverso, sia leggere che pesanti (cocaina, hashish, marjuana, metanfetamine) in alcune delle più note località turistiche della costiera Amalfitana (Amalfi, Atrani, Ravello, Scala e Conca dei Marini).

In particolare sono emerse le figure apicali dell'associazione sul versante più attivo, quello Scala-Ravello, di un uomo deceduto lo scorso novembre, di un 26enne C.G. e un 29enne, D.P.R., entrambi di Ravello e con precedenti, e di un 36enne di Scala a cui si affiancavano una serie di partecipanti: cinque giovani di Ravello, di età compresa tra i 22 e i 30 anni (tra cui una ragazza), un 21enne di Scala, un 22enne di Atrani. Quattro le persone di Amalfi: una 27enne, un 23enne di origini straniere, un 36enne e un 31enne.

Oltre al sodalizio indicato, in generale è comunque emersa sul territorio della costiera l'esistenza di una pluralità di sottogruppi di soggetti dediti allo spaccio, ciascuno ruotante attorno ad una figura leader avente il precipuo compito di coagulare attorno a sé una pluralità di soggetti, uniti da stretti e duraturi legami, che erogavano anch'essi in modo costante lo stupefacente ai vari "pusher" e talvolta direttamente al consumatore ultimo.

Tra questi, l'indagine ha consentito in particolare di individuare un ulteriore gruppo criminale e l'operatività di una seconda piazza di spaccio attiva sul versante agerolese: gruppo estraneo al sodalizio criminoso operante sul versante amalfitano ma che forniva allo stesso un apporto necessario alla continuità operativa delle piazze di spaccio costiere, soprattutto nelle fasi di accertata carenza di sostanze stupefacenti. Anche in questo caso le captazioni telefoniche hanno rivelato in maniera obbiettiva una serie di episodi - tutti adeguatamente riscontrati - di cui è stato protagonista M.L., classe 1970, anello di congiunzione per la distribuzione dello stupefacente fra l'area Agerolese e quella Costiera.

E' stato rintracciato, inoltre, un altro destinatario di misura cautelare in carcere in un primo momento rivelatosi irreperibile. Si tratta di un noto pregiudicato G.N., classe 1980, ritenuto vicino al clan camorristico Afeltra-Di Martino, ancora attivo in quei contesti territoriali, nei quali conserva il dominio incontrastato nel commercio degli stupefacenti e presso cui confluiscono tutti i proventi dell'attività criminosa di cui era assiduo e fedele collaboratore di M.L.

Rilevante, nelle dinamiche criminali di spaccio, è stata poi l'individuazione di una trama di "fiancheggiatori" dell'associazione che, attraverso plurime condotte di favoreggiamento ex art.378 c.p., fornivano un apporto necessario alla continuità operativa delle operazioni di spaccio nella zona costiera, comunicando tempestivamente agli interessati la presenza delle Forze dell'Ordine sul territorio al fine di evitare eventuali controlli.

In conclusione: da luglio a novembre 2013 sono state ravvisate ipotesi di responsabilità penali in capo a 34 soggetti nei confronti dei quali sono stati contestati 290 episodi di spaccio di sostanza stupefacente e recuperati, attraverso le attività di riscontro espletate sul territorio, complessivi 357 grammi di sostanza stupefacente corrispondenti a circa 1400 dosi.

Nel corso degli stessi riscontri sono state tratte in arresto, nella flagranza del reato di detenzione al fine di spaccio di sostanza stupefacente, ex art.73 DPR 309/90, sette persone, per lo stesso delitto deferite in stato di libertà due persone e segnalate alla competente autorità amministrativa altre sei.

Inoltre in occasione di una perquisizione domiciliare finalizzata sempre al recupero di stupefacente, sono state recuperate e sequestrate 282 bombe carta illegalmente detenute.

 

VIDEO IN CALCE

 

Fonte: Comunicato stampa ufficiale Procura della Repubblica

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 1053215107

Cronaca

Cronaca

Tragedia ad Ariano Irpino, poliziotto si toglie la vita vita in un casolare

Una tragedia ha colpito nella giornata di ieri la comunità di Ariano Irpino: un giovane agente della Polizia di Stato, appena 44enne, in servizio presso il Commissariato locale, è stato trovato senza vita all'interno di un casolare di campagna alla periferia della città. Come riporta Il Corriere del...

Cronaca

Napoli, occupazione abusiva di 30 mq: bar sotto sequestro al Vomero

Gli agenti della Polizia Locale di Napoli, Unità Operativa Vomero, hanno sottoposto a sequestro un Dehors in via Luca Giordano. Il bar, a fronte di un'occupazione di suolo pubblico autorizzata per l'istallazione di un ombrellone tavoli e sedie, aveva realizzato abusivamente un manufatto, di circa 30...

Cronaca

Cava de’ Tirreni: divelte stanotte le reti nel settore Curva Sud dello stadio

Divelte stanotte le reti nel settore Curva Sud dello stadio Simonetta Lamberti di Cava de' Tirreni. Ignoti si sono intrufolati all'interno dello Stadio sradicando letteralmente le barriere che, da anni ormai, sono oggetto di protesta e di disputa tra le parti. La società sta lavorando per far si che...

Cronaca

Ristoranti abusivi e tende irregolari a Napoli: figli di un esercente minacciano con armi agli agenti durante il sequestro

A Napoli, la Polizia Municipale, Unità Operativa Avvocata, nell'ambito delle attività predisposte per il contrasto alla movida irregolare e all'emissione abusiva di musica su strada, ha operato in area Quartieri Spagnoli con particolare attenzione in via Speranzella e Vico Lungo Gelso. In via Speranzella...