Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Pietro d'Alcantara

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaOperazione "Sfarzo Criminale" tra Verbania e Napoli: arrestate 8 persone per frodi Online

Cronaca

Verbania, Napoli, arresto, cronaca, frodi Online

Operazione "Sfarzo Criminale" tra Verbania e Napoli: arrestate 8 persone per frodi Online

L’attività investigativa è scaturita da una truffa informatica perpetrata nel 2021 ai danni di un correntista di un Istituto di Credito piemontese, condotta attraverso l’analisi di tabulati telefonici e dei fotogrammi acquisiti presso attività commerciali, intercettazioni telefoniche e telematiche, nonché numerosi riscontri effettuati presso gli Istituti di credito

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 15 dicembre 2023 10:02:59

Nelle prime ore di venerdì 15 dicembre, i carabinieri dei Comandi Provinciali di Verbania e Napoli, coordinati dalla Procura di Napoli, hanno arrestato 8 persone (di cui 4 in carcere e 4 agli arresti domiciliari) in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare, emessa dal Tribunale partenopeo, ritenute responsabili, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di frodi informatiche e accesso abusivo a sistemi informatici.

L'attività investigativa, scaturita da una truffa informatica perpetrata nel 2021 ai danni di un correntista di un Istituto di Credito piemontese, condotta attraverso l'analisi di tabulati telefonici e dei fotogrammi acquisiti presso attività commerciali, intercettazioni telefoniche e telematiche, nonché numerosi riscontri effettuati presso gli Istituti di credito, ha consentito di:
a. identificare i responsabili delle frodi, ricostruendo la struttura di un agguerrito network criminale, radicato in provincia di Napoli, che si avvaleva di tecnologie avanzate per eludere i complessi sistemi di sicurezza predisposti dagli istituti di credito;
b. ricostruire il relativo modus operandi, consistente:
− in una preliminare attività di "phishing", basata sull'utilizzo di software per l'invio massivo di SMS "esca", recanti link di reindirizzamento a siti web clone, del tutto identici a quelli di diversi Istituti di Credito (registrati su portali web dedicati attraverso l'utilizzo di documenti falsi ovvero intestati a prestanome);
− in un successivo contatto telefonico con le vittime, effettuato da sodali addetti a un call center clandestino, i quali:
 per indurre in inganno gli utenti, mediante un software ad hoc, attribuivano alle sim utilizzate (intestate a prestanomi) una numerazione corrispondente ai numeri verdi degli istituti bancari (c.d. "spoofing");
 acquisivano con artifizi vari l'identità digitale delle vittime e le relative credenziali di accesso;
 inviavano successivamente un sms attestante il buon esito dell'operazione, per fugare eventuali sospetti, e l'avviso che entro 24/48 h sarebbe pervenuto un nuovo codice d'accesso al servizio di home banking;
− nell'accesso abusivo all'app. di home banking delle vittime, per mezzo della quale gli addetti alla "monetizzazione" dei crediti:
 svuotavano i conti correnti, creando carte di credito virtuali con cui accedevano ai servizi "Pay by link" offerti dalla società NEXI ovvero ai servizi di pagamento contactless offerti da "Samsung Pay", "Apple Pay" e/o "Google Pay";
 acquistavano capi di abbigliamento/accessori iconici di marchi d'alta moda nazionali ed esteri tramite portali web dedicati ovvero presso esercizi commerciali ubicati a Milano e Roma;
c. documentare oltre 300 episodi delittuosi (tentati/consumati) perpetrati nei confronti di 146 vittime residenti in diverse Regioni (Piemonte, Lombardia, Calabria, Lazio, Campania, Basilicata, Emilia Romagna, Liguria, Veneto, Sicilia, Abruzzo, Toscana, Trentino, Sardegna, Marche, Puglia e F.V.G.);
d. accertare la sottrazione di circa 164mila euro da parte del sodalizio, che saranno recuperati contestualmente all'esecuzione di un decreto di sequestro preventivo.

Sequestrati dai carabinieri nel corso delle indagini numerosi computer e telefoni cellulari utilizzati per mettere in atto il piano criminoso: all'esito di una perquisizione eseguita a Napoli, due degli odierni arrestati sono stati sorpresi in flagranza di reato mentre perpetravano una truffa nei confronti di un ignaro correntista.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

Operazione Sfarzo Criminale: arrestate 8 persone per frodi Online tra Verbania e Napoli<br />&copy; Carabinieri di Verbania Operazione Sfarzo Criminale: arrestate 8 persone per frodi Online tra Verbania e Napoli © Carabinieri di Verbania

rank: 109010103

Cronaca

Cronaca

Scoperta area trasformata in discarica abusiva: il sequestro nel napoletano

In data 17 ottobre 2025, i Carabinieri del N.O.E. di Napoli e della Compagnia di Nola, hanno dato esecuzione al "Decreto di sequestro preventivo", emesso dal G.I.P. presso il Tribunale di Nola su richiesta della locale Procura della Repubblica, di un'area di trasferenza sita nel Comune di Cimitile (NA),...

Cronaca

Tragedia a Ravello, Fabio trovato senza vita dopo ore di ricerche

Ritrovato nella tarda mattinata di ieri il corpo di Fabio Celella, il 45enne disperso dal 14 ottobre a Ravello. Dalla sera del 16 ottobre i Vigili del Fuoco erano alla ricerca del disperso a seguito della denuncia da parte di una dipendente dell'Hotel Caruso. Alle prime luci del mattino di ieri, 17 ottobre,...

Cronaca

Napoli Centrale, arrestato 26enne per minacce e resistenza: brandiva bottiglia rotta e coltello

Nella tarda serata del 13 ottobre, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 26enne napoletano con precedenti di polizia, anche specifici, per minaccia, resistenza a Pubblico Ufficiale e porto abusivo di oggetti atti ad offendere. In particolare, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria per...

Cronaca

Como, sequestrato un elicottero del valore di 2 milioni di euro per esercizio abusivo della navigazione aerea

Nei giorni scorsi, le Fiamme Gialle della Sezione Aerea di Varese e del Gruppo di Como, coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Como, hanno concluso un'attività di polizia economico finanziaria nell'ambito della quale sono stati individuati due soggetti che - impiegando un elicottero...