Tu sei qui: CronacaOrdinanza "scaccia-piccione", multe fino a 500 euro
Inserito da (admin), lunedì 22 giugno 2009 00:00:00
Dopo Alfredo Messina, anche Luigi Gravagnuolo inizia la sua lotta contro l’invasione di piccioni nella città metelliana. Un’ordinanza vieta ai cittadini di dare da mangiare ai volatili, pena una sanzione che va dai 25 ai 500 euro.
Malgrado il parere contrario degli animalisti e di alcuni esponenti della minoranza, precise sono le disposizioni contenute nell’ordinanza, che prevede, per i proprietari ed i referenti amministrativi dei condomini, di rimuovere “a propria cura e spese” le deiezioni ed ogni altro tipo di rifiuto derivante dalla presenza dei piccioni ed accumulatisi in spazi di proprietà pubblica e privata, oltre a provvedere all’eliminazione ed alla chiusura, con appositi sistemi, delle zone di nidificazione.
Ogni condominio dovrà, inoltre, installare adeguati sistemi di dissuasione nei posatoi abituali in stabili di proprietà pubblica e privata, come cornicioni, grondaie, fori, fasce marcapiano, frontali, sporgenze o rientranze di qualsiasi natura.
La disposizione pare essere stata accolta di buon grado da larga parte della popolazione, che da anni è costretta a convivere con un numero davvero elevato di colombi di città. La giustificazione del provvedimento è rintracciabile nelle conseguenze di tipo igienico-sanitario degli escrementi dei volatili, che, oltre ad essere portatori di malattie per l’uomo, sembrano essere deleterie anche per il patrimonio storico-artistico della città.
L’azione meccanica di zampe e becco, combinata a quella chimica degli escrementi, provoca l’alterazione dei materiali, in particolare del marmo, degli edifici. Senza contare i danni estetici dovuti all’imbrattamento di terrazzi, davanzali, mezzi di trasporto, parchi e giardini frequentati da bambini ed anziani. Tutto ciò provoca non pochi disagi alla popolazione, oltre che all’attività socio-economica ed all’accoglienza turistica.
Fonte: Il Portico
rank: 10105105
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...