Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Irene vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaOrdinanza viabilità in Costiera, domani pronuncia Tar sui ricorsi degli operatori turistici

Cronaca

Ordinanza viabilità in Costiera, domani pronuncia Tar sui ricorsi degli operatori turistici

L'ordinanza Anas, la 337/2019, in vigore dal 1° aprile 2020 sui 50 chilometri della Statale 163 Amalfitana è figlia dell'accordo sottoscritto tra i Comuni della Costiera amalfitana (esclusi Maiori e Minori) il 19 luglio scorso

Inserito da (redazionelda), martedì 18 febbraio 2020 18:33:55

E' attesa per domani, 19 febbraio 2020 la pronuncia del Tar relativa al ricorso avverso l'ordinanza Anas che regolerà la viabilità in Costiera Amalfitana promosso dagli operatori turistici che, non soddisfatti di una ssopensiva, avevano chiesto ai giudici del Tribunale Amministrativo Regionale di esprimersi nel merito.

L'ordinanza Anas, la 337/2019, in vigore dal 1° aprile 2020 sui 50 chilometri della Statale 163 Amalfitana, da Sorrento a Vietri sul Mare, è figlia dell'accordo sottoscritto tra i Comuni della Costiera amalfitana (esclusi Maiori e Minori) il 19 luglio scorso al Comune di Amalfi alla presenza del Prefetto di Salerno Francesco Russo.

Il piano, infatti, incontra l'opposizione solo di Maiori e Minori e di diversi albergatori e trasportatori dei due paesi.

Due i ricorsi avanzati da operatori turistici specie di Maiori e Minori: il primo da albergatori e gestori di stabilimenti balneari rappresentati dall'avvocato Marcello Fortunato; il secondo firmato dalle aziende di trasporto privato, due delle quali con sede a Ravello, rappresentati dall'avvocato Andrea Abbamonte.

In buona sostanza l'ordinanza sottoscritta il 19 luglio scorso al Comune di Amalfi dai sindaci di Positano, Praiano, Amalfi, Atrani, Ravello, Cetara e Vietri sul Mare prevede il divieto assoluto di transito di bus o mezzi d'ingombro della lunghezza superiore a 10,36 in entrambi i sensi di marcia, mentre i mezzi fino a 6 metri possono circolare in entrambi i sensi di marcia (eccezion fatta per i pullman SITA). Un provvedimento "tampone" in attesa dell'entrata in vigore del progetto della grande zona a traffico limitato di tipo territoriale, così come proposta un anno fa dal sindaco di Amalfi Daniele Milano.

Tra i punti salienti deroghe per il percorrimento della direzione opposta. Dal 1° giugno al 30 settembre potranno transitare bus della lunghezza superiore ai 6 metri ai 10,36 in due fasce orarie: dalle 9 alle 11 (dal bivio di Castiglione a Positano) e dalle 16 alle 19 (da Castiglione ad Amalfi).

La novità assoluta è rappresentata nel transito a targhe alterne dalle 10 alle 18 tra il 15 giugno e il 30 settembre e nei ponti festivi di Pasqua, 25 Aprile e 1° maggio a eccezione dei residenti, Taxi ed Ncc, mezzi di Polizia e ambulanze.

Secondo gli operatori del settore, specie di Maiori e Minori, un decreto penalizzante a ci si aggiungono le ordinanze dei singoli comuni a regolamentare i tratti di strada ricadenti nei centri urbani di pertinenza.

Il Codacons Campania, attraverso gli avvocati Laura Clarizia e Matteo Marchetti, invece, si costituirà dinnanzi al Tar in favore dell'accordo quadro di riorganizzazione del traffico della Costiera Amalfitana. In una nota l'Associazione dei consumatori fa sapere di essere«al fianco della Prefettura, della maggior parte dei comuni costieri e della maggioranza della popolazione». «La costituzione del Codacons avverrà in favore dell'accordo quadro, per il quale ci siamo strenuamente battuti- commenta l'avvocato Marchetti- La nostra associazione, dunque, si schiererà al fianco della Prefettura, alla quale, per primi, già nello scorso aprile, chiedemmo di intervenire e a favore della maggior parte dei Comuni costieri e dei loro abitanti, che chiedono una maggior sicurezza e una adeguata regolamentazione della circolazione».

«Ci opporremo al ricorso con tutte le nostre forze- prosegue l'avvocato Clarizia -e siamo convinti che il duro lavoro della Prefettura e dei Comuni, avvenuto sulla spinta anche del Codacons, otterrà i risultati sperati e sarà riconosciuto anche in sede giurisdizionale».

Quasi tutti i Comuni della Costiera, costituitisi singolarmente, saranno rappresentati da un proprio legale.

Intanto per giovedì 12 dicembre il Prefetto di Salerno ha convocato i sindaci della Costiera Amalfitana per discutere delle attuali criticità insistenti sulla Strada Statale 163 Amalfitana sottoposta a costante rischio idrogeologico oltre che argomentazioni di carattere generale.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108325103

Cronaca

Cronaca

Vietri sul Mare, rubati calici sacri e offerte votive dalla Chiesa di San Giovanni Battista

Vergogna a Vietri sul Mare, dove ignoti hanno messo a segno un furto che ha profondamente scosso la comunità parrocchiale. Dalla chiesa sono stati sottratti due calici utilizzati per le celebrazioni festive e piccole somme di denaro provenienti dalle offerte delle candele votive. Oltre al danno economico,...

Cronaca

Maiori, auto si ribalta sulla Statale Amalfitana: illesi gli occupanti

Paura nel primo pomeriggio di oggi lungo la Statale Amalfitana, nei pressi del cimitero comunale, al km 38+700. Intorno alle 14:00, come riporta Il Vescovado, una Fiat Punto diretta verso Amalfi si è ribaltata dopo aver urtato il cordolo della carreggiata e, a seguito dell'impatto, si è adagiata su un...

Cronaca

Avellino, sequestro da 5 milioni per frode fiscale: coinvolta una società di elettronica con punti vendita in tutta Italia

Una frode fiscale milionaria è stata scoperta dalla Guardia di Finanza di Avellino nel settore del commercio di prodotti elettronici. Al termine di un'articolata attività d'indagine delegata e coordinata dalla Procura della Repubblica, i militari del Comando Provinciale hanno dato esecuzione a un decreto...

Cronaca

Fiat Punto si ribalta nei pressi del cimitero di Maiori, illesi gli occupanti

Poco prima delle 14 di oggi, lungo la Statale Amalfitana nei pressi del cimitero di Maiori (Km 38+700), una Fiat Punto che procedeva in direzione Amalfi si è ribaltata dopo aver urtato il cordolo della carreggiata per cause ancora in corso di accertamento. Il veicolo, dopo l’impatto, si è appoggiato...