Tu sei qui: CronacaOspedale, mai più code e ritardi
Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 27 gennaio 2003 00:00:00
Addio code e ritardi accumulati per raggiungere gli uffici amministrativi, spalmati come spezzatino da piazza San Francesco alla frazione di Pregiato. Da fine mese l'area Accettazione, destinata a fornire servizi informatici e pratiche amministrative per gli utenti ospedalieri, sarà accorpata in un'unica sede. Al pianterreno ed al primo piano del "Santa Maria dell'Olmo" (nella foto) - entrata centrale - sarà, infatti, aperto al pubblico un nuovo blocco. Qui è in corso d'ultimazione l'allestimento di tutti gli uffici amministrativi: dalla Direzione sanitaria alla Direzione amministrativa, dal Cup (centro di prenotazione unico) all'ufficio per il pagamento del ticket e la richiesta della cartella clinica e di documenti vari da parte dei pazienti del presidio cavese. Presso i nuovi uffici, senza accedere alla zona dei ricoveri e degli ambulatori, gli utenti potranno, con l'aiuto degli addetti agli sportelli, compilare moduli o semplicemente chiedere informazioni. I dirigenti amministrativi potranno, inoltre, sbrigare le pratiche relative ai dipendenti con maggior celerità. È questa una delle novità e, soprattutto, uno dei primi risultati concreti dell'opera di ristrutturazione, in passato al centro di polemiche per presunti ritardi. «Il trasferimento degli uffici amministrativi da Pregiato alla sede centrale - precisa il direttore sanitario, Vincenzo De Paola (nella foto) - rientra in un progetto di razionalizzazione dei servizi offerti all'utenza. I locali sono stati completamente ristrutturati e riorganizzati per incontrare le esigenze del pubblico. Nel complesso, i lavori di ristrutturazione procedono secondo i tempi ed i modi previsti. Ora attendiamo che sia ultimato il terzo piano». Intanto, è di queste ore la notizia dello stanziamento da parte delle Regione di un'ulteriore tranche dei finanziamenti ex articolo 20 - circa sette miliardi della vecchie lire - relative all'ultimo lotto dei lavori. Per le verifiche si dovrà attendere. Sul versante dei servizi, poi, non mancano le novità. Riparte dal 1° febbraio l'Ivg - il servizio d'interruzione volontaria delle gravidanze, sospeso da anni per la presenza di medici obiettori - che sarà gestito dall'unità di Ginecologia ed Ostetricia, diretta da Gennaro Guarino. Presto saranno rese note le modalità per chiedere questo tipo di prestazione. Di certo, si potrà contare su un'équipe di specialisti (sociologo, psicologi ed assistenti sociali), che forniranno alle pazienti una consulenza medica prima, durante e dopo l'intervento.
Fonte: Il Portico
rank: 10377105
È stato individuato e fermato nel pomeriggio di domenica 3 agosto un cittadino egiziano ritenuto responsabile di un tentativo di rapina avvenuto nei giorni scorsi ai danni di una donna incinta. L'operazione è stata condotta dagli agenti della Polizia Municipale di Salerno, che hanno riconosciuto l'uomo...
Incidente mortale questa mattina sull'autostrada A1, nel tratto tra Arezzo e Valdarno, causato dal salto di carreggiata di un camion. Coinvolti anche tre auto, un caravan e un'ambulanza della Misericordia. Il bilancio è pesante: tre morti — due volontari e il paziente a bordo dell'ambulanza — e 18 feriti,...
Aveva trasformato una cavità tufacea in una rimessa per imbarcazioni. Quando gli agenti della Polizia locale di Napoli hanno effettuato un controllo, si stava occupando della manutenzione e verniciatura di un natante. L'uomo - già noto alle forze dell'ordine per precedenti di polizia - è stato deferito...
Un turista di 69 anni è stato colpito da un fulmine durante un violento temporale improvviso mentre si trovava sulla spiaggia libera di Ponte d'Oro, a Piombino (Livorno). L'incidente, come riporta Sky Tg24, è avvenuto nella tarda mattinata di ieri, domenica 2 agosto. L'uomo, il cui cuore si era fermato,...