Tu sei qui: CronacaOspedale, scende in campo la Cgil
Inserito da (admin), venerdì 3 aprile 2009 00:00:00
Stamani doppia conferenza stampa della Cgil per parlare della situazione "Santa Maria dell'Olmo". Prima al presidio sanitario di Cava de'Tirreni e poi a quello di Mercato San Severino, il sindacato di categoria incontrerà medici ed operatori sanitari per confrontarsi sulla legge regionale n. 16 del 28 novembre scorso, che ha riqualificato la rete sanitaria dell'intera Campania.
Per il nosocomio cavese la legge in questione ha previsto il ridimensionamento del Pronto Soccorso, che entro il 30 giugno sarà trasformato in Primo Soccorso, ovvero in una guardia medica non attrezzata ad accogliere pazienti con patologie più gravi.
Dopo la costituzione del neo Comitato pro ospedale, guidato da fra' Luigi Petrone, le riunioni indette dalla Cgil rappresentano un'ulteriore azione di difesa del nosocomio cavese e dell'intero sistema sanitario cittadino.
Oggi, inoltre, le rappresentanze sindacali presenteranno anche le loro iniziative pianificate per la tutela dei livelli di assistenza sanitari in città. La Cgil, infatti, dovrà chiarire le modalità ed i tempi di attuazione del proprio programma di riconfigurazione sanitaria, stimolando un dialogo proficuo con le altre istituzioni ed i funzionari ospedalieri. Risultati concreti e non dibattiti sterili è l'obiettivo che i cigiellini si pongono nei due incontri odierni con politici ed esperti del settore.
Sull'argomento ospedale è, intanto, tornato anche Alfonso Senatore. Ecco cosa ne pensa l'ex assessore alla Sicurezza:
«Già 10 anni orsono lanciai l’allarmante preoccupazione della chiusura del nostro Ospedale. Ricordo che, invece di sortire esiti positivi, mi attirai gli strali provenienti da coloro che erano sicuri che tanto non avvenisse e si preoccuparono solo del loro povero e misero orticello. Feci, in poche parole, la fine della più nota di me, Cassandra. Ora tutti piangono o fingono di piangere al “capezzale” dell’Ospedale cavese.
Ribadisco, pertanto, quanto ribadii all’epoca. Il nostro Ospedale non può non essere che solo ed unicamente un Pronto Soccorso Attivo, con i pochi ma essenziali reparti cosiddetti “salva vita”. Chi non ha il tempo di poter scegliere e decidere dove meglio andare a ricoverarsi, perché è in pericolo di vita, necessita dei reparti di medicina-chirurgia d’urgenza; cardiologia-rianimazione; pediatria e ostetricia.
Dopo il superamento del pericolo di vita il paziente può essere, con calma, trasferito altrove per la conseguente degenza, lasciando, così, il posto di Pronto Soccorso agli altri bisognosi. Questa è la triste, nuda e cruda realtà. Il resto è fantasia.
Mantenere tutti i posti per il Pronto Soccorso Attivo sarebbe, già, un grosso successo. Tutti vorrebbero a casa propria un Ospedale completo ed attivo in tutte le branchie della medicina. Ma questa è utopia, specie quando un Ospedale, come il nostro, si trova ristretto tra 2 grandi e complete strutture ospedaliere, distanti, l’una dall’altra, pochi chilometri.
Diceva, e così diciamo anche noi, Pulcinella, che lui “per mancanza di soldi si era perso le migliori mangiate!”».
Fonte: Il Portico
rank: 10753100
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...
Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...
A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...
Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...