Tu sei qui: CronacaOspedale, una morte lunga 30 anni
Inserito da (admin), lunedì 14 luglio 2014 00:00:00
Abbiamo letto l’articolo giornalistico dove un consigliere dell’attuale amministrazione comunale, dopo aver elogiato i sanitari dell’Ospedale “Santa Maria Incoronata dell’Olmo”, non perde l’occasione per ribadire il suo appello a non chiudere l’ospedale. Abbiamo poi letto l’articolo di un cittadino, dove si cita uno scritto apparso sul giornale cittadino “Il Pungolo” trentasette anni fa e dove si affronta il problema dell’ospedale, già allora minacciato di chiusura e dove si evidenzia l’inettitudine dei politici e degli amministratori locali nel ricercare una soluzione definitiva.
É strano. Sono passati oltre trent’anni e la situazione non è la stessa, è peggiorata. Non riusciamo a comprendere come si possa essere così, cocciutamente, indifferenti alla realtà dei fatti. L’ospedale è chiuso da quando la Regione Campania, con il famigerato decreto 49/2010, lo ha posto a “letti zero”. Oggi funzioniamo in quanto sezione distaccata dell’Ospedale dell’Azienda Universitaria di Salerno “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona”.
Riguardo gli elogi al personale, quelli del consigliere comunale appaiono essere pura retorica. Non ci sono mai stati dubbi sulla qualità del servizio prestato dagli operatori all’utenza. Il comportamento del personale in servizio all’Ospedale “SS. Maria Incoronata dell’Olmo” può essere definito, senza timore di essere smentiti, eroico. Ma vale la pena ricordare alcune cose. A marzo 2014, rappresentati dal Dott. Di Domenico (referente gruppo Sanità cava5stelle) abbiamo incontrato, con il Sindaco di Cava de’ Tirreni e i capi gruppo presenti in consiglio comunale, il nuovo Direttore Generale dell’A.O.U. di Salerno, dott. Viggiani, al quale è stato presentato ed illustrato il nostro progetto, concretamente alternativo, di realizzazione di una “Piattaforma di Emergenza e Stabilizzazione”.
Tale progetto prevede l’utilizzo della struttura ospedaliera già esistente, “adattando” i locali attualmente occupati da Pronto Soccorso, Terapia Intensiva, Reparto Operatorio, Laboratorio e locali sottostanti, che verrebbero utilizzati dalla Radiologia, ed il piano superiore il Pronto Soccorso, attualmente occupato dalla Cardiologia e dalla Radiologia. Questo piano potrebbe essere modificato per ricevere le unità U.T.I.C. (Unità di Terapia Intensiva Cardiologica) già presenti nel nostro Ospedale e, dopo le opportune modifiche, i posti letto per i pazienti, medici o chirurghi, da stabilizzare prima dell’eventuale trasferimento in un altro nosocomio del territorio.
Tutti gli altri presenti alla riunione, il consigliere comunale incluso, hanno invece pensato bene di ripetere le solite, inutili litanie, pregne di retorica e demagogia, con il compiacimento generale ed ispirate al più bieco … “ma come siamo buoni e bravi”. La risposta del dott. Viggiani fu, per noi e solo per noi, raggelante. In poche parole, affermò che il suo compito principale era di risolvere le problematiche attuali di budget e non la programmazione a lungo termine. Come dire che in trent’anni tutto è cambiato, ma nulla è cambiato.
Cava5stelle.it
Fonte: Il Portico
rank: 10514109
Nel tardo pomeriggio di oggi, domenica 14 settembre, sul lungomare Amendola di Maiori, alcuni giovani in sella a degli scooter avrebbero eseguito manovre azzardate, sorpassando le auto che si erano fermate per consentire a due anziani di attraversare sulle strisce pedonali, rischiando di travolgerli....
Momenti di preoccupazione hanno scosso nel tardo pomeriggio di ieri il litorale di Maiori, quando un bagnante ha notato un oggetto sospetto affiorare dalla sabbia nei pressi del lido "Stella Maris". Avvicinandosi, ha scoperto che si trattava di una granata, verosimilmente risalente alla Seconda Guerra...
Dramma nel pomeriggio di venerdì a Capri, nella zona di Punta Cannone, dove un uomo di 38 anni, residente sull'isola, ha perso la vita dopo essere precipitato in un dirupo per ragioni ancora in fase di accertamento. L'allarme è stato lanciato dalla Polizia Municipale, che ha richiesto l'intervento del...
È stato completato con successo, alle 5 di oggi, domenica 14 settembre, l’intervento di bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto ieri sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Gli artificieri del Genio Militare, giunti sul posto nelle prime ore del mattino, hanno confermato...