Tu sei qui: CronacaOspiti prestigiosi nello stand di Cava
Inserito da Lello Pisapia (admin), giovedì 7 novembre 2002 00:00:00
Prima giornata della Borsa Mediterranea molto intensa nello stand "Cava de' Tirreni - Porta della Costa d'Amalfi", ubicato nella Sala Diana del Centro Congressi Hotel Ariston di Paestum. Il primo a far visita, intorno alle 10.30, allo stand metelliano è stato Alfredo Messina (al centro nella foto, tra Senatore a sinistra e Petrosino a destra), sindaco di Cava, che si è intrattenuto a lungo con il dott. Umberto Petrosino ed il dott. Raffaele Senatore, rispettivamente amministratore e direttore dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cava. Il clou delle visite prestigiose si è registrato verso le ore 13, subito dopo la conclusione della conferenza di apertura della Borsa Mediterranea. Dapprima è stata la volta del generale dei Carabinieri Sabato Palazzo, cavese, comandante della III Divisione Interregionale "Ogaden" di Napoli, insignito nel 1988 del Premio "Cavesi nel Mondo", promosso con cadenza biennale dall'Azienda di Soggiorno di Cava. In seguito, hanno fatto capolino nello stand metelliano Alfonso Andria, presidente della Provincia di Salerno, Marco Di Lello, assessore ai Beni Culturali della Regione Campania, Teresa Armato, assessore regionale al Turismo, ed Alfonso Senatore, capogruppo di Alleanza Nazionale alla Provincia, oltre ad alcuni esponenti dell'Amministrazione di Cava. Grande interesse ha suscitato, tra le personalità di rilievo, ma anche tra i tanti visitatori dello stand metelliano, l'antica ruota (nella foto) per la lavorazione delle funi, in bella esposizione all'interno dell'accogliente struttura allestita dall'Azienda di Soggiorno di Cava. Un successo enorme, manco a dirlo, hanno riscosso alcuni dolci tipici cavesi, letteralmente presi d'assalto. Ai tradizionali torroncini, offerti dalla Ditta "Dolcezze" di Anella Ferrentino, ai diplomatici ed alle specialità a base di pera e ricotta, prodotte dalla "Pasticceria Sandro", davvero non ha resistito nessuno. Ammirazione generale anche per i prodotti alimentari del Consorzio Cava Foodex (rappresentato dalle ditte "Russo Liquori", "Pancrazio" e "Caffè Gioia") e per le ceramiche esposte dal Consorzio Ceramisti Cavesi, oltre che per la riproduzione, su stampe e foto, dei lavori di restauro e recupero del patrimonio storico-artistico-archeologico effettuati dagli alunni della Scuola Media "Carducci-Trezza". Una prima giornata, dunque, soddisfacente per lo stand metelliano, sia per il numero che per il prestigio dei visitatori. L'avventura, comunque, è appena iniziata e già domani, venerdì 8 novembre, con l'attenzione che si concentrerà sulla lavorazione artigianale della ceramica, si attendono ulteriori conferme in merito all'ottimo lavoro svolto dall'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cava.
Fonte: Il Portico
rank: 10179107
La Procura della Repubblica di Napoli Nord ha notificato la conclusione delle indagini preliminari nell'ambito di un'inchiesta condotta dalla Guardia di Finanza di Napoli che ha portato alla luce un presunto sistema di rilascio fraudolento di diplomi di scuola secondaria di secondo grado. Tra gli indagati...
Nell'ambito di attività di indagine diretta da questa Procura della Repubblica, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Castello di Cisterna hanno eseguito una ordinanza cautelare di custodia in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia,...
Nuove strategie per combattere l'abbandono indiscriminato dei rifiuti e denuncia penale ai trasgressori Stamattina, martedì 23 settembre, il Sindaco Vincenzo Servalli ha tenuto una riunione operativa con i vertici e le rappresentanze sindacali della Metellia Servizi, che gestisce la raccolta, lo smaltimento...
Mentre in Costiera Amalfitana quella di oggi è una semplice giornata di pioggia, a poche miglia di distanza, nelle isole del Golfo di Napoli, si è abbattuto un violento nubifragio che ha trasformato le strade in veri e propri fiumi d'acqua. Come previsto dal bollettino della Protezione Civile, l'allerta...