Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaPadroni "sporcaccioni", crociata di Senatore

Cronaca

Padroni "sporcaccioni", crociata di Senatore

Inserito da (admin), venerdì 2 febbraio 2007 00:00:00

L'assessore alla Sicurezza, Alfonso Senatore, dopo aver occupato per settimane la cronaca dei giornali per la proposta di creare un'unità cinofila a servizio dei Vigili urbani, con la donazione agli stessi di un pitbull, vi ritorna e fa ancora rumore. Questa volta per la crociata avviata contro i proprietari di cani che non rispettano le norme igieniche. Ha raccolto il grido di allarme lanciato da moltissimi cavesi, che sono costretti quotidianamente a fare dei veri e propri slalom per evitare gli escrementi canini sotto i portici, sui marciapiedi, nelle ville comunali e lungo le strade. «Ci sono strade che sono un vero letamaio, eppure sarebbe molto semplice dotarsi di strumenti per raccogliere gli escrementi dei cani. Sarebbe una forma di rispetto per le persone», sbotta un residente di via Abbro, una delle strade più esposte.

E l'assessore Senatore, dopo le continue e persistenti segnalazioni dei cittadini, anche attraverso il numero verde, ha immediatamente dato vita ad una vera e propria campagna per punire i trasgressori dell'ordinanza sindacale che impone l'uso di paletta e sacchetto. Per i trasgressori 50 euro di multa. «La situazione era diventata veramente insostenibile, il fenomeno aveva subito un'impennata notevole, di qui la nostra azione. Pattuglie di Vigili, già ieri mattina alle 6, erano in strada, per controllare e contrastare il fenomeno dei padroni che impunemente lasciano gli escrementi dei loro cani per le strade, con gravi rischi igienico-sanitari. Ci sforzeremo nei prossimi giorni di fare un controllo a tappeto. In particolare, opereremo nelle prime ore del mattino e nella tarda serata, ore da bollino rosso. Dobbiamo lanciare un segno forte: i cavesi debbono comprendere che, se vogliamo una città di qualità, debbono sforzarsi di rispettare le regole ed avere, soprattutto, rispetto per gli altri e per la città», afferma Senatore.

Ieri mattina, già alle 6 pattuglie di Vigili, anche in borghese, controllavano le strade a rischio, in particolare via Abbro, via Marconi, via Mazzini, i parchi pubblici, villa Schwert, e le frazioni. «Presteremo particolare attenzione alle ville comunali ed ai portici», aggiunge Senatore, che ribadisce che da tempo è in vigore l'ordinanza sindacale. Lungo il centro storico, i possessori di cani, oltre a doversi munire di palette e sacchetti, dovranno portare i cani a guinzaglio e, se appartenenti alle razze definite pericolose, con la museruola. Infine, in alcune ville comunali è severamente vietato portare i cani.

Intanto, l'attenzione dell'assessore è rivolta anche ai randagi: «Stiamo lavorando con la Lega dei cani, con i responsabili del canile e con i responsabili dell'Asl Sa1, per avviare un progetto che possa provvedere al ricovero in strutture idonee e ad un'assistenza certa per i numerosi cani che scorrazzano per le strade della città». Non solo prevenzione o repressione, ma anche iniziative a favore dell'amico Fido. Da più parti all'assessore giungono richieste di costituire un parco per gli animali, un luogo dove possano correre e giocare in libertà. «Non è facile risolvere il problema, ma è nella nostra agenda reperire aree da adibire esclusivamente ad animali. Non è semplice, ma lavoreremo per la loro individuazione», conclude Alfonso Senatore.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

L'assessore Alfonso Senatore L'assessore Alfonso Senatore

rank: 10704106

Cronaca

Cronaca

Sant'Anastasia: picchiata davanti alle figlie e sfigurata, ma l’aggressore è libero. Borrelli: "Inaccettabile"

Lo scorso 17 marzo, una donna di Sant'Anastasia è stata picchiata dal marito (dal quale sta attualmente separandosi legalmente) davanti alle figlie piccole a causa di un diverbio. Le botte le hanno causato una frattura pluriframmentaria del pavimento orbitale destro, la perdita di ciocche di capelli...

Cronaca

Quattro suore morte in un incidente in Tanzania: tra le vittime suon Maria Nerina, originaria di Castellammare

L'Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia piange la tragica scomparsa di suor Maria Nerina De Simone che, insieme ad altre consorelle e all'autista, ha perso la vita in un incidente in Tanzania. A confermare la triste notizia è l'ambasciata d'Italia a Dar es Salaam che, in raccordo con la Farnesina,...

Cronaca

Smottamenti nella notte sulla Statale Amalfitana: doppio intervento dei vigili del fuoco a Cetara e Maiori

Intorno alle 00.45 di questa notte, si sono verificati due distinti episodi di caduta massi lungo la Strada Statale 163 Amalfitana, causando disagi ma, fortunatamente, senza feriti né danni a veicoli. Il primo intervento dei Vigili del Fuoco è avvenuto al km 45+700 nel territorio di Cetara, seguito a...

Cronaca

Caduta massi sulla Statale Amalfitana: doppio intervento notturno dei Vigili del Fuoco tra Cetara e Maiori

Nella notte si sono verificati due episodi ravvicinati di caduta massi lungo la SS163 Amalfitana. Il primo distacco è avvenuto al km 45+700, nel territorio di Cetara; pochi minuti dopo un secondo episodio ha interessato il km 42+600, nel comune di Maiori. In entrambi i casi i massi si sono staccati dalla...