Ultimo aggiornamento 4 ore fa Assunzione di Maria vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaPalermo, carabinieri controllano 37 cantieri edili: tutti irregolari. Una "roulette russa" sulla pelle degli operai

Cronaca

Un lavoratore su otto in nero o irregolare, non sottoposto a visita medica per l’idoneità allo svolgimento delle sue mansioni e non formato in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro

Palermo, carabinieri controllano 37 cantieri edili: tutti irregolari. Una "roulette russa" sulla pelle degli operai

Militari dell’Arma hanno verificato la posizione di numerosi dipendenti, constatando che circa il 15% di essi stava svolgendo attività privi di un regolare contratto di lavoro e delle basilari garanzie previste dalla normativa vigente per la tutela della loro incolumità o in carenza di formazione specifica

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 4 marzo 2025 13:37:56

Un lavoratore su otto in nero o irregolare, non sottoposto a visita medica per l'idoneità allo svolgimento delle sue mansioni e non formato in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Questa l'evidenza di quanto emerso nel corso dei controlli effettuati dai militari del Gruppo Tutela Lavoro di Palermo, col supporto delle Stazioni Carabinieri, ad alcuni cantieri edili operanti nella provincia, compresa l'isola di Ustica.

In tali luoghi di lavoro i militari dell'Arma hanno infatti verificato la posizione di numerosi dipendenti, constatando che circa il 15% di essi stava svolgendo attività privi di un regolare contratto di lavoro e delle basilari garanzie previste dalla normativa vigente per la tutela della loro incolumità o in carenza di formazione specifica. Una sorta di "roulette russa" messa in atto da alcuni datori di lavoro negligenti sulla pelle degli operai edili, esposti a rischi notevoli perché non ben formati per le mansioni da svolgere e sul rispetto delle procedure di sicurezza, che assicurano l'integrità psico-fisica ed il "benessere" dei lavoratori.

I militari, nel corso dei controlli, hanno contestato ai datori di lavoro svariate violazioni al testo unico in materia di sicurezza: si va dall'omessa formazione e informazione del personale dipendente in questa delicata materia alla mancata sottoposizione del medesimo alle visite mediche che certificano l'idoneità allo svolgimento delle mansioni lavorative, dalla mancata consegna di dispositivi di protezione individuale quali scarpe antinfortunistiche, guanti e caschetti, al montaggio errato di ponteggi con conseguenti rischi di cadute dall'alto, dall'assenza di addetti al servizio antincendio e al primo soccorso alla presenza di quadri elettrici non a norma. Le attività ispettive peraltro raccontano lo sforzo profuso dai militari dell'Arma nei controlli: 71 le imprese edili controllate, 18 delle quali colpite da un provvedimento di sospensione dell'attività imprenditoriale per motivi di sicurezza e per lavoro nero; 153 i lavoratori controllati, 23 dei quali irregolari; 340.000 euro circa l'importo complessivo delle sanzioni amministrative e delle ammende contestate.

Le imprese edili sanzionate, dopo aver ottemperato al pagamento della sanzione e aver formalmente assunto i lavoratori privi di contratto, sono state messe nelle condizioni di continuare ad esercitare le proprie attività. I controlli effettuati fanno parte del programma che ha lo scopo di avviare un attivo coinvolgimento dei lavoratori nel processo di crescita progressiva del livello di sicurezza. Lo sforzo quotidiano dei Carabinieri è peraltro quello di promuovere e sviluppare con efficacia e continuità la cultura della sicurezza, in particolare nel settore dell'edilizia, attraverso una capillare attività di informazione e assistenza nei confronti di tutte le parti interessate (committenti, imprese, professionisti, rappresentanti dei lavoratori della sicurezza e funzionari della Pubblica Amministrazione), con il fine di contenere le violazioni e favorire lo sviluppo economico. Solo attraverso la conoscenza delle norme e la loro relativa attuazione si può infatti scongiurare il verificarsi di incidenti sul lavoro talvolta mortali. La sicurezza sui luoghi di lavoro è sempre più al centro dell'attenzione delle istituzioni, che vedono quotidianamente impegnati sul territorio del capoluogo e della provincia i Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo e del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Palermo e del Nucleo Operativo del Gruppo Tutela Lavoro nella verifica degli aspetti del rapporto lavorativo, volta alla tutela della sicurezza, della salute e della dignità dei lavoratori ed al contrasto del fenomeno del lavoro sommerso ed irregolare.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10335106

Cronaca

Cronaca

Battipaglia, cava abusiva scoperta dai Carabinieri Forestali: denunciato il responsabile

I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Acerno, durante un servizio di controllo e prevenzione degli incendi boschivi, hanno scoperto in località rurale del comune di Battipaglia un'attività illecita di sbancamento di materiale litotio. Sul posto sono stati sorpresi tre escavatori in azione,...

Cronaca

Capaccio Paestum, smaltimento illecito di reflui zootecnici: denunciati due imprenditori

Due imprenditori zootecnici sono stati denunciati a piede libero per illecito smaltimento di rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi, nell'ambito di un'operazione di controllo ambientale condotta dal Nucleo di Polizia Locale di Capaccio Paestum, dal personale delle Guardie Giurate Ambientali Accademia...

Cronaca

Porto di Maiori, rimosse una decina di barche ormeggiate senza autorizzazione

Controllate e poste in stato di fermo una decina di barche ormeggiate abusivamente nel porto turistico di Maiori. L'operazione, condotta in forma congiunta dalla Guardia Costiera di Maiori, dal Comando Associato di Polizia Locale "Costa d'Amalfi" distaccamento di Maiori e dalla Miramare Service s.r.l.,...

Cronaca

Pompei: sequestrate pietre nascoste nello zaino da un turista

È un perfetto esempio di sinergia quello che ha portato al sequestro di 6 pietre, nascoste nello zaino da un turista scozzese, nel Parco Archeologico di Pompei. Un lavoro di squadra che ha coinvolto una guida turistica in visita al sito, il personale del Parco, addetti vigilanza privata e i Carabinieri...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno