Tu sei qui: CronacaPaolo Zardi a "La Versione di MARTE"
Inserito da (admin), giovedì 27 febbraio 2014 00:00:00
Venerdì 28 febbraio, alle ore 19.30, “La Versione di Marte”, nata da un concept di Alfonso Amendola, sotto il coordinamento e cura di Davide Speranza, presenta il sesto libro: “Il giorno che diventammo umani” di Paolo Zardi (Neo Edizioni). Intervengono con l’autore: Maria Olmina D’Arienzo (dirigente Liceo Scientifico A.Genoino Cava de’ Tirreni), Gemma Criscuoli (giornalista), Pietro Balzano (lettore Marte). Letture a cura del giovane attore Niccolò Farina.
Qual è il giorno in cui siamo diventati umani? Quale l’attimo in cui questa vitale e spossante consapevolezza ci ha invaso? Questa la domanda che Paolo Zardi fa al lettore. Ma prima lo chiede ai personaggi che animano queste pagine. Un padre che cova l’insopprimibile desiderio che sua figlia non somigli alla madre; una moglie che nell’istante assoluto del pentimento capisce che tradirà ancora; un vecchio che ad ogni compleanno avverte quanto sia difficile morire; una vedova all’ossessiva ricerca di un’alternativa ai ricordi; una dottoressa che, per un momento, vede nel corpo attraente di un paziente la giovinezza che avrebbe avuto suo figlio.
Creature sospese tra l’amore e il dolore, tra desiderio e paura, tra la vergogna e la grazia. La delicatezza dei corpi, la labilità delle intenzioni, la precarietà di ogni condizione umana sono i punti focali attorno ai quali i personaggi di questi racconti si muovono, combattono, vivono, fotografati tutti nella loro abbagliante purezza.
Con “Il giorno che diventammo umani” Paolo Zardi continua il discorso iniziato in “Antropometria” (Neo Edizioni, 2010) dimostrando quanto il suo rigore stilistico, la sua semplice e inesorabile lucidità siano perfetti per narrare la complessità dei rapporti. Ancora sceglie la forma racconto che nelle sue mani diventa strumento necessario per poter narrare e far deflagrare il più grande di tutti i misteri: l’uomo. Un autore, Paolo Zardi, capace di raccontare, con estrema e crudele lucidità, la debolezza umana, quella sottile linea che comprime la “quotidiana esistenza” tra pietas e orrore.
Paolo Zardi (1970) ha esordito nel 2010 con la raccolta di racconti “Antropometria” (Neo Edizioni); nel 2012 è uscito il suo romanzo “La felicità esiste” (2012, Alet Edizioni). Suoi racconti sono inclusi nelle antologie: “Giovani cosmetici” (2008, Sartorio), “Storie di martiri, ruffiani e giocatori” (2012, CaratteriMobili), “Il futuro che non c’era” (Psiconline, 2013), “Cronache vere” (Piano B, 2013), “ESC - Quando tutto finisce” (2013, Hacca).
Davide Speranza, addetto stampa MARTE Mediateca
Fonte: Il Portico
rank: 10274101
Attimi di apprensione questo pomeriggio a Positano, dove un uomo di circa sessant'anni, residente in paese, è stato colto da un malore improvviso mentre si trovava in spiaggia. I primi soccorritori, allertati dai presenti, hanno immediatamente riconosciuto i sintomi di un infarto e attivato la macchina...
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...