Tu sei qui: CronacaParcheggi e passi carrabili, ondata di controlli
Inserito da (admin), martedì 9 ottobre 2007 00:00:00
Incalza la polemica sui parcheggi e sugli aumenti dei ticket della sosta. L'eco dei malumori, continui ed incessanti, lo si è avvertito nella stessa Commissione consiliare alla Viabilità. Il presidente Nunzio Senatore, con la convocazione del presidente della Metelliana Parcheggi, Enzo Bove, e del comandante dei Vigili Urbani, Filippo Meluso, ha voluto affrontare le varie problematiche, in particolare gli abbonamenti ai commercianti ed ai commessi e le autorizzazioni ai residenti. «Occorre, però, studiare anche forme per venire incontro ad altre categorie, come studenti e bancari, ma sempre al di fuori della cinta del centro storico», è stato l'appello dei vari consiglieri Lamberti, Maddalo, Avella, Schillaci e dello stesso presidente.
«Tenete presente - ha osservato Enzo Bove - che esistono solo 1.700 stalli di strisce blu ed oltre 3.000 residenti che usufruiscono di permessi gratis». Ed è proprio su questo privilegio che bisogna incidere. Innanzitutto con un censimento capillare dei permessi e poi immaginando anche la possibilità di un contributo pro capite. «Dobbiamo privilegiare, con la creazione di aree particolari, i residenti delle frazioni che vengono al centro. Di qui lo studio di un piano che veda l'area mercatale come punto di riferimento e l'acquisto di due navette che fanno la spola con i parcheggi del centro, Lentini, Trincerone e S. Francesco», continua Bove.
Ma il vero problema è l'occupazione di strade anche periferiche per giornate intere. «Occorre utilizzare le strade per la sosta e non per il parcheggio, di qui l'impegno dei Vigili Urbani per un controllo severo», avverte Enzo Bove. Ed il comandante Meluso ha, tra l'altro, annunciato che è partito un piano per un censimento dei passi carrabili. «Ne abbiamo censiti solo 700, mancano all'appello circa 7.000, dobbiamo verificarne la validità ed il pagamento annuo».
Una vera sterzata. Ormai con i lavori dei marciapiedi e le rotonde, le strade si sono ristrette, per cui i parcheggi nella cinta della città sono resi più difficili al di fuori delle aree come Lentini, Piazzale Europa e S. Francesco. Ecco il lavoro per allungare le zone in periferia, ma al tempo stesso creare soluzioni perché dalla periferia ci si porti al centro. «Bisogna scoraggiare l'ingresso nella cinta della città, aumentando anche i ticket per la sosta. La città deve essere sempre più vivibile», afferma Salvatore Avella di Rifondazione Comunista.
Fonte: Il Portico
rank: 10584109
Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...