Tu sei qui: CronacaParco Diecimare, "Casa Sicura" contro l'allargamento
Inserito da (admin), lunedì 19 maggio 2008 00:00:00
Nei giorni scorsi alcuni funzionari, rappresentanti e/o delegati del WWF, hanno promosso un'attività di informazione nelle scuole medie di Cava de'Tirreni al fine di informare gli studenti circa la finalità dei "parchi" ambientali. Inoltre, sono stati distribuiti dei "depliants" realizzati dall'Azienda di Soggiorno e Turismo di Cava de'Tirreni, dai quali si evinceva, con diversa colorazione, la nuova riperimetrazione del Parco Diecimare.
A tal proposito il Comitato "Casa Sicura" O.N.L.U.S. e gli stessi cittadini della zona interessata (parte alta della frazione S. Anna) sono nettamente contrari all'allargamento di questo Parco. Il Comitato CHIEDE alle autorità politiche tutte, ed in particolar modo al Sindaco di Cava de'Tirreni, di rivedere la totale perimetrazione ed il conseguente allargamento del suddetto Parco.
I parchi devono essere realizzati su territori molto vasti dove c'è pascolo e c'è acqua, dove si possono creare strutture sicure per dare ospitalità ai visitatori, al fine di creare anche un indotto turistico di cui beneficerebbe l'intera Città. Da quando è stato dichiarato Parco dalla Regione Campania fino ad oggi, Diecimare non ha mai dato nulla né alla Città di Cava de'Tirreni, né ai suoi cittadini. Di contro, possiamo agevolmente affermare che ha solo arrecato danni agli abitanti della zona: sono state addirittura vietate le raccolte delle diverse colture tipiche della zona (funghi, origano, asparagi).
Il Comitato "Casa Sicura" O.N.L.U.S. ed i cittadini di S. Anna, in particolar modo coloro i quali sono proprietari di terreni che rientrano nel perimetro del Parco Diecimare, si batteranno per evitare che vengano istituiti nuovi vincoli e restrizioni sul nostro territorio, già sottoposto a tante problematiche ed a carenze di strutture abitative. Si fa altresì presente che la Legge Nazionale 157/92 e la Legge Regionale 8/96 hanno destinato il limite massimo del territorio provinciale da adibire a parco ed aree protette al 30%; invece, ad oggi abbiamo di gran lunga superato il 75% del territorio provinciale. Ci chiediamo ora, con quale coraggio le Amministrazioni locali e nazionali vogliono ancora sottrarre territorio alle comunità. Ancora una volta l'interesse del "singolo" deve prevalere sul quello "generale"?
Facciamo, infine, appello al buon senso degli Amministratori locali, affinché si prodighino per la realizzazione di opere ed infrastrutture necessarie al territorio. La frazione S. Anna, infatti, è ancora carente di una rete fognaria adeguata, le scuole non dispongono dei servizi basilari per i bambini (spazi aperti, strutture pedagogiche, spazio giochi, ecc.), c'è una carenza di infrastrutture per il potenziamento del commercio dei prodotti tipici locali. Insomma, sarebbe opportuno che vengano mossi i primi passi in questa direzione e, forse poi, potremo pensare al Parco naturale Diecimare, tenendo soprattutto conto delle istanze e delle esigenze dei residenti.
Alfonso Vitale, Presidente Comitato "Casa Sicura"
Per info e contatti: casa.sicura@alice.it
Fonte: Il Portico
rank: 10483104
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...
I militari di Strade Sicure soccorrono una ragazza di 21 anni colta da un malore a Nola. Sono le 7.00 di mattina quando una pattuglia di militari del Raggruppamento Campania, nell'ambito dell'operazione "Strade Sicure", nota una ragazza a terra, nelle immediate vicinanze dal sito presidiato. Gli uomini...
Nel primo pomeriggio di ieri, 2 maggio, intorno alle 14, un grave incidente si è verificato sull'autostrada A2, in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Una Toyota Yaris con quattro persone a bordo, per cause ancora in corso di accertamento, è uscita di strada e si è ribaltata oltre il guard rail. Sul...