Ultimo aggiornamento 1 ora fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaParco Diecimare, la Giunta dice no alla riperimetrazione

Cronaca

Parco Diecimare, la Giunta dice no alla riperimetrazione

Inserito da (admin), mercoledì 16 febbraio 2011 00:00:00

Questa mattina la Giunta comunale ha deliberato di non apportare nessuna modifica alla perimetrazione del Parco Regionale Diecimare, istituito con Legge Regionale 45/80, che interessa il Comune di Cava de’ Tirreni per circa 254 ettari.

«Attraverso i competenti uffici del settore urbanistico - hanno dichiarato Luigi Napoli, vicesindaco ed assessore alla Gestione del Territorio, e Carmine Salsano, assessore all’Ambiente - è stata svolta un’attenta verifica, che ha portato alla considerazione che il Comune di Cava de’ Tirreni è già soggetto a numerosi vincoli: vincolo paesaggistico, ex legge 1497/39, che con Decreto Ministeriale del 12/06/67 tutela il paesaggio cavese e che riguarda un’estensione di 3.300 ettari, che corrispondono ad una superficie del 91,6% del territorio comunale; vincolo idrogeologico, con Regio Decreto del 1923, di circa 800 ettari, pari al 22% del territorio comunale; vincolo idrogeologico, di cui ai piani dell’Autorità del Bacino del Sarno e del Destra Sele, che interessano, con vincoli di tutela variamente articolati, larga parte del territorio comunale; Parco dei Monti Lattari, istituito con DPGR n. 781 del 2003, di circa 593,3 ettari e corrispondenti al 16,48% del territorio; Area S.I.C. - Dorsale dei Monti Lattari, di circa 918 ettari, corrispondenti al 25% del territorio comunale; Parco Regionale Diecimare, istituito con Legge Regionale 45/80, di circa 254 ettari e corrispondenti al 7% del territorio; Parchi territoriali del P.U.T. dell’area sorrentino-amalfitana Legge Regionale 35/87; Zone omogenee F3 Parco storico delle torri del Piano Regolatore Generale; Fascia di rispetto delle acque pubbliche di cui al D.lg 431/85. Questi vincoli, inoltre, limitano notevolmente il normale dispiegarsi delle attività, con particolare riferimento a quelle edilizie, che costituiscono il volano principale dell’economia cittadina».

«Sulla base di tali considerazioni - hanno concluso Napoli e Salsano - si ritiene opportuno non prevedere alcuna modifica all’attuale perimetro del Parco Regionale Diecimare, in quanto una sua estensione finirebbe per appesantire di ulteriori vincoli un territorio già gravato da numerose limitazioni. Questa proposta sarà seguita dall’on. Baldi a livello regionale, che ben saprà difendere il proprio territorio come ha fatto per altre battaglie portate a segno».

Il Portavoce Antonello Capozzolo

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10364102

Cronaca

Cronaca

Maiori, aggredito automobilista dopo aver richiamato giovani su scooter: tre fermati

Nel tardo pomeriggio di oggi, domenica 14 settembre, sul lungomare Amendola di Maiori, alcuni giovani in sella a degli scooter avrebbero eseguito manovre azzardate, sorpassando le auto che si erano fermate per consentire a due anziani di attraversare sulle strisce pedonali, rischiando di travolgerli....

Cronaca

Granata inesplosa rinvenuta sul lido “Stella Maris”: spiaggia evacuata e ordigno fatto brillare

Momenti di preoccupazione hanno scosso nel tardo pomeriggio di ieri il litorale di Maiori, quando un bagnante ha notato un oggetto sospetto affiorare dalla sabbia nei pressi del lido "Stella Maris". Avvicinandosi, ha scoperto che si trattava di una granata, verosimilmente risalente alla Seconda Guerra...

Cronaca

Tragedia a Capri, 38enne muore precipitando in zona “Punta Cannone”

Dramma nel pomeriggio di venerdì a Capri, nella zona di Punta Cannone, dove un uomo di 38 anni, residente sull'isola, ha perso la vita dopo essere precipitato in un dirupo per ragioni ancora in fase di accertamento. L'allarme è stato lanciato dalla Polizia Municipale, che ha richiesto l'intervento del...

Cronaca

Fatta brillare la granata rinvenuta sulla spiaggia del Lido Stella Maris di Maiori

È stato completato con successo, alle 5 di oggi, domenica 14 settembre, l’intervento di bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto ieri sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Gli artificieri del Genio Militare, giunti sul posto nelle prime ore del mattino, hanno confermato...