Tu sei qui: CronacaPasqua blindata in Penisola Sorrentina: rafforzamento dei controlli con Forze dell'Ordine, Esercito, droni e motovedette
Inserito da (redazionelda), sabato 11 aprile 2020 16:31:37
Vietato spostarsi. Un imperativo, in tempi di Covid-19, che potrebbe essere messo a dura prova dalle festività pasquali soprattutto in località a forte richiamo turistico come la penisola sorrentina. Proprio per evitare tentazioni, soprattutto per proprietari di seconde case o per quanti vorrebbero trascorrere qualche ora fuori casa, per una gita fuorilegge, a Sorrento e in tutta l'area sono state disposte imponenti misure anti assembramento.
In campo, i militari dell'Esercito, appartenenti al raggruppamento "Campania", Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Polizia metropolitana e Polizia locale, oltre alla Guardia costiera, che ha predisposto specifici controlli sulle spiagge e lungo le coste.
«In particolare a Sorrento abbiamo avviato, a partire da oggi e fino alla fine del lockdown, un servizio di vigilanza con due droni - spiega il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo -. Sui piccoli aeromobili sono installate sia camere tradizionali che termiche che consentono il rilevamento di fonti di calore e la misurazione delle differenze di temperature, per monitorare gli spostamenti sul territorio comunale e verificare che non si creino assembramenti. Inoltre i droni riescono a perlustrare le zone collinari e i luoghi poco accessibili. In caso di violazioni, queste saranno comunicate alla centrale della polizia locale e delle varie forze dell'ordine, per gli opportuni interventi. Insieme alle forze dell'ordine, Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Polizia metropolitana e Polizia locale, e all'importante contributo dell'Esercito Italiano, assicuriamo così il presidio diffuso del territorio. A loro va il nostro ringraziamento, oltre naturalmente al personale sanitario del nostro ospedale, ai commercianti e ai farmacisti, agli uffici comunali, ai volontari della Protezione Civile e della Croce Bianca, agli operatori di Penisola Verde e a quanti sono impegnati in queste ore per il bene comune».
Fonte: Il Vescovado
rank: 105314100
Nella mattinata odierna, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...
Non ce l'ha fatta il bambino di 7 anni coinvolto in un drammatico incidente avvenuto giovedì scorso in una piscina di Campigliano, frazione del comune di San Cipriano Picentino, nel Salernitano. Il piccolo, secondo una prima ricostruzione, sarebbe caduto in acqua ingerendone una quantità considerevole....
Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di ieri sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due giovani escursionisti si sono trovati in difficoltà in una zona impervia, al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due, infatti, è scivolato lungo un tratto particolarmente accidentato, riportando...