Tu sei qui: CronacaPasquetta a Cava nel rispetto delle regole, Attanasio: «Straordinaria prova di civiltà»
Inserito da (redazioneip), martedì 14 aprile 2020 09:05:57
Una Pasquetta anomala quella in tempi di Covid-19. Non più le classiche gite fuori porta, ma responsabilità e rispetto delle regole per tornare in sicurezza al più presto. Anche Cava de' Tirreni si è adattata alle regole e i suoi cittadini hanno dimostrato una grande prova di civiltà.
Anche ieri strade vuote e nessuna infrazione degna di nota registrata. Tutto merito dei controlli massicci garantiti nella città metelliana, con Polizia Locale, Protezione Civile, Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Carabinieri in pensione, Ispettori Ambientali e Polizia Europea a presidiare i posti di blocco, dalla Badia alla Serra, dal Parco di Diecimare ad Alessia, da San Martino al Contrapone.
Gli agenti della Polizia Locale, inoltre, si sono affidati alla vigilanza aerea mediante l'utilizzo di telecamere montate su drone, a vigilare le aree di montagna al fine di scoraggiare i furbetti della Pasquetta. Gli ispettori ambientali sono stati impegnati anche nei boschi.
«Straordinaria prova di civiltà dei cavesi. I cavesi sono rimasti a casa. Le regole sappiamo rispettarle, molto più di tanti altri nostri connazionali. Grazie a tutti! Forza Cava!», ha dichiarato Antonino Attanasio, comandante della Polizia Locale di Cava de' Tirreni complimentandosi con i cittadini metelliani.
Rispettato, dunque, il divieto di uscire di casa.
Fonte: Il Portico
rank: 100618108
A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...
Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...
Nella mattinata di ieri, i Carabinieri del NAS (Nucleo Antisofisticazioni e Sanità) di Salerno hanno effettuato un controllo all'interno di un panificio situato nel centro cittadino. L'operazione, condotta nell'ambito dei controlli periodici per garantire la sicurezza alimentare, ha fatto emergere alcune...
Un delitto efferato ha sconvolto la tranquilla cittadina friulana di Gemona, dove il corpo smembrato di Alessandro Venier, 35 anni, è stato rinvenuto in un bidone colmo di calce viva nella cantina della villetta in cui viveva con la madre e la compagna. Il macabro ritrovamento è avvenuto nella tarda...