Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Vittore martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaPercorso d'arte nel mistero di Atlantide

Cronaca

Percorso d'arte nel mistero di Atlantide

Inserito da (admin), venerdì 11 giugno 2004 00:00:00

Giovedì 10 giugno, negli ambienti della Galleria d'Arte Comunale di Cava de'Tirreni, sita nel complesso monumentale di Santa Maria al Rifugio, l'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cava ha inaugurato la mostra d'arte del maestro Nicola Mastrocinque, dal titolo "I Seike nel Mistero di Atlantide".

 

Nato a Vitulano (in provincia di Benevento) nel 1939, il maestro si ritrova presto a seguire degli studi più consoni alla sua vocazione artistica. Ad Urbino studia incisione presso l'Istituto Statale, trasferendosi poi a Sesto Fiorentino, dove si specializza nella decorazione della ceramica artistica. Mastrocinque è considerato dalla critica uno dei più interessanti artisti contemporanei. Fattosi conoscere in tutta Europa attraverso svariate "personali", è uno degli artisti più presenti nei dizionari e nelle riviste d'arte contemporanea e le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private.

 

La sua arte è stata attraversata da varie fasi significative, come l'impressionismo-espressionismo degli anni ‘60, il periodo onirico con le sue trasparenze e sovrapposizioni, l'onirico surreale degli anni ‘70, l'astrattismo, l'arte informale, fino all'ultimo periodo caratterizzato dal mito del popolo "Seike nel mistero di Atlantide".

 

I suoi colori sono psichedelici, a tratti legati ai colori naturali. Più che opere di pittura sembrano opere di scrittura, velate da un criptico segno segreto, come appunto le tracce lasciate da un popolo misterioso. E' sulla scia di questo mistero, creato per metà dalla suggestione umana e per metà dalla storia e dalla leggenda, che il maestro costruisce le sue opere, anch'esse senza tempo, uniche ed apparentemente incomprensibili, ma fin troppo vicine alla quotidiana e spesso inspiegabile inquietudine dell'uomo contemporaneo.

 

Dopo l'imponente antologica dell'Artista Pietro Lista, organizzata sotto l'Alto Patrocinio del Senato, con questo secondo, importante allestimento la nuova amministrazione dell'A.A.S.T. continua ad investire nell'arte, con l'intenzione di rilanciare Cava de'Tirreni come capofila dell'intera zona circostante e come punto di riferimento turistico di qualità non solo nel periodo estivo. La mostra resterà aperta fino a sabato 26 giugno. L'ingresso è libero.

 

Per informazioni:

800.01.67.35; info@cavaturismo.sa.it

 

Ufficio Stampa:

Log-In 089 344 895; Rif.: Joseph Capuano 328 3766855; loginonline@libero.it

Fonte: Il Portico

rank: 10558101

Cronaca

Cronaca

Rissa durante la movida ad Angri: sei persone con obbligo di dimora

È scattata all'alba di oggi, 7 maggio 2025, l'esecuzione di sei misure cautelari personali nei confronti di soggetti ritenuti coinvolti in una violenta rissa avvenuta tra il 31 agosto e l'1 settembre 2024 ad Angri (SA), in piazza Doria, epicentro della movida cittadina. A eseguire i provvedimenti sono...

Cronaca

Angri, sei obblighi di dimora per la maxi rissa in piazza Doria dello scorso agosto

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che nelle prime ore di questa mattina 7 maggio 2025, ad Angri, i Carabinieri della locale Stazione, collaborati dai colleghi...

Cronaca

Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli: nel 2024 recuperati oltre 24mila beni d’arte

Nel 2024 il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, unità periferica con competenza regionale sulla Campania del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, ha recuperato 24.955 beni d'arte con una stima economica complessiva dei beni culturali di € 9.142.450. Ci sono queste e...

Cronaca

Truffe agli anziani, nuovo avviso dal Comune di Tramonti: attenzione ai finti operatori

La Compagnia Carabinieri di Amalfi torna a lanciare l'allarme su nuovi tentativi di truffa ai danni degli anziani nel territorio comunale di Tramonti. È il secondo avviso in pochi giorni, segno che il fenomeno continua a rappresentare una minaccia concreta per le fasce più vulnerabili della popolazione....

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno