Ultimo aggiornamento 27 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaPesce d’aprile: origini e significato del giorno degli scherzi

Cronaca

Pesce d’aprile: origini e significato del giorno degli scherzi

Inserito da (admin), venerdì 1 aprile 2016 10:03:42

Si festeggia in ogni parte del mondo, ma le sue origini sono da far risalire alla Francia di Re Carlo IX. Le "poisson d'avril", ovvero il "pesce d'aprile", è una bizzarra ricorrenza istituita quando, attraverso il decreto di Roussillon, nel 1583, il re decretò l'adozione del calendario gregoriano. Fino ad allora le celebrazioni del nuovo anno cominciavano il 25 marzo e finivano una settimana dopo, il 1 aprile appunto. La leggenda vuole che nonostante il capodanno fosse stato fissato al primo gennaio, molti francesi o contrari a questo cambiamento continuarono a scambiarsi regali e a festeggiarlo durante la settimana che terminava con il 1 aprile. Dei burloni però decisero di ridicolizzarli, consegnando regali assurdi o pacchi vuoti e facendo nascere così la tradizione di fare scherzi il primo giorno di aprile. La vittima degli scherzi era definita "pesce" per via dello zodiaco: in quella data il Sole lasciava la costellazione dei Pesci.

Di qui, l'usanza di festeggiare il primo aprile facendo scherzi si è diffusa in tutta l'Europa e poi in tutto il mondo, assumendo connotazioni particolari in ogni luogo. In Italia l'usanza dell'1 aprile è piuttosto recente: risale agli anni tra il 1860 e il 1880, quando a recepirla furono i mercanti genovesi. Nei paesi anglofoni questa giornata si chiama "April fool's day" ("Il giorno dello sciocco d'aprile"), dove il termine "fool" richiama alla mente il "Fool", il giullare delle corti medioevali, sottolineando così la connotazione scherzosa della festa. In Germania invece è denominata "Aprilscherz", cioé "Scherzo d'Aprile". Nella Scozia delle Highlands il pesce d'aprile dura due giorni: nel secondo, il "Taily Day", ci si diverte ad attaccare sulla schiena dei malcapitati un foglietto con la scritta "Kick me!" (Dammi un calcio). Anche l'India ha il suo pesce d'aprile, ma è già passato: cade infatti un giorno prima, il 31 marzo, quando nella festa Huli che celebra la primavera ci si prende gioco di tutti.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 101934107

Cronaca

Cronaca

Tragedia ad Ariano Irpino, poliziotto si toglie la vita vita in un casolare

Una tragedia ha colpito nella giornata di ieri la comunità di Ariano Irpino: un giovane agente della Polizia di Stato, appena 44enne, in servizio presso il Commissariato locale, è stato trovato senza vita all'interno di un casolare di campagna alla periferia della città. Come riporta Il Corriere del...

Cronaca

Napoli, occupazione abusiva di 30 mq: bar sotto sequestro al Vomero

Gli agenti della Polizia Locale di Napoli, Unità Operativa Vomero, hanno sottoposto a sequestro un Dehors in via Luca Giordano. Il bar, a fronte di un'occupazione di suolo pubblico autorizzata per l'istallazione di un ombrellone tavoli e sedie, aveva realizzato abusivamente un manufatto, di circa 30...

Cronaca

Cava de’ Tirreni: divelte stanotte le reti nel settore Curva Sud dello stadio

Divelte stanotte le reti nel settore Curva Sud dello stadio Simonetta Lamberti di Cava de' Tirreni. Ignoti si sono intrufolati all'interno dello Stadio sradicando letteralmente le barriere che, da anni ormai, sono oggetto di protesta e di disputa tra le parti. La società sta lavorando per far si che...

Cronaca

Ristoranti abusivi e tende irregolari a Napoli: figli di un esercente minacciano con armi agli agenti durante il sequestro

A Napoli, la Polizia Municipale, Unità Operativa Avvocata, nell'ambito delle attività predisposte per il contrasto alla movida irregolare e all'emissione abusiva di musica su strada, ha operato in area Quartieri Spagnoli con particolare attenzione in via Speranzella e Vico Lungo Gelso. In via Speranzella...