Tu sei qui: CronacaPetrellosa, eternit a cielo aperto
Inserito da (admin), venerdì 3 luglio 2009 00:00:00
Un nuovo scempio ambientale sul territorio metelliano. Una mini-discarica abusiva, contenente rifiuti speciali ed anche grosse quantità di eternit, è stata scoperta in località Petrellosa.
Nella notte tra domenica 28 e lunedì 29 giugno, persone in arrivo probabilmente da un centro limitrofo, approfittando del buio, hanno lasciato per strada alcuni materiali di risulta provenienti da lavori edili, tettoie e tubi di eternit.
Nota è l’estrema pericolosità di questa sostanza, altamente dannosa per la salute ed inquinante per l’ambiente. La legge, non a caso, stabilisce che lo smaltimento delle fibre d’amianto deve avvenire solo in discariche autorizzate ad opera del personale addetto.
A segnalare l’indecoroso ritrovamento gli stessi abitanti della zona, che hanno avvertito gli operatori della Se.T.A., i quali ieri mattina si sono recati sul posto per un sopralluogo ed hanno redatto il verbale di constatazione prima di rimuovere i depositi.
Si spera ora che le autorità preposte, a partire dalla Se.T.A., intervengano al più presto per bonificare l’area, al fine di tutelare la salute dei cittadini. Unanime, dunque, l’appello volto ad ottenere controlli più severi per impedire nuovi episodi del genere ed evitare che altri luoghi diventino depositi incontrollati e ricettacolo di rifiuti nocivi.
Fonte: Il Portico
rank: 10844100
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...