Tu sei qui: Cronaca‘Photored', il nuovo incubo degli automobilisti
Inserito da Mariangela Adinolfi (admin), mercoledì 8 maggio 2002 00:00:00
Automobilisti cavesi in guardia: è in agguato il "photored". Piovono le multe in città in seguito all'installazione, sulle principali arterie, di vere e proprie ''trappole'' semaforiche, utilizzate per reprimere e punire gli automobilisti indisciplinati che, di notte o magari quando le strade non sono trafficate, pensano bene di impegnare gli incroci nonostante la presenza di luce rossa. In casi del genere entrano in funzione i "photored", dispositivi autovelox utilizzati dalla Polizia Stradale per controllare i limiti di velocità ed altre infrazioni. «In un paese democratico - dice R. P., giovane cavese vittima del "photored" in via XXV Luglio (nella foto) - la prevenzione deve essere uno degli obiettivi da perseguire per lo sviluppo di una corretta utenza stradale, ma le trappole "photored", oltre ad essere sinonimo di poca trasparenza nell'operato di chi di dovere, alimentano solo il concetto di repressione». Rapidi ed efficaci, questi speciali dispositivi riescono, in pochi secondi, a rilevare la violazione del codice della strada attraverso una pedalina, posta sotto il manto stradale al centro dell'incrocio, che entra in funzione subito dopo l'attivazione della luce semaforica rossa. I trasgressori vengono, così, fotografati, per consentire poi ai Vigili di procedere all'identificazione ed all'invio di multe salate (circa 75 euro). Un'iniziativa discutibile, adottata in molti Comuni, che, se da un lato può punire i trasgressori, dall'altro non svolge in concreto alcuna valida funzione educatrice e preventiva nei confronti dell'utenza. Ma, allora, c'è anche chi si chiede se gli autovelox, più che macchine intelligenti, siano da considerarsi dispositivi per risanare i bilanci comunali, tenendo conto del fatto che, in ogni caso, manca un agente di Polizia Municipale che, come previsto dalla legge, ne controlli la regolare funzionalità ed accerti la violazione.
Fonte: Il Portico
rank: 10207104
Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della...
Brutta sorpresa per un'anziana residente in via Vena a Maiori, insegnante di scuola primaria in pensione. Dopo aver trascorso alcuni giorni a Tramonti, ospite del figlio, al suo rientro ha trovato una finestra dell'abitazione forzata dall’esterno e la casa completamente a soqquadro. All'interno mancavano...
Circa mille nasse calate illecitamente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno: così, con un'operazione sinergica che ha visto operare la Guardia Costiera di Ischia e di Forio, con il coordinamento della Direzione Marittima di Napoli e con l'impiego di 2 motovedette, La CP 575 della Guardia...
Un grave incidente stradale si è verificato nella notte tra l'8 e il 9 maggio a San Prisco, in provincia di Caserta. Una vettura con a bordo cinque giovani si è ribaltata nei pressi di una rotonda, causando la morte di Alessio Russo, 25 anni, originario di San Tammaro. L'auto stava percorrendo una strada...