Tu sei qui: Cronaca‘Photored', il nuovo incubo degli automobilisti
Inserito da Mariangela Adinolfi (admin), mercoledì 8 maggio 2002 00:00:00
Automobilisti cavesi in guardia: è in agguato il "photored". Piovono le multe in città in seguito all'installazione, sulle principali arterie, di vere e proprie ''trappole'' semaforiche, utilizzate per reprimere e punire gli automobilisti indisciplinati che, di notte o magari quando le strade non sono trafficate, pensano bene di impegnare gli incroci nonostante la presenza di luce rossa. In casi del genere entrano in funzione i "photored", dispositivi autovelox utilizzati dalla Polizia Stradale per controllare i limiti di velocità ed altre infrazioni. «In un paese democratico - dice R. P., giovane cavese vittima del "photored" in via XXV Luglio (nella foto) - la prevenzione deve essere uno degli obiettivi da perseguire per lo sviluppo di una corretta utenza stradale, ma le trappole "photored", oltre ad essere sinonimo di poca trasparenza nell'operato di chi di dovere, alimentano solo il concetto di repressione». Rapidi ed efficaci, questi speciali dispositivi riescono, in pochi secondi, a rilevare la violazione del codice della strada attraverso una pedalina, posta sotto il manto stradale al centro dell'incrocio, che entra in funzione subito dopo l'attivazione della luce semaforica rossa. I trasgressori vengono, così, fotografati, per consentire poi ai Vigili di procedere all'identificazione ed all'invio di multe salate (circa 75 euro). Un'iniziativa discutibile, adottata in molti Comuni, che, se da un lato può punire i trasgressori, dall'altro non svolge in concreto alcuna valida funzione educatrice e preventiva nei confronti dell'utenza. Ma, allora, c'è anche chi si chiede se gli autovelox, più che macchine intelligenti, siano da considerarsi dispositivi per risanare i bilanci comunali, tenendo conto del fatto che, in ogni caso, manca un agente di Polizia Municipale che, come previsto dalla legge, ne controlli la regolare funzionalità ed accerti la violazione.
Fonte: Il Portico
rank: 10138108
La ricostruzione del ponte sul fiume Tanagro, in località Caiazzano, continua a far discutere. A distanza di quasi quattro anni dalla chiusura al traffico, il cantiere della nuova infrastruttura tra i comuni di Padula e Sassano appare nuovamente fermo dalla fine di luglio, suscitando malumori tra i residenti...
Un impianto clandestino, capace di produrre oltre 7 milioni di sigarette al giorno — circa 2,7 miliardi l'anno — è stato scoperto dalla Guardia di Finanza di Ancona in provincia di Frosinone, a pochi chilometri da Cassino. Una fabbrica sotterranea di oltre 3.200 metri quadri, celata da un sofisticato...
Giovedì 25 settembre, poco prima delle 22, Vietri sul Mare è stata teatro di un episodio di microcriminalità, confermando il clima di allarme e tensione che stava già serpeggiando tra i commercianti della zona. Il titolare di un esercizio vicino al centro, dotato di distributori automatici self service...
Questa mattina Cava de' Tirreni si è trasformata in crocevia di coraggio e memoria, ospitando la IX edizione del Premio Mamma Lucia presso il Palazzo di Città. Fra le protagoniste, l'attenzione si è concentrata su Khalida Popal, l'ex capitana della nazionale femminile di calcio dell'Afghanistan, premiata...